VISITARE LA FINLANDIA INFORMAZIONI
PICCOLA GUIDA
|
Qual è la popolazione della Finlandia?
5.305.353
Superficie della Finlandia - 338.145 km²
Densità - 16 ab/km² |
•
Helsinki •
Rovaniemi
La
Finlandia è una
repubblica parlamentare con un sistema semi-presidenziale e multipartitico.
Il presidente della Repubblica della Finlandia è eletto per 6 anni ed è anche
colui che gestisce la politica estera della nazione.
Il potere esecutivo è affidato ad un
governo (Hallitus) presieduto da un Primo Ministro. Il Parlamento della
Finlandia (Eduskunta) è unicamerale ed composto da 200 membri.
Da un punto di vista amministrativo il
Paese è diviso in 6 provincie amministrative che dividono la nazione in
Finlandia meridionale, occidentale, orientale, provincia di Oulu, Lapponia e
Isola di Aland (con amministrazione autonoma); tale suddivisione si contrappone
a quella geogragica che suddivide la nazione, per esempio in Regione dei Laghi,
Regione di Pohjanmaa, di Hame, Lapponia e Spami ecc.
La popolazione della Finlandia si
presenta con una bassa densità, circa 17 abitanti per kilometro quadrato,
facendo della nazione una delle tre maggiori nazioni ad essere scarsamente
popolate (dopo Norvegia e Islanda). La scarsa popolazione si ripercuote anche
sulle caratteristiche proprie della società finlandese, tra le tante quella di
avere un basso tasso di flussi migratori (gli stranieri in Finlandia non
raggiungono il 2,3% della popolazione).
La cultura finlandese è ricca di
storie, raccontate e da raccontare, come quella di Babbo Natale, Santa Claus
che i finlandesi ritengono abbia origine dalle montagne di Korvatunturi
nella regione della Lapponia, o come quella mitologica del Kalevala, il poema
nazionale che narra le vicende dei popoli finlandesi e del loro legame con la
natura e da cui oltretutto pare abbiano tratto ispirazione le avventure scritte
da J.R.R. Tolkien.
Leggende e miti finlandesi
che ben si sposano con i racconti di
Moominland della scrittrice Tove Janson o dell'architetto Alvar Aalto
che con il suo design ha fatto conoscere in tutto il mondo la vera essenza della
cultura finlandese.
Geografia natura clima
La Finlandia è situata nel territorio
delle regioni nordico europee, con un terzo del territorio situato oltre il
circolo polare artico.
La morfologia della Finlandia è
caratterizzata da una pianura punteggiata da numerosi laghi (se ne contano ben
187.888), con al loro interno numerosi isolotti.
Il suo terreno è di origine glaciale,
fattore che fa della Finlandia l'unica nazione al mondo ad avere un aumento
costante delle sue terre ancora oggi. Il 70% della nazione è ricoperta da
foreste, maggiore risorsa del paese.
La natura della Finlandia, grazie alla
sua particolare morfologia e posizione geografica, è particolarmente
caratteristica e meta turistica principale del Paese.
Paesaggi e natura incontaminata, dalla
regione dei laghi alla Lapponia, alle foreste di conifere; il sole di mezzanotte
o le saune naturali presenti lungo il suo territorio, offrono al visitatore
panorami e attività tra i più belli e interessanti al mondo.
Da non perdere momenti ed esperienze
uniche come quelli dove si ammira l'aurora boreale o il sole di mezzanotte, fare
una 'passeggiata' con lo sci di fondo lungo la silenziosa campagna invernale,
fare vela lungo le isole Aland, o semplicemente rilassarsi nelle tipiche case in
legno magari in compagnia di un buon bicchiere di vodka.
Il clima della Finlandia è di tipo
nordico, ciò nonostante esso varia a seconda che vi troviate nel suo meridione
(con un clima generalmente mite) o nel nord estremo della Lapponia con lunghi
inverni (circa 7 mesi) e temperature decisamente polari.
Storia della Finlandia
La Finlandia nasce come una terra
completamente ricoperta dal ghiaccio, simile alla odierna Groenlandia. Il suo
cammino storico la porta sino alla fine dell'era glaciale, trasformando
la sua morfologia in quella che relativamente è la Finlandia attuale.
Le prime testimonianze di insediamenti
umani si hanno intorno al 10.000-8.000 a.C., di questo periodo è infatti
l'antica rete da pesca ritrovata presso Korpilahti in Antrea (nella provincia
della Carelia).
L'area finlandese continuò ad essere
abitata durante i periodi successivi da popolazion come quella della cultura
Suomusjarvi, un popolo di cacciatori e, millenni più avanti, da popolazioni
dedite all'agricoltura.
Con l'età del ferro e del bronzo si
iniziano a produrre i primi rudimentali arnesi, oggi importanti reperti
archeologici della nazione.
Diverse le testimonianze di origine
romana del 100 a.C., periodo nel quale iniziò la comunicazione commerciale con
il resto dell'Europa.
Le popolazioni vichinghe, nel
VIII secolo, incrementarono il commercio con il Mar Baltico. Diversi i gruppi di
popolazioni presenti nel territorio finlandese, mancava tuttavia ancora un
potere centrale capace di amministrare l'intera regione finlandese.
Fu così che la Finlandia, nel XII secolo
per via della crociata cristiana in Finlandia si trovò assoggettata al
potere della vicina Svezia sino al XIX secolo (1809).
Nel 1809 la Finlandia venne conquistata
definitivamente dalla Russia, anche grazie agli accordi intrapresi tra
Napoleone e lo Tzar Alessandro I di Russia.
A seguito della Rivoluzione Comunista in
Russia nel 1917 la Finlandia dichiara la propria indipendenza; ne
derivarono significative piccole guerre civili dove morirono oltre 30.000
persone. Nel 1918 la Russia riconobbe la Finlandia indipendente.
La prima forma di governo della
Finlandia indipendente fu una Monarchia (di seppur brevissima durata) retta dal
tedesco Federico Carlo d'Assia-Kassel che si presentava con il nome di Re
Väinö I di Finlandia, cognato dell'Imperatore Guglielmo II.
Anche durante gli anni della I Guerra
Mondiale e successivi, i rapporti con la Russia rimasero sempre di carattere
precario, nonostante un trattato di non aggressione firmato dalle parti nel
1932.
Durante la II Guerra Mondiale, la
Finlandia fu coinvolta in una dura battaglia contro le truppe naziste insediate
in Lapponia. Precedentemente, nel marzo del 1940, a seguito della Guerra
d'Inverno sempre contro la Russia, venne firmato il Trattato di Mosca
che cedeva la Carelia meridionale e Viipurim alla Russia. Andava così formandosi
la Repubblica socialista sovietica Carelo-Finlandese.
Grazie all'elezione del generale
Mannerheim a presidente della Repubblica, la Finlandia riuscì ad uscire indenne
dalle pressioni e dalla conflittualità di entrambe le potenze militari. I
ll Trattato di Parigi del 1947 fissò le
condizioni dell'armistizio di Mosca, con il quale si ristabilirono i confini
precedenti al 1940.
Il Dopo Guerra della Finlandia fu
altrettanto difficile, considerando anche le diverse sanzioni economiche imposte
dalla Russia alla nazione.
Tuttavia nel 1948, le due nazioni
firmarono il Trattato di Amicizia, grazie alla nuova linea politica
intrapresa dal nuovo presidente Paasikivi.
Il dopo guerra della Finlandia è inoltre
segnato da diversi maggiori eventi in campo internazionale, primo tra tutti la
propria Dichiarazione di Neutralità in campo di conflitti internazionali,
l'ingresso nel Consiglio d'Europa nel 1989 e nell'Unione
Europea nel 1995.
La Finlandia oggi è uno dei Paesi
socialmente più sviluppati del mondo, per ben tre volte di seguito, alle soglie
del XXI secolo, è stata votata come nazione meno corrotta del mondo.
Nel 2006 una delle cariche più altre
della nazione è nuovamente andata ad una donna, Tarja Halonen, Presidente della
Finlandia.
Gastronomia della Finlandia
La cucina della Finlandia come tutti i
paesi nordici è a base di pesce, per lo più affumicato, ma anche marinato e
comunque base principale di numerosi piatti, dalle grigliate alle zuppe.
Il pesce in Finlandia è chiamato Kala ed
è disponibile in tutte le stagioni. Il piatto tipico è l'Aringa (Silakka)
affumicata o marinata o grigliata. Noto anche il Gravlax (graavilohi)
piccoli appetizer di salmone crudo.
Anche la carne è base principale della
gastronomia finlandese. Il piatto nazionale della Finlandia è infatti un
pasticcio di carne e pesce, il Kalalukko.
La Karjalanpaisti, è uno stuffato
di maiale e manzo (o agnello), cucinato con le carote e la cipolla e servito con
un contorno di patate. Che dire della karjalanpiirakka, uno sformato
cucinato al forno e contenente il 'porridge' di riso (puuro), spennellata di
burro e uova? subblime e sostanzioso.
Non mancate la carne di renna arrostita
o affumicata o il il kaalilaatikko, carne trita, condita con cavolo, uova
e latte, sempre cotti al forno; o ancora il Maksalaatikko, un misto di
fegatini, riso e uvett, sempre cucinate al forno.
Le salsicce finlandesi sono
assolutamente da non perdere, le classiche 'Lenkkimakkara' sono servite
grigliate e insapporite con la mostarda Sinappi e, ovviamente, accompagnate da
una fresca birra.
Dalla Svezia, arrivano le polpettine
lihapyörykät o i piatti a base di patate, cipolle e carne avanzata magari
dai pasti precedenti (pyttipannu) e serviti con le uova.
Una specialità della cucina pasquale
finlandese è la Muikku, un piccolo pesce fritto, abbondantemente
salato e servito con della purea di patate.
No ultimo, non dimenticate di gustare il
pane finlandese, che i più salutisti sapranno amare in particolare, visti
i vari preparati con segale, frumento, orzo o farine miste (hapankorppu, limppu,
näkkileipä, ruisleipä e rieska).
Tra le bevande
della Finlandia troverete una vasta varietà di birre, mentre i vini sono di
importazione. I liquiori sono invece di produzione locale: non mancate di
assaggiare i vari Prunus (liquore al ginepro), Lakka e Mesimarja (liquiri di
frutti di bosco) e la vodka.
SCHEDA RIASSUNTIVA DELLA FINLANDIA
Abitanti:
5.305.353
Superficie:
338.145 km²
Densità:
16 ab/km²
Governo:
Repubblica parlamentare
Divisione amministrativa:
6 provincie (läänit): Finlandia meridionale, Finlandia occidentale, Finlandia
orientale, Oulu, Lapponia, Isole Aland.
Capitale:
Helsinki
Altre città:
Espoo, Tampere, Vanta, Turku, Oulu, Rovaniemi, Ekenas, Porvoo,
Rovaniemi
Lingua:
finlandese, svedese
Gruppi etnici:
Finlandesi 93% Svedesi 5,8% Lapponi 0,1%
Religione:
luterani 83,1 %, ortodossi 1,1 %, non religiosi/atei 14,7 %, altri 1,1 %
Paesi confinanti:
Norvegia (nord), Russia (est, sud-est), Svezia (nord-ovest), Golfo di Finlandia
e Golfo di Botnia (sud, sud-ovest)
Monti principali:
Halti (1328 m), Ridnitsohkka (1317 m), Kiedditsohkka, Kovddoskaisi, Ruvdnaoaivi
(non oltre i 1300 m)
Fiumi Principali:
Muonionjoki–Tornionjoki 570 km, Kemijoki 552 km, Iijoki 310 km
Laghi principali:
esistono 187.888 laghi (Regione dei Laghi finlandese (Järvi-Suomi), il maggiore
è Lago Saimaa
Isole principali:
in totale, tra mare e laghi, esistono oltre 179.000 isole, le principali sono
Soisalo, Saaminginsalo e Aland.
Parchi nazionali:
Parco Nazionale di Lemmerjoki, Parco
Nazionale di Kolovesi
Clima:
nordico-temperato freddo (differenti micro-climi vista la vicinanza progressiva
al circolo polare artico)
Valuta:
Euro
Unione Europea:
1995
Copyright © Informagiovani-italia.com.
Riproduzione riservata.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|