GENOVA

VISITARE GENOVA - INFORMAZIONI E GUIDA. Il più grande porto italiano è un luogo affascinante, luogo tra gli altri, di navigatori e cantautori, pieno allo stesso tempo di grandezza e di ombre profonde. Un patrimonio architettonico imponente, ereditato dal passato della Serenissima Repubblica di Genova, che dominava le rotte del Mediterraneo. Non c'è niente di più vero e autentico della sua vasta città vecchia, dei labirinti tortuosi dei caruggi (strade strette). Emerge da questo cuore antico e brulicante Via Garibaldi e le splendide sale illuminate a foglia d'oro dei Palazzi dei Rolli, patrimonio dell'Unesco.

Genova! Un porto di mondo, un posto affascinante dove riflettere anche con il traffico. Dove dimenticare i rumori di una metropoli guardando il mare, così vicino e così presente. Genova, capoluogo della Liguria, si affaccia sull'omonimo golfo nel Mediterraneo, stretta tra la costa ed i monti che la circondano. Vista la sua posizione geografica, al centro di un grande golfo, il benessere di Genova non poteva non essere legato al mare.

GenovaLa sesta città più grande d'Italia (circa 600 mila abitanti) è un posto eclettico, vivace e pieno di uno stile dai bordi 'irregolari'. Niente è scontato a Genova, neanche il suo fascino, che a volte s'incontra quasi per caso, disteso dietro la zona del porto, in un labirinto denso ed affascinante di vicoli medievali e nei classici 'caruggi' (vicoli minuscoli) dove perdersi (e ritrovarsi). Proprio qui, sono situati i più importanti palazzi della città, un tempo appartenenti all'aristocrazia mercantile che ne fece la storia ed oggi trasformati in musei e gallerie d'arte. Genova è una città intrigante, dalla lunga storia. Una città da raccontare, come poche. Un luogo nato dal mare e cresciuto per il mare.

Tradizione popolare, arte, storia, usanze, gastronomia, tutto è scritto nella brezza leggera che soffia dal Mediterraneo, la stessa che riportava a casa i marinai e che le donne, madri e mogli, in impaziente attesa, Genova - De Andrèsapevano leggere e predire con lo sguardo, l'udito, l'odore, con quella lieve carezza che nel tempo ha soffiato nei loro visi e cappelli.

Come un velo bianco. Lo stesso che amava cantare De Andrè, la forza della natura, della vita e della morte, vento e mare in continuo movimento, come i marinai, come Genova. "...ci passano le barche, che sono sempre un avvenimento, perché ogni barca vista in mare è sempre un avvenimento, così come il frangersi delle onde...una volta arrivato al mare, ti siedi lì e lo contempli e ti passano tutte le voglie strane".

Genova - CarruggiLa città era già conosciuta nel VI secolo a.C., per il suo porto naturale, ed ebbe un periodo di particolare splendore come Repubblica Marinara, durante il Medioevo. Partecipando alle Crociate, riuscì a conquistare una posizione di predominio marittimo e commerciale su tutto il Mediterraneo, che si durò fino al 1400. A testimonianza della sua storia, Genova vanta ricchi e sontuosi palazzi, che giustificano l'appellativo di Superba. Di lei Francesco Petrarca narrava "...una città regale, addossata a una collina alpestre, superba per uomini e mura, il cui solo aspetto la indica signora del mare". La città sin dal suo divenire è stata un grande emporio di transito per popoli di mare e per popoli di montagna. Anche un po' bizantina e un po' musulmana nella sua anima, ha saputo gestire come poche, dalla antica Grecia alle Alpi, da Oriente ad Occidente, da Marsiglia a Roma ed oltre, un traffico di civiltà intenso e benefico.

Genova - Repubblica MarinaraLe concessioni ottenute con la partecipazione alle guerre sante la portarono ad un dominio da prima territoriale su feudi vicini e su quelli di Alessandria, Tortona, Monferrato, e di seguito su una regione più vasta, di terra e di mare. La neonata Repubblica prende dal mare anche il suo nome, “Marinara', come una Signora a cui tutto è dovuto. "Il Meridione ed il Ponente, il Genova Settentrione e l'Oriente sanno su quali enormi bellici fremiti io Genova abbia prevalso" e tutto si spiega, tutto torna. Lo si capisce esplorando le sue antiche strade Nuove, via Balbi e via Garibaldi, entrando nelle sale dei sui storici palazzi, i cosiddetti Rolli di Genova, dichiarati dall'UNESCO Patrimonio storico e culturale di tutta l'Umanità, e sono ben 42 gli edifici iscritti. Pare di affacciarsi su uno scorcio del passato, ancora oggi, tra solenni arcate, pavimenti di incredibile eleganza e giardini pensili. Come non entusiasmarsi alla vista di preziose sculture barocche, davanti alle doti artistiche di un Tintoretto o al senso del viaggio e dell'avventura inspirati dai Doria e dallo stesso Cristoforo Colombo? A Genova tutto muove, tutto va oltre.

GenovaCompletamente restaurata nel suo fronte-mare, una volta abbandonato a se stesso, la Genova di oggi attira sempre più un afflusso di giovani, imprenditori ben finanziati, felici di investire in un'area ricca di winebar e ristoranti cosmopoliti. Nascosta tra i vicoli labirintici che si snodano attraverso il quartiere medievale della città, troviamo per esempio una piccola piazza, sede di non meno di una mezza dozzina di bar, ristoranti, pizzerie e gelaterie, è la Piazza delle Erbe. Il Porto Vecchio, con il suo Palazzo Ducale, restaurato in occasione dei 500 anni dalla scoperta dell'America, e la Cattedrale di San Lorenzo, non aspettano altro che la curiosità culturale dei visitatori. Non a caso si è sentito parlare della bizantina Croce di Zaccaria, dell'Arca delle Ceneri di San Giovanni Battista, o del Sacro Catino, che molti ritengono essere il Sacro Graal così tanto cercato da re Artù e dai suoi Cavalieri e che secondo la leggenda conserva il sangue di Gesù raccolto da Giuseppe di Arimatea e portato a Genova da Guglielmo Embriaco di ritorno dalle Crociate. Pezzi di storia tutti custoditi nel Museo Sotterraneo del Tesoro di San Lorenzo, nella Cattedrale. Una curiosità su Genova e i fantasmi: nella Chiesa di San Matteo si dice si verifichino apparizioni di un nobile della casata dei Doria. Un secondo fantasma pare si mostri nel Palazzo Rosso, sulle rovine del convento di San Silvestro e in Piazza Cavour presso la Casa del Boia, dove si dice in certi momenti si odano i lamenti dei condannati a morte che li sostarono prima dell'esecuzione.

Genova - CosmopolitaCon un piccolo aiuto da parte di Renzo Piano, figlio di questa terra e architetto di fama mondiale, le banchine lungo il porto antico di Genova sono state trasformate in vivaci passeggiate, viali di palme con un sorprendente numero di bar e caffetterie, ristoranti ed una biosfera sospesa sull'acqua. Negli anni dell'industrializzazione, Genova diventa la capitale italiana della siderurgia e uno dei principali centri della meccanica pesante, della cantieristica e della petrolchimica, confermandosi come importante porto del Mediterraneo. Trasformazioni che l'anno portata nel 2004 a diventare Capitale Europea della cultura. Il panorama della città è mutato negli ultimi anni, nuovamente, come sempre. Lo spazio lascia posto a nuovi movimenti, a nuovi cammini, nuovi avvenimenti, verso un futuro che non diventa mai incerto, lasciando raccolte, affiancate l'una Genovaall'altra, le antiche tracce di un passato sempre presente. Renzo Piano ha trasformato un'area degradata in un grandioso complesso multifunzionale con una sede congressuale, ricavata dagli antichi Magazzini del Cotone, e soprattutto con l'Acquario di Genova, il più grande d'Europa e divenuto principale attrazione sia scientifica che turistica della città. Genova è dotata di un aeroporto internazionale raggiungibile in pochi minuti dal centro della città, ed ha efficienti collegamenti ferroviari ed autostradali. Posta al centro della Riviera Ligure è il punto di partenza per visitare famose località turistiche, tra le quali citiamo Portofino, posta in un'incantevole baia a circa 30 chilometri nella Riviera di Levante.

Genova - MareLa Genova di oggi è figlia della grande crescita economica e portuale iniziata negli anni '70. Le opere urbanistiche degli anni '60 (zona di Piccapietra) e '70 (zona di via Madre di Dio) hanno dato origine a grattacieli e nuove vie, e hanno definitivamente separato la città vecchia (il centro storico), dalla City, il cuore degli affari e dell'economia cittadina. Particolarmente importante per la città è stata la celebrazione del Cinquecentenario della scoperta dell'America, avvenuta nel 1992. In occasione del grande evento sono stati restaurati alcuni degli edifici più importanti, come il Palazzo Ducale, il Palazzo S. Giorgio, il Teatro Carlo Felice (ad opera, tra gli altri, degli architetti Aldo Rossi e Ignazio Gardella).

Oggi Genova sta scoprendo una nuova e inaspettata vena turistica, la città di Andrea Doria, di Colombo, di personaggi come Garibaldi e Mazzini che da Genova fecero grande l'Italia, o di artisti come Niccolò Paganini, Fabrizio De Andrè, Ivano Fossati, Bruno GenovaLauzi, Luigi Tenco. Tutti figli di una città da raccontare, fatta di un insieme di luoghi, di uomini e di avvenimenti di cui ci parlano ancora oggi le anime di grandi viaggiatori: Cechov, quando descriveva Genova come la citava come "la città più bella del mondo"; Nietzche quando confessava all'amico Peter Gast "Quando uno va a Genova è ogni volta come se fosse riuscito ad evadere da sé: la volontà si dilata, non si ha più coraggio di essere vili" Sigmund Freud quando diceva "Genova...imponente, solida, quasi altera, pulita, benestante..".

GenovaA noi piace vederla con le parole del grande Richard Wagner , il famoso compositore tedesco del XIX secolo, lui la ricordava così "Ah Mimuccia! Mimuccia! Non ho mai visto nulla come questa Genova! È qualcosa d'indiscutibilmente bello, grandioso, caratteristico: Parigi e Londra a confronto con questa divina città scompaiono come semplice agglomeramento di case e di strade senza alcuna forma. Davvero non saprei dove cominciare per darti l'impressione che mi ha fatto e continua a farmi: ho riso come un fanciullo e non potevo nascondere la mia gioia! Tutti debbono vedere Genova!".

Voi che aspettate?

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal


 

Dove si trova?

 

 

 

Ostelli Genova   Ostelli Italia  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Genova

Carte de Gênes   Karte von Genua Mapa Génova Map of Genoa

 Carte de la Ligurie   Karte von Ligurien Mapa Liguria   Map of Liguria

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia