
• Forum
Viaggiare in Italia
•
Viaggiare in Italia
•
Viaggiare in Europa
•
Ostelli a Frosinone
⚡
•Ostelli in Italia
•
Hotel
a Frosinone - Fiuggi
•
Hotel in Italia
(1,2,3,4,5 stelle)
•
Mappa di
Frosinone
•
Mappa del Lazio
•
Mappa dell'Italia
•
Hostels Frosinone
•
Jugendherberge Frosinone
•
Auberges de Jeunesse Frosinone
•
Hostales Frosinone
•
Hostels Italy
•
Hostales Italia
•
Auberges de Jeunesse Italie
• Jugendherberge Italien
|
Fregellae

Nei
dintorni:
•
Frosinone
•
Alatri
•
Paliano
Nella
terra di Ciociaria sono rimaste poche tracce a testimoniare le antiche
vestigia di una parte importante della nostra cultura e di quelli che
sono stati i nostri antenati. Tuttavia grazie al lavoro di alcuni
archeologi, è stato possibile riscoprire e ridisegnare molto di quella
che era la vita di alcune città romane che nacquero e che a lungo
prosperarono nelle nostre zone, anche per via della presenza di vie di
comunicazione importanti. Questo lavoro paziente di ricerca a volte
fatto di piccoli frammenti in apparenza insignificanti, ha invece una
grande importanza non solo sociologica, ma anche strettamente
scientifica.
Basta ricordare le ricerche tutt'ora in corso a Pompei e ad Ercolano sui
reperti ossei riguardo la salute e le malattie che colpivano i nostri
avi, la loro alimentazione, le coltivazioni e molto altro.
Tornando dentro i confini ciocicari, intorno al 328 a.c., circa 4000
famiglie Pelique e Sannite si trasferirono colonizzando la zona sulla
riva sinistra del fiume Liri (territorio del comune di Arce), non molto
lontano da Ceprano, favorite da una piuttosto equa distribuzione di
terre.
Fregellae, che occupava un territorio vastissimo, prosperò dal
328 al 125 a.C. e fu senz’altro la città più importante tra L’Urbe e
Capua, con una popolazione che raggiunse i ventimila abitanti
La nota dolente dal punto di vista archeologico, è che lo stato di
conservazione della città non è dei migliori, a causa del continuo
saccheggio di materiali edilizi nel corso dei secoli, ma anche da
continue arature che hanno danneggiato alcune strutture. Ancora oggi
purtroppo il senso civico che dovrebbe curare le orme dei nostri padri
come cosa "
Sacra", non è abbastanza sviluppato.
Tuttavia gli archeologi dopo ben venti anni dall’inizio degli scavi,
sono riusciti a ricostruire il settore centrale e il modulo di base del
reticolo viario con una pavimentazione emergente di base calcarea.
È identificabile il Foro in zona centrale, il comizio, la piazza,
alcuni templi importanti per il culto della popolazione e in particolare
per il dio Esculapio, che è uno dei più significativi. Il tempio
dedicato al dio della medicina, è situato appena fuori la città ed è
stato eretto probabilmente dopo l’anno 189 a.C. sulle rovine di un
tempio precedente dedicato alla dea salus.
Nel museo archeologico di Ceprano sono conservati alcuni reperti molto
significativi al riguardo, come una parte dell’iscrizione del tempio ed
alcuni ex voto che raffigurano e rappresentano parti del corpo risanate.
Naturalmente come ogni città romana anche Fregellae era provvista del
suo impianto termale, infatti nel 1987 è stata rinvenuta una tessera
d’osso che veniva usata per accedere alle terme, affiorate poi dagli
scavi nel 1995. Parliamo di una struttura piuttosto grande, che occupava
un intero isolato, con ambienti separati per uomini e per donne, con
mosaici ed una palestra.
Abbiamo anche notizie di un’intensa attività teatrale cittadina e quindi
spettacoli allestiti nell’antica città ciociara da un autore di commedie
fregellano, tale Terenzio Libone.
Un importantissimo ritrovamento riguarda alcune lastre a rilievo
raffiguranti soldati romani con elmi a calotta, militi con abiti
ellenici, scudi macedoni, cavalli e navi da guerra rostrate in uno
scontro. Di certo la scena è legata ad un evento reale in cui furono
sicuramente coinvolti reparti di Fregellae, probabilmente nella
battaglia di Magnesia. Abbiamo notizia riguardo agli anni 191 e 182
della guerra contro Antioco III°, in cui vennero per la prima volta
arruolati dei latini sulle navi. Parliamo quindi della prima guerra
Siriana e sicuramente della battaglia di Myonnesos.
Si parla dell’agro Fregellano anche in una lettera di Cicerone, nella
quale egli raccomanda un tale C. Volgius Hippianus ai quattuorviri e ai
decurioni riguardo l’acquisto di una "
possessio in agro Fregellano".
Sono numerosi gli eventi storici che ci riportano alla scomparsa città
di "
Fregellae", come la richiesta da parte di circa duecento nobili
cartaginesi tenuti in ostaggio, i quali ottennero dal Senato dell’Urbe
la possibilità di vivere nella città Ciociara.
Esisteva anche uno squadrone scelto di cavalleria (turma fregellana)composto
da quaranta aristocratici che ricoprivano la carica di guardia del corpo
dei consoli.
La città romana fu distrutta in seguito da un violenta repressione da
parte di Roma, ma non fu più concesso di ricostruirla nello stesso luogo
e non con lo stesso nome.
Nel 124 a.C. nel territorio del comune di S. Giovanni Incarico, dove tra
l’altro è identificabile il sito del porto fluviale di Fegellae, fu
costruita una nuova città che rispondeva al nome di Fabrateria Nova,
piuttosto piccola, ma fornita di un anfieteatro abbastanza grande.
Riguardo questa nuova città, assume un certo rilievo il centro abitato
di Fregellanum, da identificare sicuramente con la moderna Ceprano,
collegata da un ponte all’antica Frusino (Frosinone)
Proprio al centro di Ceprano è chiaramente visibile una gran quantità di
materiale archeologico di re impiego proveniente dall’antica e vicina
Fregellae e abbiamo anche notizia sicura dell’esistenza del ponte romano
sito non molto più a valle di quello attuale, da un’epigrafe del tempo
di Antonino Pio che parlava di alcuni restauri in corso d’opera.
Articolo di Simona Aiuti per Informagiovani Italia
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel
a Frosinone - Fiuggi
Carte Frosinone
Karte von Frosinone
Mapa Frosinone
Map of Frosinone
Carte Latium
Karte von Latium
Mapa Lacio
Map of Lazio
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy |