|
Arte e cultura,
argomenti enormi di cui vogliamo parlare perché fanno parte
della nostra vita di tutti i giorni, come tributo alla bellezza
esteriore ed interiore espressa dagli uomini oggi e
sempre.
Che si tratti di realismo o di arte concettuale, di
arte antica,
moderna
o di media art, di
grandi musei italiani
ed europei o di
artisti
di 500 anni fa o di oggi, eccovi qualche ispirazione e tante
opere da scoprire ed ammirare.
LEGGERE UN LIBRO
Discorrendo di cultura, la prima cosa che viene in mente
è il libro, con l'odore della carta, il fruscio
delle pagine che scorrono fra le dita, ma anche il libro
in formato elettronico. I libri sono compagni di crescita,
di viaggio, di avventure, aiutanoa
capire la realtà e a capirsi, ci permettono di
vivere altre vite, oltre alla nostra. Abbiamo
pensato di fare una sezione con i libri che hanno "migliorato"
la vostra vita
i Libri
Che Salvano La Vita...
|
|
ARTI
FIGURATIVE
Quanto
alle arti figurative, abbiamo scritto alcuni articoli
generali per comprendere l'arte come si è sviluppata nei diversi
periodi storici, partendo dai Bizantini fino all'arte contemporanea.
Dopo aver conosciuto Laura (ndr Panarese - autrice di
molti articoli), ci siamo innamorati della
didattica
dell'arte, uno strumento
usato per educare grandi e piccini ad apprezzare l'arte.
SEZIONE MUSEI
ARTISTI
-
Alvar Aalto (Kuortane, 3 febbraio
1898 –
Helsinki 11 maggio 1976)
-
Antonello da Messina (Messina
1429 – Messina 14 febbraio 1479)
-
Pompeo Batoni
(Lucca
25 gannaio 1708 –
Roma 4 febbario 1787)
-
Botticelli
(Firenze,
1 marzo 1445 - Firenze 17 maggio 1510)
-
Giovanni Bellini (Venezia
1430 – Venezia, 29 novembre 1516)
-
Aroldo Bonzagni (Cento
24 settembre 1887 – Milano 30 dicembre 1918)
-
Antonio Canova
(Possagno,
1º novembre 1757 – Venezia, 13
ottobre 1822)
-
Caravaggio (Milano,
29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610)
-
Annibale Carracci
(Bologna,
3 novembre 1560 –
Roma, 15 luglio 1609)
-
Paul Cézanne (Aix-en-Provence,
19 gennaio 1839 – Aix-en-Provence, 22 ottobre 1906)
-
Salvador
Dalì (Figueres,
11 maggio 1904 – Figueres, 23 gennaio 1989)
-
Leonardo da Vinci (Vinci,
15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519)
-
Piero della Francesca (Sansepolcro,
12 settembre 1416/17, Sansepolcro 12 ottobre 1492)
-
Donatello (Firenze,
1386 – Firenze, 13 dicembre 1466)
-
Albrecht Dürer
(Norimberga,
21 maggio 1471 – Norimberga, 6 aprile 1528)
-
Antoni
Gaudì (Reus,
25 giugno 1852 –
Barcellona, 10 giugno 1926)
-
Giotto
(Vespignano,
1267 circa – Firenze, 8 gennaio 1337)
-
El Greco (Candia,
1541 –
Toledo, 7 aprile 1614)
-
Francisco Goya
(Fuendetodos,
Saragozza, 30 marzo 1746 –
Bordeaux, 16 aprile 1828)
-
Guercino
(Cento, 2 febbraio 1591 – Bologna, 22 dicembre
1666)
-
Frans Hals (Anversa,
1580 –
Haarlem, 26 agosto 1666)
-
Maz Liebermann
(Berlino,
20 luglio 1847 – Berlino, 8 febbraio 1935
-
Frida Kahlo
(Coyoacán, 6 luglio 1907 – Coyoacán,
13 luglio 1954)
-
Gustav Klimt (Vienna,
14 luglio 1862 – Neubau, 6 febbraio 1918)
-
Marino Marini (Pistoia,
27 febbraio 1901 –
Viareggio, 6 agosto 1980)
-
Masaccio
(San Giovanni Valdarno, 21 dicembre 1401
– Roma estate del 1428)
-
Michelangelo (Caprese, 6 marzo 1475
– Roma, 18 febbraio 1564)
-
Joan Miró (Barcellona,
20 aprile 1893 –
Palma di Maiorca, 25 dicembre 1983)
-
Amedeo Modigliani
(Livorno,
12 luglio 1884 – Parigi, 24 gennaio 1920)
-
Edvard
Munch (Løten, 12 dicembre
1863 –
Oslo, 23 gennaio 1944)
-
Pablo Picasso
(Malaga,
25 ottobre 1881 – 8 aprile 1973,
Mougins,
Francia)
-
Jacopo della Quercia
(Siena,
1374 –
Bologna, 20 Ottobre 1438)
-
Raffaello (Urbino,
28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520)
-
Rembrandt (Leida,
15 luglio 1606 –
Amsterdam, 4 ottobre 1669)
-
Rubens
(Siegen, 28 giugno 1577 –
Anversa, 30 maggio 1640)
-
Egon Schiele (Tulln an
der Donau, 12 giugno 1890 – Vienna, 31 ottobre 1918)
-
Tintoretto
(Venezia, 29 settembre 1518 – Venezia, 31
maggio 1594)
-
Tiziano
(Pieve di Cadore, 1488/1490 – Venezia, 27 agosto 1576)
-
Jan Van Eyck (Maaseik, 1390
circa –
Bruges, giugno 1441)
-
Vincent Van Gogh (Zundert, 30 marzo
1853 – Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890)
-
Diego Velázquez
(Siviglia,
6 giugno 1599 – Madrid, 6 agosto 1660)
-
Jan
Vermeer (Delft,
31 ottobre 1632 – Delft, 15 dicembre 1675)
Potrebbero
interessarti anche:
Festival cinematografici in Italia
-
Vuoi essere migliore?
Pensa - Introduzione
alla Filosofia - Leggere
per vivere meglio -
Parlare bene, comunicare bene .
Cosa
è il minimalismo -
Stili di vita
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
|