Nel
2012 gli Europei di Calcio furono organizzati da Polonia e Ucraina. Un evento di
portata globale, quando nessuno pensava che potesse scoppiare il conflitto del
2022 scatenato dalla Russia di Putin contro l'Ucraina.
Sono otto le città che
furono selezionate per gli
Europei di calcio UEFA 2012, posizionate tra due nazioni:
Polonia e
Ucraina. Nella prima troviamo Varsavia, Danzica,
Wrocław (in italiano meglio conosciuta come Breslavia) e
Poznań. Nella seconda sono state scelte le città di Kiev,
Leopoli, Donec'k e Charkiv.
Cracovia,
seconda città maggiore della Polonia e una delle località culturalmente più
importanti d'Europa, non ospita nessuna partita di calcio ma è sede di
ritiro ed allenamenti della squadra italiana.
Gruppi e nazioni partecipanti:
Gruppo A (Polonia,
Grecia,
Russia, Repubblica Ceca)
Gruppo B (Olanda,
Danimarca,
Germania,
Portogallo)
Gruppo C (Spagna,
Italia,
Irlanda,
Croazia)
Gruppo D (Ucraina,
Svezia,
Francia,
Inghilterra)
Le città ospitanti prescelte sono tutte
inserite in un contesto storico-culturale di grande importanza. La loro
partecipazione è stata ufficializzata nel 2009, nella riunione del
Comitato Esecutivo UEFA di
Bucarest.
Varsavia,
capitale della Polonia, è una città ricca di storia e cultura. La si ammira
in particolare per il suo antico centro storico (Stare Miasto) con la
piazza del Mercato, il Castello Reale, la Via Reggia,
la Cattedrale di San Giovanni e la Chiesa di Santa Croce.
Difficile non apprezzare il coraggio dei suoi cittadini, espresso lungo il
corso della storia: durante
la Seconda guerra mondiale venne distrutta quasi per intero. Oggi,
il suo centro storico è inserito nella lista UNESCO come Patrimonio
dell'Umanità. Ad ospitare le partite degli Europei 2012 è lo
Stadio Nazionale di Varsavia 'Stadion Narodowy' situato nella via al.
Zieleniecka 1. Inaugurato nel gennaio del 2012 e con una capienza di circa
58.000 spettatori. Lo stadio ospita 3 partite del
Gruppo A, inclusa la gara
inaugurale, una gara dei quarti di finale, una gara di semifinale.
Danzica è un'altra città storica della Polonia, conosciuta come la storica Via
dell'Ambra e in particolare nota per aver dato i natali al Movimento di
Solidarność, il movimento sindacale che ha visto in Lech Walesa
uno dei suoi simboli e leader più importanti, premiato con il Nobel per la
pace e successivamente diventato primo Presidente di una nazione libera
dall'opprimente comunismo sovietico. Danzica oggi viene apprezzata per quel
suo spirito giovanile, per la ricca vita culturale e per il mare che bagna le sue belle
spiagge nordiche. Possiamo riassumere la filosofia di questa città in una
frase storica di uno dei suoi figli più illustri, Arthur Schopenhauer:
"La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è
vivere, sfogliarli a caso è sognare". Gli
Hotel a Danzica,
così come anche i
B&B e gli Ostelli di Danzica,
sono numerosi e di ottima qualità per strutture e servizio. Lo stadio di
Danzica è l'Arena PGE Gdańsk, con una capacità di 43.600 spettatori e
dalle forme architettoniche spettacolari. Lo troviamo all'indirizzo ul.
Pokoleń Lechii Gdańsk 1, e ospita le partite Gruppo C più
una gara di quarti di finale.
Breslavia (Wroclaw)è la quarta maggiore città della Polonia ed è spesso definita la Praga
della Polonia, grazie alle sue ricche architetture e la sua storia,
legata alle sorti della Boemia. Breslavia è anche un noto centro
universitario, ricco di attrazioni culturali e di una intensa vita notturna.
Bar, ristoranti, teatri e locali per il divertimento fanno della città una
località ideale per il soggiorno turistico. Il centro storico si posiziona
su 12 piccole isole naturali collegate da oltre 100 ponti. Al suo interno
sono rappresentati i maggiori stili architettonici degli ultimi secoli: gotico,
Barocco, liberty. Tra le attrazioni turistiche di Breslavia si
consiglia di non perdere l'Isola di Ostrów Tumski, la Cattedrale
di San Giovanni Battista, la Chiesa della Maddalena, il
Quartiere di Rynek, l'edificio di Dom Handlowy Braci Barasch
(Fratelli Barasch), il grande quadro di Panorama di Racławice, e
la Sala del Centenario Hala Ludowa (entrata a far parte nel 2006 del
Patrimonio UNESCO). Gli Europei di Calcio a Breslavia vengono giocati
nello Stadio Municipale di Breslavia (Stadion Miejski we Wrocławiu)
situato nella aleja Śląska 1, 54-128. La sua capacità è di 42.800 spettatori
ed ospita tre gare del Gruppo A.
Poznań è una delle città più antiche della Polonia ed conosciuta
anche per essere la quinta città più grande della nazione. Si trova
posizionata nella parte centro-occidentale del paese ed è stata candidata a
Capitale Europea della Cultura
per il 2016. La città è bagnata dal fiume Warta e si conferma importante
punto di transito tra la capitale Varsavia e Berlino, soprattutto da quando
sono state ampliate le infrastrutture stradali e ferroviarie a seguito della
candidatura della nazione agli Europei di calcio. Tra le diverse attrazioni
da visitare troviamo la Cattedrale dei SS Pietro e Paolo
(la più antica della Polonia), la piazza del mercato nel centro
storico, il Castello imperiale, il Municipio di Poznań, la
Collegiata Fara. Lo Stadio Municipale di Poznań ha una capacità
di 43.300 spettatori ed è situato nella ul. Bułgarska 17, 60-320. Ospita
le gare del Gruppo C (Italia compresa).
Kiev
è la capitale dell'Ucraina ed è una città
che sorprende per fascino e cultura. L'architettura è incantevole, grazie
alle numerose chiese e agli angoli pittoreschi. Adagiata sulle sponde del fiume Nipro, la città si è
sviluppata nei secoli grazie agli scambi e al commercio fluviale,
diventando capitale della Russia storica con il nome di Rus' di Kiev.
Durante la visita in città non si devono mancare di visitare monumenti quali la
Cattedrale di Santa Sofia di Kiev, iscritta nella lista UNESCO,
il Monastero delle Grotte di Kiev, del 1051, e la
pittoresca via conosciuta come la 'discesa di Andrea',
Andriyivsky uzviz. La città ospita le gare di calcio del gruppo D,
una partita dei quarti di finale e la gara della finale, in quello
che viene definito come uno degli stadi più grandi del mondo, il secondo più
grande delle nazioni dell'est Europa. Lo stadio Olimpico di Kiev (Olimpiys'ky)
ha una capacità di 60.000 spettatori ed è situato nel quartiere di Pechersk
Raion.
Leopoli
è un'altra importante città dell'Ucraina e maggiore centro culturale della
nazione. La città è bellissima, nota per il suo centro storico e per la sua
importanza durante il cosiddetto 'irredentismo' ucraino, che ha
portato all'indipendenza del paese dalla Russia. In città si apprezzano in
particolare il centro storico (parte del Patrimonio dell'Umanità
Unesco), l'atmosfera di tipica città universitaria,
la piazza principale, l'ampia Ploshcha Rynok, circondata da
molti palazzi eleganti. Durante gli
Europei di calcio 2012 Leopoli ospita le partite delle squadre del
Gruppo B (tre gare) nello stadio Areana Lviv, che ha una capacità
di 35.000.
Donetsk (o anche Donec'k) è una
grande città dell'Ucraina, di oltre un milione di abitanti. Si posiziona
nell'est del paese. La sua storia inizia curiosamente da un emigrato
gallese, John Hughes: venne infatti fondata nel 1869 a seguito
dell'apertura delle miniere di carbone e degli stabilimenti d'acciaio nella vicina
zona di Olexandivka. La città è conosciuta in particolare per i suoi
dintorni, le steppe ucraine e la regione dei laghi, compreso il
Mar d'Azov, anticamente conosciuto come Lago Meotiano. La città
ospita gli Europei di calcio 2012 nello stadio di Donbass, che ha una
capacità di circa 50.000 spettatori. Le gare giocate sono quelle del
gruppo D, una partita di quarti di finale e la gare di
semifinale.
Charkiv (anche conosciuta come
Karkiv) era un tempo conosciuta con il nome latino di Zacharpolis,
venne fondata nel Seicento ed oggi è nota per essere la seconda città più
grande dell'Ucraina. La città si apprezza in particolare per alcune belle
attrazioni turistiche come la piazza della Libertà, la Cattedrale Dormition,
la Cattedrale dell'Annunciazione, e il grande complesso di edifici
di Derzhprom. La città ospita le gare del Gruppo B allo stadio
Metalist, che ha una capacità di 35.000 spettatori.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Hotel Cracovia
Hotel Polonia
Carte de Cracovie Karte von Krakau Mapa Cracovia Map of Krakow
Carte de la Pologne
Karte von Polen Mapa de Polonia Map of Poland
|