|
FEDERICO GARCIA LORCA A GRANADA
Il più grande poeta
spagnolo del '900, Federico Garcia Lorca, fu fucilato all'alba
del 19 Agosto 1936 a
Granada. Aveva 38 anni ed
era ormai famoso in tutto il mondo. Nonostante il successo lo avesse
portato a vivere stabilmente a
Madrid e avesse compiuto
lunghi viaggi a New York, a Cuba e a Buenos Aires,
quando stava per scoppiare la guerra civile spagnola, il
poeta sentì un bisogno irrefrenabile di tornare nella
sua terra andalusa dove era nato e dalla quale diceva di
avere tratto tutto: vita sentimenti e poesia.
|
|
In una carriera di soli 19 anni, Federico García Lorca ha resuscitato e
rivitalizzato i ctratti più elementari della poesia spagnola e ha
contribuito ad inaugurare una seconda età dell'oro del teatro spagnolo.
Lorca è stato il più importante poeta e drammaturgo spagnolo del XX
secolo, e le sue opere influenzano ancora oggi scrittori e artisti di
tutto il mondo. È noto soprattutto per le sue opere andaluse, tra cui le
raccolte di poesie Romancero gitano del 1928 e Llanto por
Ignacio Sánchez Mejías del 1935 (Lamento per Ignacio Sánchez Mejías),
e le tragedie Bodas de sangre del 1933; (Nozze di sangue),
Yerma del 1934, e La casa di Bernarda Alba del 1936. Fu
giustiziato da un plotone d'esecuzione nazionalista nei primi mesi della
guerra civile spagnola.
Federico García Lorca, nacque il 5 giugno 1898 a Fuente Vaqueros, vicino
a Granada. Era il maggiore di quattro figli, il padre era un ricco
proprietario terriero, la madre un'insegnante. Crebbe in una
Andalusia
rurale, circondato da immagini e condizioni sociali che
hanno influenzato il suo lavoro per tutta la vita. All'età di 10 anni si
è trasferito con la sua famiglia a Granada, dove ha frequentato un
istituto privato laico, oltre a una scuola pubblica cattolica. Lorca si
iscrive all'Università di Granada, ma è uno studente sfortunato, noto
soprattutto per le sue straordinarie doti di pianista. Ha impiegato nove
anni per conseguire la laurea. Nonostante i suoi progetti di diventare
musicista e compositore, si dedicò alla scrittura alla fine
dell'adolescenza. I suoi primi esperimenti in prosa, poesia e teatro
rivelano un intenso malessere spirituale e sessuale insieme a una
devozione adolescenziale per autori come
Shakespeare,
Goethe, il poeta
spagnolo Antonio Machado e il poeta nicaraguense Rubén Darío, padre del
Modernismo ispanico, una tardiva e decadente fioritura del romanticismo.
Bambino
allegro e fantasioso, promessa del pianoforte, rischia di trasferirsi a
Parigi per coltivare la sua passione musicale, quando il maestro da cui
doveva andare muore. Dirottato sulla letteratura il suo talento, si
iscrive a Lettere ed a Giurisprudenza per compiacere il padre.
Nel 1919 Lorca si trasferisce a Madrid nella Residencia de Estudiantes,
una residenza maschile prestigiosa e socialmente progressista. Rimase la
sua casa nella capitale spagnola per il decennio successivo. Tra i suoi
compagni di residenza c'erano il regista Luis Buñuel e l'artista
Salvador Dalí, che in seguito divenne un compagno di vita molto stretto.
A
Madrid, Lorca fece amicizia anche con il celebre poeta più anziano
Juan Ramón Jiménez e con una cerchia di poeti della sua stessa età, tra
cui Rafael Alberti, Jorge Guillen, Jorge Guillén e
Pedro Salinas. Scrive poesie,
collabora con i giornali, mette in scena i suoi testi.
Prime opere
Stilista consumato, Lorca cercò per tutta la sua carriera di
giustapporre e fondere i generi. Le sue poesie, le sue opere teatrali e
la sua prosa evocano spesso altre forme, soprattutto popolari, di
musica, arte e letteratura. Il suo primo libro, Impresiones y
paisajes (1918; Impressioni e paesaggi), un'opera in prosa della
tradizione modernista, racconta la risposta sentimentale di Lorca a una
serie di viaggi attraverso la Spagna come studente universitario. Seguì
nel 1921 il Libro de poemas ("Libro di poesie"), una
raccolta disomogenea di poesie prevalentemente moderniste raccolte dalla
sua gioventù. Entrambi gli sforzi delusero Lorca e rafforzarono la sua
intrinseca resistenza alla pubblicazione, il che portò a frequenti
ritardi nella pubblicazione e nella produzione delle sue opera. Lorca
preferì eseguire le sue poesie e le sue opere teatrali, e le sue
recitazioni istrioniche attirarono innumerevoli ammiratori.
Il regista spagnolo Gregorio Martínez Sierra presentò in anteprima a
Madrid nel 1920, El maleficio de la mariposa (Il maleficio
della farfalla), la prima opera teatrale di Lorca, un'opera
simbolista su uno scarafaggio malato d'amore. La critica e il pubblico
ridicolizzarono il dramma, che si chiuse dopo quattro spettacoli. La
successiva opera teatrale di Lorca, lo storico dramma in versi
Mariana Pineda (scritto nel 1923), inaugurato nel 1927 in una
produzione con scenografie di Dalí, ricevette un'accoglienza mista.
All'inizio degli anni Venti, Lorca aveva iniziato a sperimentare forme
di versi brevi ispirati alla canzone popolare spagnola, all'haiku
giapponese e alla poetica dell'avanguardia contemporanea. Scrisse una
serie prodigiosa di brevi poesie disposte in "suite" tematiche, poi
raccolte e pubblicate nel 1983 con il titolo Suites.
(Praticamente tutta la poesia di Lorca - contenuta nel volume in
discussione e negli altri volumi spagnoli citati in questa biografia - è
stata tradotta in Raccolte di poesie, 1991). Nel 1922 Lorca
collaborò con l'eminente compositore andaluso Manuel de Falla a
un festival di cante jondo ("canto profondo") a Granada. Questa
iniziativa aumentò l'interesse di Lorca per la canzone popolare
andalusa, e in un tripudio di ispirazione scrisse una serie di poesie
basate sulle canzoni gitane andaluse. Ancora più compresso di Suites,
fu il Poema del cante jondo (scritto nel periodo 1921-25,
pubblicato nel 1931; Poema del profondo canto ), offre una sintesi
radicale della tradizione e dell'avanguardia. La serie segnala
l'emergere di Lorca come poeta maturo. La sua collaborazione con la
Falla spinge Lorca a indagare ulteriormente la tradizione del teatro di
marionette spagnolo e nel 1923 scrive Los títeres de Cachiporra
("I burattini di legno"), la prima di diverse versioni di
un'opera teatrale di marionette ispirata al classico Gran Guignol
andaluso.
Dal 1925 al 1928, Lorca fu coinvolto con passione da Salvador Dalí.
L'intensità del loro rapporto portò Lorca a riconoscere, se non ad
accettare del tutto, la propria omosessualità. Su sollecitazione di Dalí,
il poeta iniziò a sperimentare più audacemente le correnti avanguardiste
del mondo dell'arte, in particolare il surrealismo, anche se si rifiutò
di allinearsi a qualsiasi movimento. In poemi come "Ode a Salvador
Dalí" (1925-26), Canciones (Canzoni scritto nel 1924,
pubblicato nel 1926; ), e una serie di poemi in prosa astrusa, Lorca
cercò di creare una poesia più obiettiva, priva di sentimento privato e
dei "piani della realtà". Si unì ai suoi contemporanei nell'esaltare
Don Luis de Góngora, poeta spagnolo del XVI secolo, noto per i suoi
versi spassionati e densamente metaforici. Lorca e i suoi colleghi poeti
commemorarono il tricentenario della morte di Góngora nel 1927 che da
allora divenne nota come la "Generazione del 1927".
Nel frattempo, Lorca ha continuato a trarre ispirazione dalla tradizione
popolare spagnola nelle sue opere La zapatera prodigiosa (La
calzolaia prodigiosa scritta nel 1924, prima del 1930), una farsa
classica, e El amor de don Perlimplín con Belisa en su jardín
(L'amore di don Perlimplín con Belisa nel suo giardino scritta nel 1925,
prima del 1933), una "tragedia grottesca" parzialmente tratta da un
testo spagnolo del XVIII secolo. Entrambe le opere rivelano temi comuni
all'opera di Lorca: la capricciosità del tempo, i poteri distruttivi
dell'amore e della morte, i fantasmi dell'identità, dell'arte,
dell'infanzia e del sesso.
Nel 1928, con l'incoraggiamento di Dalí, Lorca espone pubblicamente i
suoi disegni. Disegnatore dotato di talento e dotato di una sorprendente
immaginazione visiva, Lorca realizzò centinaia di schizzi nel corso
della sua vita.
Romancero Gitano
La pubblicazione nel 1928 di Romancero gitano (scritto nel
1921-27), una sequenza di poesie ispirate al romanticismo tradizionale
spagnolo, o ballata, catapultò Lorca sotto i riflettori nazionali.
Questa raccolta sull'evocazione lirica del sensuale mondo del gitano
andaluso, affascinò i lettori spagnoli, molti dei quali scambiarono
Lorca per uno "zingaro". La prima edizione del libro registrò il tutto
esaurito nel giro di un anno. In tutte le 18 ballate dell'opera, Lorca
combinò in modo nuovo i modi lirici e narrativi per formare quella che
descrisse come una tragica "poesia dell'Andalusia". Formalmente, le
poesie abbracciavano le convenzioni della ballata medievale spagnola. Ma
nella loro arguzia, obiettività e novità metaforica, risultarono
assolutamente moderne e contemporanee.
L'improvvisa fama del poeta distrusse la sua vita privata. Questo,
insieme alla fine della sua amicizia con Dalí, al crollo di un'altra
storia d'amore e a una profonda crisi spirituale, fece sprofondare Lorca
in una grave depressione. Cercava sia la liberazione che una nuova
ispirazione visitando New York e Cuba nel 1929-30.
Qual viaggio produsse Poeta en Nueva York (Poeta a New York
pubblicato nel 1940), una serie di poesie le cui immagini dense, a volte
allucinatorie, i cui versi liberi e la preoccupazione tematica per il
degrado urbano e l'ingiustizia sociale segnano un audace allontanamento
dal precedente lavoro di Lorca. La raccolta si rifà a Charles
Baudelaire, Edgar Allan Poe, T.S. Eliot e Stephen
Crane e rende omaggio a Walt Whitman.
A Cuba, Lorca scrisse El público ("Il Pubblico"), un'opera
teatrale complessa e sfaccettata, espressionista nella tecnica, che
esplorava in modo schietto la natura della passione omosessuale. Lorca
considerava l'opera, rimasta inedita fino al 1978, "una poesia da
sibilare".
Durante quel viaggio Lorca presentò quattro
conferenze tra le quali memorabile la "
Teoria e gioco del duende". Il duende è qualcosa di
intraducibile, è forse il carisma, l'energia o l'incantesimo che una persona
possiede, qualcosa che si suscita negli altri senza artificio o
compiacimento, qualcosa che tutti percepiscono, riconoscono, è per dirla con
lui, un "energia che arriva da sotto i piedi come a certe ballerine, o dal
fondo della gola come per certi cantanti". "Quando un artista mostra
il duende non ha più rivali" e "non c’è mappa né esercizio" per impararlo,
acquisirlo o capire dove sta.
Al suo ritorno in Spagna, completò una seconda opera teatrale volta a
rompere i confini della drammaturgia convenzionale, Así que pasen
cinco años (Aspettiamo cinque anni 1931), e assunse la
direzione di un gruppo teatrale studentesco itinerante, La Barraca
(il nome di una bancarella di legno di fortuna che ospita spettacoli di
marionette e fiere popolari in Spagna), sponsorizzata dal nuovo governo
repubblicano progressista del paese e si entusiasma per la proclamazione
della Repubblica.
Con la prima del 1933 della sua prima tragedia andalusa, Bodas de
Sangre (Nozze di sangue), un'opera che ricorda antiche fonti
greche, rinascimentali e barocche, Lorca ottenne il suo primo grande
successo teatrale e contribuì ad inaugurare l'epoca più brillante del
teatro spagnolo dall'età dell'oro. Nel due anni 1933-34 si recò a Buenos
Aires, in Argentina, per sovrintendere a diverse produzioni delle sue
opere teatrali e per tenere una serie di conferenze. Lì fece amicizia
con il poeta cileno
Pablo Neruda, con il quale collaborò per un
omaggio a Rubén Darío. Nonostante la sua nuova attenzione per il
teatro, Lorca continuò a scrivere poesie. Con altri nella "Generazione
del 1927", abbracciò una "riumanizzazione" della poesia, in
contrapposizione alla "disumanizzazione" che José Ortega y Gasset
aveva descritto nel suo saggio del 1925 "La disumanizzazione
dell'arte". Testimonianze eloquenti del ritorno di Lorca al
personale sono il Divan del Tamarit (scritto nel 1931-1934,
pubblicato nel 1940), una serie di poesie d'amore ispirate a forme di
versi arabi; Seis poemas galegos (Sei poemi galiziani,
scritto nel 1932-1934, pubblicato nel 1935); e Sonetos del amor
oscuro (Sonetti dell'amore oscuro scritto nel 1935,
pubblicato nel 1984), una sequenza di 11 sonetti che ricorda una storia
d'amore fallita. Le tre raccolte sottolineano la costante insistenza di
Lorca sull'interdipendenza tra amore e morte.
Il
Divan del Tamarit esprime anche l'interesse di Lorca per la
cultura arabo-andalusa (spesso definita "moresca"), che considerava
centrale nella sua identità di poeta andaluso. Considerava la
riconquista cattolica di Granada del 1492 una tragica perdita. Il
Divan del Tamarit risponde a una diffusa rinascita dell'interesse
per la cultura arabo-andalusa, in particolare per la letteratura, negli
anni Trenta del secolo scorso.
Nel 1934 Lorca scrive in seguito alla morte di un amico torero il
maestoso Lamento per un torero, opera famosa per il suo incantato
ritornello di apertura, "A las cinco de la tarde" ("Alle cinque
del pomeriggio"). Il poema in quattro parti, il più lungo, conferma
Lorca come il più grande dei poeti elegiaci spagnoli.
Negli ultimi due anni della sua vita, Lorca presento Yerma
(1934), la seconda delle sue tragedie andaluse, e completò una prima
stesura di La casa di Bernarda Alba, la sua terza tragedia. Le
vicende e le personalità dell'infanzia influenzano sia Bernarda Alba
che Doña Rosita la soltera (Donna Rosita Nubile, scritta nel
1934), la più cechoviana delle opere teatrali di Lorca, così
l'incompiuto Los sueños de mi prima Aurelia (I sogni di mia
cugina Aurelia, 1936). Nel 1935 Lorca intraprese la sua opera
teatrale più apertamente politica, El sueño de la vida (Il
sogno della vita), un'opera tecnicamente innovativa basata sui
recenti avvenimenti in Spagna dilaniata dalla lotte politiche.
Lorca era al lavoro su "Aurelia" e "Bernarda Alba"
nell'estate del 1936, quando firmò un manifesto contro Hitler e si
dichiarò apertamente a favore dei diseredati e della giustizia sociale nel
bel mezzo della
guerra civile spagnola.
. Il 16 agosto fu arrestato a Granada dalle forze nazionaliste, che
osteggiavano e disprezzavano la sua omosessualità e le sue idee
liberali, e imprigionandolo senza processo. La notte del 18 o 19 agosto
(la data precisa non è mai stata verificata), fu condotto su una remota
collina fuori città e fucilato insieme ad altri quattro uomini: un
maestro elementare, suo figlio e due toreri.
Nel 1986 il governo spagnolo ha celebrato il 50° anniversario della
morte di Lorca erigendo un monumento sul luogo del suo assassinio. Il
gesto testimonia la statura di Lorca come il più importante poeta e
drammaturgo spagnolo del XX secolo, un uomo la cui opera continua a
influenzare scrittori e artisti di tutto il mondo e a parlare ai lettori
di tutto ciò che è più centrale nella condizione umana.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Granada
Ostelli Spagna
Hotel Granada
Hotel Spagna
Carte
de Granada
Karte von Granada
Mapa Granada
Map of Granada
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa
de España
Map of Spain
|