ETH Istituto di Tecnologia di Zurigo

Sei qui: Università svizzere >

ETH Istituto di Tecnologia di Zurigo

 

LETH di Zurigo (Swiss Federal Institute of Technology) è un politecnico molto prestugioso che si trova a Zurigo, nella Svizzera tedesca. Il suo acronimo (ETH), cui è abbinato la città, rappresenta le iniziali delle parole "Eidgenössische Technische Hochschule", in italiano più semplicemente "Politecnico federale", di Zurigo naturalmente. È una università ai vertici delle classifiche mondiali essendo una delle realtà didattiche di maggiore importanza nelle materie tecniche e scientifiche.

Storia

L’ETH Zurich venne fondato nel 1855 come scuola politecnica federale. In occasione del 150° anniversario, nel 2005, venne organizzata una mostra virtuale che raccontava tutta la sua Storia. Un percorso lungo che è sempre stato ai massimi livelli, tant’è che ha un ottimo corpo insegnante, ottimi laboratori per la ricerca e, pertanto, lo studente viene "immerso" in un ambiente molto stimolante che consente una formazione completa. Se alla sua fondazione gli iscritti non erano tantissimi, oggi gli studenti sono 18mila e più provenienti da oltre 100 Nazioni; i dottorandi sono poco meno di 4mila; i professori 500. L’eccellenza è universalmente attestata anche da fatto che ben 21 sono Premi Nobel ? Albert Einstein compreso ? che hanno studiato, insegnato o anche svolto attività di ricerca presso l’ETH per non dimenticare gli 80 brevetti su innovazioni che qui hanno visto la luce.

Materie e Corsi

L’unico scoglio che uno studente può incontrare, è quello dato dalla lingua. Infatti le lezioni sono svolte in tedesco,ed è opportuno averne già una conoscenza di base.

Tuttavia, studenti stranieri hanno detto che, superato il primo periodo un po’ disorientante, poi si riesce ad entrare in "sintonia" specialmente nelle materie matematiche dove a "parlare" sono i numeri e le formule. Comunque sia, una opportunità da non perdere è quella dei corsi di lingua intensivi organizzati dall’Ateneo (facoltativi e gratuiti) che si svolgono in estate e che durano un paio di settimane per gli studenti italofoni iscritti presso il Politecnico. Anche nel corso del semestre, ce ne sono altri più avanzati ? sempre a costo zero - per migliorare il tedesco o anche imparare e o approfondire altre 12 lingue; in alcuni casi viene anche rilasciato un certificato ufficiale. Chi non è di madrelingua tedesco, è opportuno che prima di ogni esame ? scritto od orale ? sottolinei il fatto subito prima dell’interrogazione o scrivendolo in calce in cima al foglio. Questo non penalizzerà affatto l’esaminando, tutt’altro: i docenti capiranno le comprensibili difficoltà linguistiche e potrebbe anche essere autorizzato l’utilizzo di un dizionario.

I neo iscritti possono scegliere tra 23 indirizzi differenti di Bachelor, i quali conducono a una quarantina di specializzazioni Master. Lo studio è basato sul modello a più livelli ossia con Laurea e master nei settori dell'ingegneria, della matematica e delle scienze naturali, l'ingegneria civile e architettura, scienze, e di gestione e delle scienze sociali. Di seguito tutti i corsi.

Architettura e Ingegneria Civile: Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria per l'ambiente, Geomatica e Pianificazione, Geomatica, Sviluppo territoriale e Sistemi infrastrutturali.

Ingegneria: Ingegneria Meccanica, Ingegneria di processo, Micro e nano sistemi, Ingegneria Nucleare, Robotica, Sistemi e Controllo, Ingegneria Elettronica e Information Technology, Ingegneria Biomedica, Energia Scienza e Tecnologia, Sistemi neurali e computazione, Biotecnologie, Informatica, Biologia Computazionale e Bioinformatica, Scienza dei Materiali.

Scienze naturali e matematica: Matematica/Matematica Applicata, Statistiche, Finanza Quantitativa, Scienze Computazionali, Fisica, Fisica delle Alte Energie, Chimica, Ingegneria Chimica, Chimica e Bioingegneria, Scienze Interdisciplinari, Scienze Farmaceutiche, Farmaceutica e Scienze Farmaceutiche Industriali, Biologia.

Sistema orientato alle Scienze: Scienze della Terra; Geofisica Applicata; Scienze dell'Atmosfera e del Clima; Scienze ambientali; Scienze Agrarie; Scienza dell’Alimentazione; Educazione Fisica e Sport, Scienze della Salute e Tecnologia.

Gestione e scienze sociali:  Gestione, Tecnologia ed Economia, Studi comparativi e internazionali, Storia e Filosofia della conoscenza, Didattica delle Scienze naturali, Scienze politiche.

Vita studentesca

Le lezioni si svolgono tutte presso l’ETH Zentrum di Rämistrasse o il Campus ETH sull’Hönggerberg, il quale è raggiungibile in una manciata di minuti dalla sede centrale grazie ad un bus navetta e ai trasporti pubblici. A disposizione un’ampia e fornita biblioteca (ETH-Bibliothek) dotata di quasi 7 milioni di libri, documenti audio-visivi, incartamenti vari, riviste e quotidiani. L’archivio informatico, inoltre, consente di fare ricerche in maniera rapida e funzionale circa un determinato testo. Ci sono alcune associazioni interne e la più radicata ed estesa è l’ASTAZ, l’Associazione Studenti Ticinesi A Zurigo, attiva dal 1988, il che la fa la più anziana sul territorio zurighese. . Le associazioni studentesche riconosciute dall’ETH hanno visibilità sul sito ufficiale dell’Ateneo che ne pubblicizza le iniziative che possono essere di natura varia quali anche teatro, musica e studio in generale. Tra queste riscuote particolare consenso il VSETH - Verband der Studierenden an der ETH - l’associazione che tra le sue fila solo gli iscritti al Politecnico.

Non solo studio

Tra un impegno di studio e l’altro, ci si può ricreare andando in giro per Zurigo e ammirandone le vetrine e gli splendidi scorci oppure fare una vita più dinamica. In quest’ultimo caso si può fare affidamento all’ASVZ - Akademischer Sportverband Zürich - associazione sportiva universitaria che organizza attività varie anche di gruppo come aerobica e corsi di danza. Opera in quattro centri sportivi ad Irchel, Polyterrasse, Hönggerberg, e Fluntern. In generale, quasi tutti i corsi, l’uso di palestre e sale macchine è gratis a patto di esibire all’entrata è la propria tessera di studente. Se si vuole fare qualche lavoretto per guadagnare qualche franco (in Svizzera non circa l’Euro), ci si può rivolgere all’ufficio Career Services del Politecnico che raccoglie opportunità di lavoro sia locali sia internazionale rivolte agli iscritti del Politecnico; oltre a lavori vari si può prendere in considerazione la partecipazione a stages, che magari non verranno pagati, ma che serviranno a rimpolpare la propria esperienza e anche il curriculum ancora (o quasi) intonso.

Alloggio

Gli studenti per trovare una sistemazione posso rivolgersi alla segreteria che darà tutte le indicazioni del caso. Ci sono comunque anche numerosi siti internet di Zurigo che si sono specializzati nel reperire alloggi studenteschi per tutti i gusti e per tutte le tasche. Una ulteriore opportunità viene offerta dal MarktPlatz, il giornale dell’Università e del Politecnico Federale di Zurigo che raccoglie annunci immobiliari nonché proposte di lavoro e di adesione ai vari gruppi di studio.

Personaggi

L’"Albo d’Oro" dell'istituto è alquanto ricco di nomi illustri. Ben 21 premi Nobel sono stati assegnati a studenti ricercatori che sono stati o sono in connessione con il Politecnico federale di Zurigo. Alcuni di loro erano ancora in attività al momento della momento della cerimonia di premiazione. Il nome che spicca è quello di Albert Einstein che qui si laureò e successivamente e al quale, 1921, andò il Nobel per la Fisica.

Curiosità

Dai centri di ricerca e non solo dell’Università di Zurigo arriva spesso notizia di qualche strabiliante scoperta. Una che sa di fantascienza è quella che è stata comunicata al Mondo a metà agosto del 2013: il teletrasporto che siamo abituati a vedere in film come "Star Trek". Ancora non si è arrivati a teletrasportare oggetti veri e propri e persone in carne ed ossa. Tuttavia i ricercatoti dell’ETH sono riusciti a farlo passando informazioni da "A" a "B"  per la prima volta su un chip, simile a un chip di computer in un cosiddetto sistema a stato solido. “Si differenzia da un chip di computer convenzionale ? è stato spiegato dall’ufficio stampa dell’Ateneo ? per il fatto che l'informazione non è memorizzata sulle leggi della fisica classica, ma per quelli di fisica quantistica ed elaborati". I ricercatori sono stati in grado di teletrasportare informazioni per circa sei millimetri, da un angolo del chip nell'angolo opposto. Per chi è a digiuno di scienza è forse difficile da comprendere, ma nel mondo scientifico ha avuta una enorme eco.

ETH Zürich

Hauptgebäude

Rämistrasse 101, 8092 Zürich - Schweiz

Tel. +41 44 632 11 11

Fax: +41 44 632 10 10

Fonte: www.ethz.ch

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

 

Ostelli Zurigo Ostelli Svizzera Hotel Zurigo   Hotel Svizzera

Carte de Zurich  Karte von Zürich Mapa Zurich  Map of Zurich

 

Carte de la Suisse   Karte von  Der  Schweiz   Mapa Suiza  Map of Switzerland

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia