Informazioni e numeri utili per Nizza

Informazioni e numeri utili per Nizza

 

I primi insediamenti umani conosciuti nella zona di Nizza sono databili a circa 400.000 anni fa. Nizza (Nicea) fu probabilmente fondata intorno al 350 a.C dai Greci di Massilia (Marsiglia), e le fu dato il nome di "Nikaia" in onore di una vittoria contro i liguri confinanti (Nike era la dea greca della vittoria). La città divenne ben presto uno dei più attivi porti commerciali della costa ligure, ma aveva un rivale importante nella città romana di Cemenelum, che continuò ad esistere come città separata fino al tempo delle invasioni longobarde. Le rovine di Cemenelum si trovano a Cimiez, che ora è un quartiere a Nizza.

Informazioni turistiche

Ufficio per il turismo di Nizza: 5, Promenade des Anglais, BP 4079,06302 Nice Cedex 4. Tel: 0892-707-407 (0,34 €/min.). Aperto da giugno a settembre, tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00; il resto dell' anno, dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 18:00. Prenotazione camere possibile via Internet.
Potreste considerare l'acquisto del French Riviera Pass (26-56 €), un pass di durata variabile (24,48 e 72 ore) che offre l' ingresso gratuito a diversi musei e siti di Nizza e dintorni, oltre a sconti presso alcuni ristoranti, negozi e anche i mezzi di trasporto pubblico (opzionale).

Altri punti di informazione turistica in città:

Alla stazione ferroviaria SNCF: Avenue Thiers, 06400. Da giugno a settembre, tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00; fuori stagione, dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 17.00 e la domenica dalle 10.00 alle 17.00. Occupa un padiglione di fronte alla stazione.

Promenade du Paillon: da giugno a settembre, aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (17.00 a maggio e dicembre-gennaio).

Presso l' aeroporto, nei terminal 1 e 2. Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00 (18.00 da ottobre a marzo).

Centre du Patrimoine: 1, posto Gautier, 06300. Apertp utti i giorni tranne il lunedì dalle 8.30 alle 17.15.45 di venerdì.
Pubblica quasi 70 volantini e opuscoli (gratuiti) che illustrano il patrimonio architettonico e culturale di Nizza. Un modo prezioso per scoprire le diverse zone di Nizza, la città vecchia, la zona barocca, quella Belle Époque o quella Art Déco... Organizza inoltre visite guidate della città, visite alla zona archeologica e tre "game tour", "visite gioco" per bambini (vecchia Nizza, porto e Cimiez).

Musées de Nice Pass

Il Musées de Nice Pass (20 € per 7 giorni) è valido per tutti i musei e le gallerie comunali. Questa è la formula più interessante.

Altrimenti, biglietto individuale di 48 ore che costa 10 € ed è valido per 48 ore in tutti i musei e gallerie comunali; biglietto collettivo (da 10 persone) 8 € per biglietto (accesso a tutti i musei e gallerie comunali per 48 ore). Fate attenzione a scegliere il vostro giorno di visita, poiché quasi tutti i musei chiudono il lunedì o il martedì.

French Riviera Pass

Il Pass dalla Riviera Francese, per la Costa Azzurra offre l'accesso a musei, trasporti e altri servizi turistici in tutta l'area. Per Nizza e i suoi dintorni, tutti i musei, l'osservatorio, il Phoenix Park, Villa Ephrussi-de-Rothschild a Saint-Jean-Cap-Ferrat e una visita guidata del centro storico sono inclusi nel pacchetto.
Prezzi: 26 € per 24 ore, 38 € per 48 ore e 56 € per 72 ore (quest' ultimo pacchetto comprende anche l'ingresso a Marineland). Informazioni presso l' ufficio turistico di Nizza e sul sito web dell'ufficio turistico.

Il Museo Asiatico delle Arti è in ogni caso gratuito.

 

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:  Paypal

iffonderla.

 


Ostelli Nizza   Ostelli Francia   Hotel Nizza

Carte Nice  Karte von Nice Mapa Nice Map of Nice

Carte de France  Karte von Frankreich   Mapa Francia   Map of France

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia