Sei qui:
Glossario di Termini medici
>
Holter
L'Holter
è un piccolo dispositivo portatile alimentato a batteria che registra 24 ore
di seguito i segnali cardiografici durante l'attività è il riposo del
paziente, consentendo di evidenziare eventuali momenti di aritmia o di
ischemia del miocardo non identificabili durante un elettrocardiogramma
standard. Esistono modelli fino a 30 giorni. Gli elettrodi si posizionano su
piani ossei, per minimizzare il fastidio dovuto da attività muscolare.
Prende il nome dal suo inventore, il Norman J Holter.
I modelli più vecchi usavano bobine o audiocassette a nastro magnetico(C60,
C90), ed erano molto lenti; oggigiorno la registrazione avviene su memorie
digitali flash, le stesse che usiamo per i telefonini, i dati sono
trasferiti su computer, ed un programma effettua in automatico una prima
analisi, conteggia i complessi QRS, indica la frequenza cardiaca media,
massima e minima, ed evidenzia le aree che meritano una più attenta
osservazione.
Le
informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere
accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il
parere medico
|