GLASTONBURY

VISITARE GLASTONBURY - INFORMAZIONI  E GUIDA. Negli ultimi 40 anni, Glastonbury è stata la scena di un celebrato festival rock annuale nei campi vicini, attirando folle enormi per vedere i più grandi nomi del pop. Per contro, è anche la sede della più antica fondazione cristiana in Gran Bretagna. Glastonbury Tor, sopra la città, offre una vista fino al Canale di Bristol. In questo punto l'ultimo abate e il suo tesoriere furono giustiziati nel 1539 per essersi opposti a Enrico VIII.

 

Glastonbury è una cittadina della contea del Somerset, nel sud dell'Inghilterra che oggi ha una popolazione di circa 8000 abitanti.  Si tratta di un luogo tra  i più famosi di tutto il Regno Unito, un posto mistico e sacro fin dalla notte dei tempi, come minimo a partire dall'era neolitica. La cittadina viene ritenuta, insieme a Canterbury,  come uno dei luoghi più sacri della cristianità inglese. Ancora oggi è un centro di pellegrinaggio molto importante e suggestivo.

GlastumburyGlastonbury è nota altresì per le leggende legate a Re Artù, al Santo Graal e alla tradizione pagana dei druidi. Per non farsi mancare niente ultimamente sono apparsi anche i cosi detti crop circle, i cerchi nel grano.

Il punto più famoso della zona per i suoi miti e le sue leggende è la la vicina collina denominata Glastonbury Tor, che si erge sopra una sterminata pianura tutto intorno alla contea del Somerset. I miti concernono come detto, Re Artù, il Santo Graal il calice usata da Gesù durante l'Ultima Cena e Giuseppe d'Arimatea. Si narrà che quest'ultimo sia stato il minifico proprietario del sepolcro nel quale Gesù fu poi sepolto e nel quale veniva custodito originariamente il Santo Graal. La legenda di Giuseppe d'Arimatea fa di Glastonbury il primo luogo della Cristianità nelle isole britanniche e quindi il luogo dove sorse la prima chiesa del paese, costruita per ospitare appunto il Santo Graal. La leggenda dice anche che lo stesso Gesù in età infantile visitò Glastonbury accompagnato proprio da d'Arimatea. Su questo tema uno dei più importanti poeti inglesi del passato William Blake scrisse il poema patriottico Jerusalem .

Giuseppe d'Arimatea sarebbe arrivato a Glastonbury su una nave, quando la zona era un luogo paludoso. Mettendo piede a terra nel punto dove appoggiò il suo bastone si eresse per miracolo la collina Glastonbury Tor. Quest'ultima sovrastava la palude ed era quindi un'isola, l'isola che non c'è, Avalon, dove sarebbero stati sepolti Re Artù e la sua Ginevra.

AvalonNel punto esatto dove tocco il bastone ci sarebbe ora un albero miracoloso che fiorisce ogni natale. L'albero si troverebbe ancora oggi nella famosa Abbazia della cittadina di cui, dopo la dissoluzione dei monasteri voluta da Enrico VIII,  rimane solo l'imperioso scheletro. Glastonbury  per tutti questi motivi oggi è un centro di pellegrinaggio mistico-religioso di tutto rilievo. Potrete incontrare una variegata umanità fatta di normali credenti, di cercatori di UFO, di sacerdoti druidi bardati di bianco, di naturalisti New Age o di semplici curiosi.

Glastonbury AbbeyIl monumento maggiore di Glastonbury è la sua Abbazia, la Glastonbury Abbey sorta su su un originale monastero del VII secolo. Tra le rovine si riconoscono la Lady Chapel e parte della della navata e degli archi come anche alcuni pezzi di pavimentazione e resti vari. La St. Patrick's Chapel e il leggendario pruno di Giuseppe d'Arimatea. Nei dintorni dell'Abbazia sorge la Chiesa di St John, una bella chiesetta in stile gotico con il tetto in legno del XV secolo.

La visita all'interessante museo archeologico di Lake Village è da non perdere. In esso si possono ammirare i reperti e resti vari ritrovati appunto nella zona di Lake Village, sito originario di Glastonbury del III e I secolo A.C. e noto per le palafitte in legno.

Alla sommità della collina (tor) sorge una torre. È ciò che rimane della chiesa medievale di  St. Michael's, che conserva un affresco con San Michele che su una grande bilancia pesa le anime dei defunti. Vicino alla tor sgorga la Chalice Well (il pozzo del calice), dove è possibile bere le acque ritenute curative, da secoli metà di pelligrinaggio.

La Glastonbury Tor fa parte del National Trust merita il rilievo attribuitole dalla storia. Intorno alla collina venne scoperto un labirinto a spirale e inoltre, l'allineamento attraverso una linea diagonale (la St Michael Line) della Glanstonbury Tor con altri santuari in Inghilterra. Geograficamente si tratta della linea più lunga che attraversa il sud dell'Inghilterra con direzione sud-ovest/nord-est verso l'Anglia dell'Est. Nella direzione della linea si trovano la Glastonbury Tor, Burrowbridge, il Tempio di Avenbury, la chiesa di Ogbourne St George Brentor, Roche Rock, St Michael's Mount, Carn Brea.

Secondo gli autori di un libro di recente pubblicazioni (The Sun and Serpent di Paul Broadhurst e Hamish Miller), la linea di St Michael testimonia l'esistenza di una energia di tipo geo-magnetico la quale era conosciuta anche in passato. Chissà? Sarebbe bello crederci.

Quello che di cui possiamo essere quasi certi è che una visita a Glastonbury vi farà sognare, per un po', un mondo di favola dove ogni tanto vorremo essere.

Per maggiori informazioni visitare i siti http://www.glastonbury.co.uk

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

 

Torna su

Ostelli a Glastonbury   Ostelli Inghilterra Hotel a Glastonbury

Carte de la Grande Bretagne   Karte von Großbritannien   Mapa Gran Bretaña   Map of Britain

Carte Glastonbury  Karte von Glastonbury  Mapa Glastonbury Map of Glastonbury

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia