Sei qui:
Cosa vedere a
Monaco
>
Gli Hofgarten
a Monaco di Baviera sono giardini reali ricchi di storia nel pieno centro
della città, regalano scorci suggestivi verso la Residenza Reale in un’oasi
rilassante.
L'Hofgarten
di
Monaco di Baviera (Giardino di Corte) è un tranquillo
giardino che è stato a lungo un oasi nel centro della città. La
creazione dell'Hofgarten, che in origine si trovava al di fuori
del fossato che circondava il palazzo della Residenz,
iniziò nel 1613 e fu completata nel 1617. Allo stesso tempo, il
duca Massimiliano stava aggiungendo molti nuovi edifici
al complesso del palazzo.
Il giardino era formalmente previsto intorno a due sentieri
centrali che si intersecavano dal
Tempio di Diana a centro del giardino. Sin
dai suoi primi giorni e nel corso del tempo, il giardino di corte fu
ridisegnato un certo numero di volte. Quando gusti o tendenze cambiavano,
così cambiavano lo stile dell'Hofgarten. Dopo le devastazioni della Seconda
Guerra Mondiale, esperti di giardinaggio hanno ricreato il giardino in modo
da farlo assomigliare a quello nei primi anni del XVII secolo. Anche
l'acquedotto originale fu ripristinato, fornendo alle fontane del parco
l'acqua necessaria.
Il Tempio di Diana
Il punto focale del giardino è l'Hofgartentemple, noto anche come il
Tempio di Diana. Si tratta di un padiglione progettato nel 1615 da
Heinrich Schön il Vecchio. Ci sono otto archi sul padiglione e da ogni
arco si irradia un sentiero che serve a dividere il giardino in otto sezioni
individuali. In cima al padiglione, si trova una statua in bronzo dal titolo
"Tellus Bavarica", statua della Baviera. La statua simboleggia i
tesori della Baviera - grano, acqua e sale. Fu progettata da Hubert
Gerhard nel 1594 come una statua di Diana, dea della caccia. Nel 1923 la
statua è stata ristrutturata e cambiata da Hans Krumpper nella figura
allegorica di Baviera.
Edifici che circondano l'Hofgarten
Alla fine orientale dell'Hofgarten si trova la Bayerische Staatskanzlei,
la Cancellerie di Stato Bavarese. Dopo decenni di controversie e diversi
disegni l'edificio fu completato nel 1992. La parte centrale della
struttura alta 32 metri è la vecchia sezione con la cupola del primo museo
dell'esercito. Costruita nel 1905 da Ludwig Mellinger questa sezione
è stata restaurato nel 1982. Un'ala di vetro moderna è stata costruita ad
ogni lato di questa sezione centrale, in questo modo si è creato un
complesso lungo 194m.
All'estremità meridionale dell'Hofgarten è si trova la Festsaalbau,
la sala da ballo, del complesso della Residenz. Il monumentale edificio fu
progettato da Leo von Klenze e costruito tra il 1832 e il 1842.
Adiacente al Festsaalbau si trova un'altra ala del palazzo della Residenz,
ex sede del Museo di arte egizia. Nel 2013 il museo si è trasferito
al Kunstareal. Fino al 2007 un autentico obelisco egiziano era
situato di fronte all'edificio.
A nord dell'Hofgarten il perimetro del parco è delimitato da una galleria
d'arte ad arcate, in origine il precursore di quelle che oggi conosciamo
come
Alte Pinakothek di Monaco e
Alte Pinakothek di Monaco. La galleria è ora sede sia si una
interessante galleria d'arte sia del Museo del Teatro tedesco.
All'estremità occidentale dell'Hofgarten si trova l'Hofgartentor un cancello
imponente progettato da Leo von Klenze che dà accesso al
Odeonplatz.
Hofgarten
Hofgartenstraße 1, 80538 München, Germania
Aperto 24 ore su 24
Dove si trova?
🏠
Hotel a Monaco
🏠
Hotel in Germania
Carte d'Allemagne
Karte von
Deutschland
Mapa
Alemania
Map of Germany
Carte de Munich
Karte von
München
Mapa Munich
Map of Munich
|