IL CAMPIDOGLIO

Sei qui: Roma: cosa vedere  >

Il Campidoglio

Il Campidoglio, oggi sede del comune di Roma,  è il più piccolo fra i famosi sette colli di Roma, ma anche il più importante, perché il primo nucleo della città nacque in questo punto, racchiuso da un primitivo sistema di mura difensive a protezione degli abitanti dalle tribù ostili che abitavano i colli circostanti. In effetti il Campidoglio ha una doppia sommità: una è situata appena a destra dell'attuale piazza, mentre l'altra, quasi adiacente al suo lato sinistro, corrisponde a Santa Maria d'Aracoeli.

Campidoglio - RomaIl colle del Campidoglio subì nel corso dei secoli vari rifacimenti fino ad assumere l'aspetto attuale che è quello conferitogli dal progetto michelangiolesco. Il Campidoglio è stato fin dall'antichità un luogo importante per la vita della città, prima come centro religioso e poi come luogo di potere quando vi si sistemò il senato di Roma. L'importanza sociale e religiosa del Campidoglio crebbe soprattutto durante l'età repubblicana. Vi furono costruiti diversi templi, fra i quali quello dedicato a Giove Capitolino, il più venerato di Roma. Il colle sovrastava il Foro Romano, e la sua sommità veniva raggiunta dallo stesso lato, rivolto a sud, dov'era molto meno ripido di adesso. Questo divenne il luogo più sacro di Roma antica.

Piazza del CampidoglioNel medioevo, quando i templi erano ormai crollati ed era scomparsa dal sito qualsiasi traccia della civiltà romana, il Campidoglio fu ribattezzato Monte Caprino per l'usanza di lasciarvi pascolare capre ed altri animali. Il primo edificio importante a sorgere di nuovo in questo luogo fu il Palazzo Senatorio, edificato per la prima volta nel XII secolo sui resti del Tabularium, l'archivio di stato dell'antica Roma. Quest'ultimo era situato ad un'estremità del Foro, ed era stato riutilizzato come deposito per il sale, e poi come prigione. Oggigiorno la principale attrazione è la piazza del Campidoglio disegnata da Michelangelo a partire dal 1537-39. La piazza è rivolta verso San Pietro, con pavimentazione dal disegno centrifugo e al centro la statua equestre di Marco Aurelio.

Campidoglio - RomaLa piazza è circondata da tre palazzi: il Palazzo Nuovo, il Palazzo Senatorio e il Palazzo dei Conservatori, e un tempo ospitava la statua di bronzo di Marco Aurelio. I palazzi Nuovo e dei Conservatori sono ora le sedi dei Musei Capitolini, che sono la galleria pubblica di sculture più antica del mondo. Vi si trovano lo Spinario, il Galata morente e la Venere capitolina. Da qui si gode di una vista insuperabile sul Foro romano, e fu da qui che Roma antica venne governata.

Interno del Palazzo del QuirinaleIl Palazzo Senatorio fu completato da Giacremona Della Porta e Girolamo Rainaldi ed oggi ospita il Consiglio Comunale di Roma. Il Palazzo dei Conservatori fu incominciato sempre da Michelangelo e finito da Della Porta; il progetto di Palazzo Nuovo fu invece dei fratelli Rainaldi (1655). Sulla parte sinistra della piazza è ospitata la Pinacoteca Capitolina, che ospita un'invidiabile rassegna pittorica, dal medioevo al XVIII secolo: tra questi Tiziano, Veronese, Caravaggio, Rubens, Pietro da Cortona. Nella parte destra il Museo Capitolino con arte ellenistica e romana. Scesi dalla piazza salendo lungo la scalinatasi arriva alla chiesa medioevale di Santa Maria in Aracoeli. La basilica risale al quarto secolo, sorta dove, in base alla leggenda, la Sibilla predisse ad Augusto l'avvento del Redentore. A ricostruirla in stile romanico-gotico saranno i Frati Francescani Minori a cui venne affidata nel 1250 da Innocenzo IV.

All'interno si può ammirare uno dei rari pavimenti cosmateschi, i monumenti di Andrea Bregno e Donatello, le pitture di Pietro Cavallini, Giulio Romano, Pinturicchio ed altri. Ridiscesi sulla strada continuiamo dritti per Via del Teatro di Marcello. Dopo circa cinquecento metri, sulla destra ci appare il Tempietto della Fortuna Virile, più probabilmente dedicato a Portunus, dio del porto fluviale. Il tempio è un pseudo periptero ionico tetrastrilo, ovvero costituito da un pronao a quattro colonne frontali e con semicolonne addossate ai muri esterni. La costruzione è in tufo mentre le parti lavorate sono in travertino. Nell'872 il tempio fu adibito a chiesa, dedicata a Santa Maria Egiziaca.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

 

Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.

Dove si trova?

 

 

 

Ostelli Roma   Ostelli Italia

Carte de Rome   Karte von Rom   Mapa Roma Map of Rome

Carte Latium   Karte von Latium  Mapa Lazio   Map of Lazio

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia