Fontana dei Sette Canali a Catania
La Fontana dei Sette Canali
si trova proprio alle spalle della
Fontana dell'Amenano, nella piazzetta Alonzo di Benedetto,
adiacente alla Piazza del Duomo, che
ospita dal lunedì al sabato il pittoresco mercato del pesce,
in un'ampia volta scavata nelle fondamenta dell'ex Palazzo
dei Chierici. Costruita nel 1612, si salvò dalle rovine del
terremoto del 1693 che rase al suolo Catania. Fu realizzata sotto il
regno di Filippo III di Spagna. Era l'unica fontana dalla quale i cittadini
di Catania attingevano
l'acqua dell'Amenano per gli usi quotidiani. |
|
Vi
starete chiedendo il perché porta questo nome.
È chiamata "Fontana dei sette canali" perché formata da
sette piccoli canali che evocano i sette bracci in cui il delta
del fiume Amenano si gettava in mare. La fontana è scolpita in
un pregiatissimo marmo i cui ornamenti ricordano i triglifi del
fregio greco ed è formata da una grande vasca rettangolare sulla
quale si riversavano i getti d’acqua dalle sette bocche e sulla
quale è affissa una lapide che ricorda la commissione della sua
edificazione: "D. O. M. Philippo III Hispaniarum et Siciliae
Rege invictissimo D. Petro Giron Ossunae Dvce Pro rege, D.
Carolvs Gravina Patritivs, Don Matthevs De Alagona, D.
Hieronymus Paterno, Fabritivs Tornambeni, Hercvles Tvdiscvs,
Joannes Baptista Scammacca et Don Ioseph Fimia Vrbis Senatores,
canales aquae vetustate pene collapsos opere marmoreo
magnificentiore forma reficiendos publica impensa curaverunt“.
Così recita la lapide
marmorea della fontana: "sotto Filippo III re infittissimo di
Spagna e di Sicilia, e sotto il viceré don Pietro gran duce di
Ossuna, don Carlo Gravina patrizio, don Matteo d’Alagona, don
Girolamo Paternò, Fabrizio Tornabene, Ercole Tudisco,
Giovanbattista Scammacca e don Giuseppe Fimia senatori della
città, curarono a pubbliche spese, di restaurare i canali
dell’acqua, quasi rovinati per la loro antichità, con marmi e
miglior disegno, l’anno della salute 1612".
La fontana dei "7 Cannola" come viene chiamata in dialetto,
inizialmente rappresentava una fonte da dove attingere acqua
potabile proveniente dal fiume Amenano. Successivamente il
comune si rese conto che le acque, passando sotto l’abitato, non
si mantenevano limpide e pure, così venne inibito l’accesso al
pubblico per mezzo di una una cancellata di ferro.
La fontana con le sue 7 bocche, è di grande pregio e valore. Si
compone di marmo pregiato con ornamenti che rimandano a
particolari tipici dell’arte greca; presenta una grande vasca
rettangolare nella quale è presente una lapide, ormai non molto
visibile.
Avrete notato, scendendo le scale, che la fontana si trova ad un
livello più basso rispetto al piano di Piazza Duomo: questo
perché si trova proprio in una parte della città che è stata risparmiata
dal terremoto mentre la Piazza Duomo si trova ad un livello più
alto perché si ricostruisce sopra le macerie.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a
Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Dove si trova?
Torna su
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una
mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Ostelli Catania
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Catania
Carte Catane
Karte von Catania
Mapa Catania
Map of Catania
Carte
Sicile Karte von
Sizilien Mapa Sicilia Map of
Sicily Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy |