Isole della Croazia

VISITARE LE ISOLE DELLA CROAZIA - INFORMAZIONI E GUIDA. La costa della Croazia lunga 2.000 chilometri, con 1200 isole,  offre l'opportunità perfetta per "saltare" o veleggiare da un'isola all'altra. Trovate la vostra tua fuga ideale con le nostre 14 migliori isole da visitare.

 

Certe volte abbiamo dei paradisi terrestri a un tiro di schioppo da casa e non ce ne rendiamo conto, o nemmeno lo sappiamo se non per sentito dire. La Croazia è un Paese pieno di risorse naturalistiche e culturali, con un mare bellissimo. A volte ci dimentichiamo che è veramente molto vicino a noi geograficamente: da Trieste via terra in poco più di mezz'ora si raggiunge il confine settentrionale nella penisola istriana una volta superato il breve tratto di Istria Slovena, da dove si raggiungono le località balneari sulla costa ovest dell'Istria ed i bei paesi nell'interno collinare.

Passando invece per il confine interno si arriva a Rijeka (il nome croato di Fiume) in circa un'ora, e da là si prosegue via terra per la costa meridionale dell'Istria oppure per la Dalmazia dirigendosi a sud, oppure per le isole settentrionali croate. La dogana tra Italia e Slovenia non esiste più, ma per entrare in Croazia (basta la carta d'identità) nelle ore di punta in estate potreste imbattervi in lunghe code.

Se però dal centro-sud Italia conviene fare poche ore di traghetto da Ancona, Pescara o Bari per raggiungere le bellissime isole del sud della Croazia. Visitarle tutte è umanamente impossibile (sono circa un migliaio, di dimensioni diverse), e anche volendo restare sulle più belle o particolari, servono sicuramente diversi viaggi perché sono moltissime quelle che meriterebbero una visita. Cerchiamo quindi di darvi un idea di tutte quelle che normalmente vengono ritenute le più belle isole croate, rischiando come sempre quando si fa una selezione di fare un torto a qualcuno, ma scegliere in mezzo a tanta bellezza è difficile. Se poi avete occasione di fermarvi anche sulla costa, tra le città più belle da nord a sud non perdete Rovigno (Rovink) in Istria, Zara (Zadar), Spalato (Split) e Ragusa (Dubrovnik).

Oltre a quelle principali che citeremo, non dimenticate che esistono anche le isole minori, di solito meno facilmente raggiungibili per posizione e collegamenti (ma se avete una barca avrete via libera verso parecchi paradisi terrestri), oltre che turisticamente meno organizzate, ma sicuramente più tranquille, naturali ed intatte. Tra queste, consigliamo Unije e Susak a nord (vicino Lussino) e Mljet a sud.

In generale, nella maggior parte dei casi le isole croate sono caratterizzate da una vegetazione molto diffusa che rende il paesaggio (oltre alla possibilità di camminate nel verde anche fuori stagione) più piacevole rispetto a terre brulle come ad esempio quelle di varie isole greche. Il mare è generalmente molto limpido a causa delle correnti e dei fondali, anche se a parità di latitudine l'acqua è un po' più fredda rispetto all'Adriatico in Italia, dove prevalgono spiagge e fondali bassi. Così come sulla terraferma, in Croazia le spiagge sabbiose sono rare: scogli, sassi e sassolini la fanno da padroni, con varie eccezioni.

Per quanto riguarda i paesi isolani, si tratta quasi sempre di centri artisticamente ed esteticamente molto interessanti, dove domina l'influenza di Venezia: pianta urbana caratterizzata da un dedalo di viuzze e vicoli al centro e campanile che riflette stile e forma, ma ovviamente non le dimensioni, di quello di Piazza San Marco. Al di là di questo, ogni isola è un mondo a parte con le sue specificità e caratteristiche, che vediamo in questa lista che potrà essere utile a identificare da nord a sud quelle che più vi si adattano o che vi incuriosiscono maggiormente.

Arcipelago di Brijuni (Brioni)

Arcipelago di BrijuniLe isole dell'Arcipelago di Brijuni (Brioni in italiano) sono le isole più vicine all'Italia, si trovano poco a largo della costa occidentale istriana, poco a nord della città di Pola. L'Arcipelago è composto da 2 isole più grandi e 12 isolotti e si distingue per il bellissimo connubio tra natura e cultura: l'intero arcipelago è parco naturale, non esistono strade e automobili e l'accesso è ristretto. Infatti, praticamente solo chi ha prenotato una camera presso i 2 unici alberghi sull'isola principale può sbarcare (oltre a chi con la propria imbarcazione si àncora nel piccolo porto), oltre alle escursioni in giornata, che però normalmente durano sempre troppo poco per farvi gustare appieno questi luoghi...Continua a leggere Arcipelago di Brijuni

Torna su

Krk (Veglia)

Krk (Veglia)Krk è l'isola croata più grande in assoluto come estensione territoriale, si trova a nord (sotto l'Istria), fa parte dell'arcipelago del Quarnero ed molto frequentata ed attrezzata perché facilmente raggiungibile via terra sia dall'Italia che da Lubiana e Zagabria, essendo collegata a terra da un lungo e spettacolare ponte che si trova a una ventina di km a sud di Rijeka (Fiume), a circa un'ora e mezzo da Trieste. La cittadina omonima, situata sul lato ovest, è la principale dell'isola, offre possibilità di alloggio e ristoro di ogni tipo. Mantiene intatto il suo centro medievale circondato da mura di protezione, in cui spiccano il duomo romanico e il Castello, che ospita numerosi eventi serali in estate...Continua a leggere Krk

Torna su

Cres (Cherso)

Cres (Cherso)L'isola di Cres si trova ad ovest di Krk (sempre nel Quarnaro) e come questa è molto grande, la seconda della Croazia per estensione, in questo caso stretta e molto lunga (una 60ina di km separano il punto più a nord e quello più a sud), arrivando a toccare quasi la vicina isola di Lussino, a cui è collegata attraverso un ponte che si apre alcune volte al giorno per far passare le barche, situato nella graziosissima cittadina di Osor (Ossero), che fu la capitale romana dell'arcipelago e conserva ancora oggi l'impianto originario dell'epoca: è un borgo raccolto, quasi completamente pedonale e fatto in pietra, che si sviluppa attorno ad una piazza molto caratteristica, con una parte rialzata che è il punto d'incontro per gli abitanti del paese. Continua a leggere Cres

Torna su

Losinj (Lussino)

Losinj (Lussino)L'isola di Losijn Si trova subito a ridosso di Cres, a sud: le due isole sono collegate da un piccolo ponte attraversabile gratuitamente sia in auto che a piedi, nel bel villaggio di origine romana di Osor. Rispetto alla sua vicina, presenta più strutture turistiche di ogni tipo (molti più alberghi, campeggi, stanze in affitto, appartamenti, gite organizzate in barca e così via). A Lussino trovate anche qualche spiaggia in sabbia, ma prevalgono sassi e rocce, seppur con accesso al mare normalmente non impervio.

Mali Losinj (Lussinpiccolo) è la cittadina più grande dell'isola e la più abitata sia in inverno che in estate (circa 8mila persone sono residenti fissi) e qua trovate la maggior parte delle strutture turistiche. Attenzione a non farvi trarre in inganno dal nome, perché è in realtà più grande di Veli Losinj (Lussingrande), che si trova più a sud ed è molto caratteristica, arroccata attorno ad un porticciolo su cui si affacciano bar, ristoranti e casette dalle facciate colorate che proseguono su per vicoli in pietra fino ad arrivare alla chiesetta romanica...Continua a leggere Losinj

Torna su

Pag (Pago)

Pag (Pago)Oggi, il porto di Pag, o Pago in italiano, prospera sul turismo stagionale più che sulle saline. Ma sarebbe un peccato associarlo solo al fenomeno delle discoteche di Novalja! Le sue specialità culinarie sono famose, così come i suoi merletti. L'isola ha una lunga tradizione di produzione del formaggio e del vino; il paški sir (formaggio di Pag) aromatico e dal sapore forte, è una delle esportazioni culinarie più celebrate della Croazia, la sua fonte è il villaggio altrimenti irrilevante di Kolan. Anche carne d'agnello è conosciuta e apprezzato, così come il vino bianco (chiamato zutica) ed il sale prodotto dalle sue numerose saline. Lungo i suoi 20km di costa si trovano anche diverse spiagge sabbiose.

È nella omonima città di Pag che bisogna fermarsi per immergersi nella storia e nel patrimonio dell'isola.  Una città antica, con diversi di monumenti medievali sopravvissuti fino a questi giorni. I più interessanti sono il Palazzo del Vescovo e il Palazzo del Principe. Entrambi i palazzi sono costruiti dal famoso architetto Jurai Dalmatinac e sono riconosciuti come punti di riferimento architettonico unico. Vale la pena menzionare che il palazzo del vescovo è stato lasciato incompiuto, ma questo non diminuisce il suo valore.

Ci sono anche un certo numero di antichi edifici religiosi sopravvissuti nella capitale dell'isola. La cattedrale costruita all'inizio del XVI secolo è uno degli edifici religiosi più antichi. La benedettina Chiesa  di Santa Margherita ospita una collezione impressionante di manufatti unici. Un altro punto di riferimento interessante situato appena fuori da Pag è il Picco di San Yuri, la montagna di insolita forma quadrata. Gli storici suggeriscono che c'era una fortezza sulla cima della montagna molto tempo fa, il che spiega questa configurazione unica. Copyright www.orangesmile.com

Il famoso intricato merletto di Pag è incorniciato sul muro di molti croati.  È nella città di Pag che bisogna fermarsi per immergersi nella storia e nel patrimonio dell'isola. Un'isola arida, rocciosa e color seppia, con paesaggi vasti e vuoti. L'Adriatico è di un blu d'acciaio intorno ad essa e, quando il cielo è tempestoso, l'isola è il luogo dall'aspetto più drammatico di tutta la Croazia. La sua roccia carsica forma un paesaggio lunare definito da due creste di montagna, macchie di arbusti e una dozzina di villaggi e frazioni.

Pag è famosa come, come detto, come isola del divertimento, che in realtà si concentra soprattutto a nord, nella zona di Novalja. Quest'ultima è una città festaiola e l'isola è diventata una mecca del clubbing, con la spiaggia di Zrće come punto caldo della vita notturna estiva.  Qui all'inizio di ogni estate, l'area si trasforma in una continua festa all'aperto per giovani con DJ ovunque e ad ogni ora del giorno, anche in spiaggia, cocktail bar, party ed eventi serali ovunque.

La città di Novalja è la seconda più grande dell'isola. Anche questo è un posto che vale la pena visitare. Il più popolare è il museo della città che ospita una collezione molto interessante e ricca, dove ci sono oggetti archeologici unici, collezioni etnografiche e oggetti d'arte. Questo è il posto perfetto per una gita in famiglia.

Gli amanti della natura dovrebbero visitare l'affascinante villaggio di Lun, noto per le sue attraenti spiagge e i pittoreschi uliveti. Le passeggiate attraverso le zone pittoresche sono estremamente popolari tra i turisti nel periodo estivo. L'area intorno alla capitale dell'isola è spesso associata a paesaggi lunari; ci sono anche una serie di meravigliose foreste nelle vicinanze. La costa è  sorprendente e diversificata con molti punti di riferimento naturali situati accanto alle spiagge più popolari.


Come arrivare: è collegata alla terraferma da un ponte.

Torna su

Rab (Arbe)

Rab (Arbe)Quest'isola, come molte altre in queste zone di Mediterraneo, ha vissuto la dominazione prima romana e poi veneziana. Di vocazione turistica, è dal punto di vista naturalistico divisa in due parti ben distinte: rocciosa e con molto poca vegetazione a sud, mentre a nord del monte Kamenjak (ottimo per trekking e mountain bike) che la divide prevalgono i boschi e spiagge sabbiose in quantità maggiore rispetto alla media per la Croazia. Questi boschi, in cui si trovano ancora molte ormai rare querce da sughero, si sono preservati grazie al fatto che sono stati istituiti vari parchi naturali, dove si mantiene intatto il paesaggio da sempre: uno dei più belli è quello che occupa l'intera superficie della penisola Frkanj.

Il paese che dà il nome all'isola si trova su una penisola ed è di stampo medievale, con quattro torri/campanile intatte, così come una parte delle antiche mura cittadine, e strette viuzze lastricate. La Cattedrale dell'Immacolata, del 12° secolo, merita una visita, con le sue tre imponenti navate e la cupola a base esagonale. Risale al medioevo anche la giostra cavalleresca, che si tiene varie volte nel corso dell'anno nella piazza principale del paese.

Grazie alle sue spiagge sabbiose, Rab attrae turisti praticamente da 200 anni: le più belle dell'isola, con sabbia chiara e acqua limpidissima, sono vicino a Kampor, località che sorge nei pressi di una delle riserve naturali, ed a Lopar, dove si trova la spiaggia Paradiso, la più grande e frequentata di tutta Rab.

Come arrivare: Prendete il traghetto a Rijeka da nord o, se arrivate da sud, da Jablanac, proprio davanti all'isola.

Torna su

Arcipelago delle Kornati (Incoronate)

Arcipelago delle Kornati (Incoronate)In questo caso non si tratta di un isola singola bensì di un'arcipelago di isole ed isolette di fronte alla costa dalmata: se ne contano 147, tra cui anche molti scogli deserti, ma in generale quelle abitate sono una minoranza. Sono tutte molto vicine e creano pertanto uno scenario paesaggistico molto particolare, con pochi eguali, che forma un dedalo di canali, baie ed insenature, scogliere a picco sul mare blu in un contesto di tranquillità e silenzio incredibile. Bellissimo il contrasto di colori tra il blu intenso dell'acqua e il bianco delle rocce calcaree. Qua la vegetazione è quasi assente, di fatto non esistono alberi e le isole sono brulle, anche se non mancano prati per il pascolo e le casette di pietra che i pastori hanno abitato per secoli.

L'isola di Mana presenta spettacolari scogliere a strapiombo sul mare, ed è uno dei luoghi più conosciuti, almeno in fotografia, di tutta la Croazia. Nell'isola di Mir c'è un lago con un'acqua più calda rispetto al mare, salmastra e salutare. Dalle alture di quest'isola il panorama è mozzafiato. Kornat, pur essendo l'isola principale, è quasi del tutto disabitata e la torre del 6° secolo è di fatto il simbolo di queste isole. Molto bello anche Mala Proversa con il suo parco archeologico che include i resti di una villa romana, che testimonia il fatto che probabilmente all'epoca era questo il villaggio principale di questo arcipelago.

Come arrivare: Posto che il modo migliore per raggiungere queste isole e girovagare tra i loro anfratti è una barca a vela, è possibile arrivarci con imbarcazioni a noleggio o barche da escursione che giornalmente partono da varie località sulla costa dalmata: Zara, Sibenik, Biograd e dall'isola di Murter.

Torna su

Murter

MurterSi trova molto vicina alla costa e ad essa è collegata dal ponte di Tisno (un paese diviso a metà tra l'isola e la terraferma), ed è conosciuta come l'isola delle baie. Ha una linea di costa molto irregolare ed è un continuo alternarsi di golfi, calette e spiagge. ?l'isola principale dell'arcipelago di Sibenik (Sebenico) e molto frequentata dato che è facilmente raggiungibile in auto, ma nonostante questo presenta una natura del tutto incontaminata.

L'isola è abitata da millenni, come testimonia il villaggio di Colentum (vicino al paese di Betina), costruito dagli Illiri.

A Murter troverete qualsiasi tipo di possibilità balneare: da spiagge sabbiose, ad insenature, baie e golfi. Da non perdere la sabbia bianca di Podvrske, davanti alle isole Kornati, mentre Cigrada e Murterini sono le più conosciute e frequentate dai turisti. A Murterini, nella parte meridionale dell'isola, la pineta arriva fino a lambire gli scogli. Anche a cala Iza Andrije i pini fioriscono veramente a ridosso dell'acqua, mentre la cala di San Niccolò è rocciosa e molto tranquilla.

Come arrivare: da Trieste si arriva in auto in circa 4 ore e mezzo, attraverso il ponte di Tisno. Dato che iniziamo ad essere abbastanza a sud, da Ancona o Pescara conviene traghettare fino a Zara o Spalato e poi proseguire in auto.

Torna su

Brac (Brazza)

BracSi trova nella parte centrale della Dalmazia, nella zona di Spalato, ed è una tra le isole croate più grandi. La vegetazione è molto rigogliosa: in tutta l'isola abbondano pini marittimi ed ulivi, di fatto senza zone brulle.

Il paese più grande è Supetar (San Pietro di Brazza), che conta circa 3500 abitanti: il suo porto è ben collegato con la città di Spalato e storicamente è molto legata all'Italia: fino agli inizi del '900 la maggior parte della popolazione era italiana. Fece parte prima dell'impero romano (l'imperatore Diocleziano era spalatino e spesso s recava su quest'isola) e poi della Repubblica di Venezia. Altri paesi da vedere sono Sutivan e Skrip (il più antico, all'interno).

La maggior parte delle spiagge è di ciottoli o rocciosa, ma ne esistono anche alcune sabbiose: la più famosa è senza dubbio Zlatni Rat (corno d'oro), una lingua di sabbia nella parte sud dell'isola, vicino al paese di Bol, che si estende nel mare e cambia forma a seconda del vento e delle maree, e si trova tra il blu del mare ed il verde intenso dei boschi. ?probabilmente la spiaggia più fotografata e una tra le più famose della Croazia e dell'Adriatico, pertanto in alta stagione molto frequentata. Rispetto alle altre isole, questa è un po' meno frequentata dagli stranieri e più dai croati.

Quest'isola è perfetta per windsurf, mountain bike, escursioni naturalistiche ed immersioni.

Per l'alloggio, c'è anche la possibilità di affittare delle case tipiche dalmate in pietra.

Come arrivare: da Spalato (485km da Trieste, circa 5 ore in auto o 4 ore e mezzo di navigazione da Ancona, raggiungibile anche in aereo direttamente da Roma e Milano) o da Makarska in traghetto.

Torna su

Hvar (Lesina)

BracSempre nella regione di Spalato, si trova a sud di Brac e anche questa è un isola molto verde ed è una delle destinazioni turistiche più gettonate in assoluto. Oltre alle belle spiagge, da segnalare un entroterra molto caratteristico con i suoi campi di lavanda, le pinete ed i villaggi sparsi qua e là. Hvar è anche il nome del paese principale sull'isola e si trova in una baia a sud-ovest. ?una delle cittadine più belle di tutta la Dalmazia, ed ha un passato importante legato a Venezia. Circondata da mura, è cosparsa di monumenti, chiese e palazzi gotici e rinascimentali, oltre a vie pedonali in marmo. Il porto è molto carino, e con i suoi locali di ogni tipo (cocktail bar, discoteche, tra cui Veneranda, che si trova in un antico monastero benedettino, e ristoranti per ogni gusto) si distingue anche per la sua brillante vita notturna. Stari Grad è invece il paese principale della parte nord, e si trova su un fiordo e circondata da verdi colline.

Su quest'isola, come in media in tutta la Croazia tranne alcune eccezioni, le spiagge sabbiose sono in minoranza e prevalgono quelle in ghiaia o gli scogli, ma anche qua boschi e pinete arrivano fino a ridosso del mare, sempre limpidissimo e immacolato.

Come arrivare: da Spalato in un'ora di traghetto, sempre con la compagnia di navigazione Jadrolinja come per le altre isole.

Torna su

Korcula (Curzola)

Korcula (Curzola)L'l'isola che dà il nome all'arcipelago delle Curzolane (che comprende anche Hvar e Brac), ed è caratterizzata da baie incantevoli, mare blu, spiagge tranquille, borghi medievali ben conservati e foreste, tanto che è conosciuta come una delle isole più verdi di tutta la Croazia.

Ha 180km di costa per la maggior parte rocciosa e molto frastagliata: è montuosa e quindi caratterizzata da promontori che inquadrano numerose baie. Quella sud è la parte più scenografica: costa alta, boschi e insenature da cartolina.

Il paese di Korcula è di origine medievale (con mura e torri a difesa) ma ha un impronta veneziana, si trova su un promontorio affacciato sul mare e la leggenda narra che Marco Polo sia nato proprio qua. Nella quattrocentesca cattedrale gotico/rinascimentale di San Marco si trovano due opere di Tintoretto. Se però non amate troppo l'affollamento, soggiornate in uno dei villaggi dell'interno dell'isola.

L'isola è caratterizzata da molte piccole calette isolate, in maggior parte di sassi o roccia: fanno eccezione alcune spiagge sabbiose a sud-est, nei pressi di Lumbarda. La spiaggia più bella dell'isola, che si raggiunge in un quarto d'ora a piedi dal paese di Korcula, si chiama Pupnatska Luka ed è sulla costa sud, tra pinete e panorami mozzafiato sulle isole vicine. Interessanti le escursioni in barca sugli isolotti intorno a Korcula.

Come arrivare: traghetti dalla penisola di Peljesac, ma anche da Dubrovnik, Spalato e dall'isola di Lastovo.

Torna su

Lastovo (Lagosta)

Korcula (Curzola)È veramente un paradiso naturale: valli dense di ulivi e alberi da frutto ma anche di vigne, colline verdi e paesi tranquillissimi rimasti intatti nel tempo, tanto da essere considerata tra i 10 parchi naturali più importanti di tutto il Mediterraneo ed una vera e propria oasi di pace e tranquillità. Circondata da ben 46 isolotti, è sempre stata ritenuta strategica sin dalle colonizzazioni dei Romani, passando per la Repubblica marinara di Ragusa (l'attuale Dubrovnik).

Situata in posizione molto appartata rispetto alla costa, questo le ha permesso di mantenersi intatta: natura incontaminata e rigogliosa, ritmi lenti e rilassati al di fuori dal caos del turismo di massa e accoglienza nello stile del pescatore o del contadino, molto familiare. Ovunque c'è un paesaggio, marino, di campagna o boschivo, che merita di essere visto.

Il paese di Lastovo è abbarbicato sulle rocce di una collina ripida, costellato di camini veneziani su edifici storici, chiesette ovunque, edificate in momenti diversi dal 17° secolo ad oggi, in un clima di tranquillità e silenzio assoluti. Non c'è molto più di qualche bar e ristorante, sicuramente niente di montano o da amanti della vita notturna, ma in estate pullula di feste popolari: le tipiche "Danze di Lastovo" e il festival musicale " Isola di musica".

La costa è frastagliata e rocciosa, ma tra le insenature si trovano numerose calette di ciottoli e qualcuna anche di sabbia. Lunghe e bellissime spiagge si trovano però sull'isolotto di Saplun, disabitato ma meritevole di una visita.

Come arrivare: in traghetto da Spalato o dalle isole di Hvar e Korcula. In estate, anche da Dubrovnik.

Torna su

Mljet (Meleda)

Mljet (Meleda)Nella parte meridionale della Dalmazia, nella regione di Dubrovnik troviamo quest'isola dove la natura la fa da padrona: pini marittimi e vegetazione mediterranea lungo tutti i 37km di lunghezza dell'isola, attraversati da una strada panoramica molto scenica. Le foreste partono dai monti dell'interno per arrivare fino al mare, e alcuni alberi hanno proprio le radici immerse in acqua. Un'isola all'insegna della tranquillità (eccezion fatta per l'incessante rumore delle cicale), con acqua limpidissima anche se più fredda rispetto alle altre isole e con un odore di vegetazione mediterranea diffuso (pino, ginepro, mirto). Anche in alta stagione non c'è mai troppo affollamento. Lungo la costa orientale si trova qualche spiaggia sabbiosa, per il resto è tutta roccia. Nella parte nordoccidentale si trova la zona del parco nazionale, con due laghi salati circondati da una vegetazione rigogliosa attorno a cui si può passeggiare, andare in bici, sempre che non si preferisca esplorarli in canoa. A Soline, sempre nel parco, si può prendere un bel sentiero all'ombra della vegetazione che ci conduce giù fino al mare attraverso paesaggi incantevoli.

A sudest, nella zona di Saplumara si trovano spiaggette sabbiose e varie locande a gestione familiare, mentre per il resto troviamo prevalentemente scoglio, con abbondanza di ricci di mare. Pochi negozi, i ristoranti sono per lo più a gestione familiare o casalinga quasi sempre a base di pesce fresco a prezzi onesti.

Come arrivare: in traghetto da Dubrovnik e da Prapratno, nella penisola Peljesac, nella Dalmazia meridionale. Volendo si può portare anche l'auto ed utilizzarla sull'isola al di fuori del parco naturale.

Torna su

Vis (Lissa)

Vis (Lissa)Vis è relativamente isolata, molto lontana dalla costa e dotata di natura incontaminata. DI fatto ha solo due villaggi: quello che dà il nome all'isola è molto antico, con resti greci e romani e con un porto protetto, mentre Komiza era un villaggio di pescatori. Ha una costa molto frastagliata in cui si nascondono spiagge all'interno di varie baie, come Nova Posta, Gusarica e Velo Zalo. L'isolotto di Bisevo, vicino a Vis, è famoso per la Grotta Azzurra (Modra spilja), famosa perché ha un fondo che riflette la luce. Atmosfera tranquilla e rilassante, quest'isola è adatta a chi è in cerca di pace e tranquillità. Da non perdere una gita in barca con i pescatori locali per vedere luoghi incantevoli, sperimentare da vicino la pesca ed imparare ricette interessanti di pesce e, ovviamente, assaggiarle!

Come arrivare: da Spalato in traghetto o catamarano.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

 

Torna su

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia