VISITARE
KASSEL - INFORMAZIONI E GUIDA. Anche se i bombardamenti
della guerra e la ricostruzione del dopoguerra hanno lasciato a questa città un
aspetto innegabilmente diverso, difficilmente lo si direbbe oggi. I visitatori
di questo centro ricco di cultura sul fiume Fulda scopriranno una
città piacevole e moderna con una serie di musei interessanti e insoliti e un
parco barocco unico nel suo genere, il Bergpark Wilhelmshöhe, che vanta un bel
palazzo con una collezione d'arte inestimabile e la gigantesca statua Herkules e
il Wasserspiel (un gioco d'acqua).
Kassel è una città molto interessante di
circa 500.000 abitanti che si trova sul fiume
Fulda nel nord della regione tedesca dell'Assia.
Anche se la Seconda Guerra Mondiale le ha purtroppo
tolto tante delle bellezze per cui era famosa in
Europa, ci sono diverse cose interessanti da vedere.
Nel suo centro storico alcuni antichi edifici s
possono ancora ammirare:la Druselturm, la
Brüderkirche e la chiesa di St. Martin.
|
|
Questa città ospita numerosi parchi e palazzi, tra cui il famoso e celebrato Wilhelmshohe,
un palazzo con parco barocco del XVIII secolo a pochi chilometri dal centro,
inserito dall'UNESCO nella lista Patrimonio
dell'Umanità. Kassel è famosa anche per essere
stato il luogo dove hanno vissuto per un certo
periodo e hanno scritto molte delle loro fiabe i
fratelli Grimm.
Kassel è la città principale della cosiddetta "Strada tedesca delle fiabe",
un percorso di oltre 600 km che da Hanau a Brema, passando da Kassell, unisce
città, villaggi e paesaggi associati ai celebri scrittori fratelli Grimm. Il suo
distretto Bad Wilhelmshöhe è inoltre un centro termale.
Il centro città è quasi tutto pedonale, il cuore cittadino è rappresentato dalle
due piazze principali, Konigsplatz e Friedrichsplatz. Ci sono tre parchi e tre
palazzi da visitare a Kassel. Wilhelmshöhe Park è il più grande parco
collinare d'Europa con relativo palazzo; dalla collina del parco si gode ta
l'altro una meravigliosa vista panoramica della città. Sulla collina
Wilhelmshöhe si trova anche il Castello Löwenburg (Schloss
Löwenburg), un romantico castello neo-gotico in rovina. Karlsaue, un
parco barocco sulle rive del fiume Fulda, e Wilhelmsthal Palace,
residenza estiva e di caccia, meritano anch'essi una visita.
Nel grande palazzo neoclassico di Wilhelmshöhe è ospitato
il Museo del Paesaggio dell'Assia (Hessen), famoso per la Galleria
dei Maestri, che ospita una bella collezione di dipinti tedeschi e olandesi
(tra gli altri son presenti Rembrandt, Rubens e Hals). Domina la città, sulla
parte più alta del parco di Wilhelmshohe, il monumento di Ercole (nella foto in
alto) eretto nel 1701-1717, simbolo rappresentativo della forza e della potenza
della regione.
La città, ogni 5
anni, diventa meta di appassionati d'arte provenienti da tutto il mondo, in
occasione di Documenta, una delle più importanti rassegne d'arte
contemporanea d'Europa, la cui prima edizione risale al 1955, quando Arnold Bode
(1900-1977), un architetto e artista originario di Kassel, cerca un modo per
ripensare collettivamente grazie all'arte la propria città e la Germania in
generale. Alla prima edizione partecipano molti degli artisti più significativi
del XX secolo, da Pablo Picasso e Henry Moore a Kandinsky. Assieme alla Biennale
di Venezia ed a Manifesta è tutt'oggi considerata una delle rassegne che meglio
riesce a descrivere il panorama delle nuove tendenze artistiche nel mondo.
L'edizione più recente è del 2012 (9 giugno - 16 settembre) e il direttore
artistico prescelto è stato Carolyn Christov-Bakargiev.
Un po' di storia...
Menzionata in fonti scritte fin dal X secolo, Kassel ha una lunga
storia alle spalle, ma la maggior parte dei non-tedeschi conoscono solo due
residenti molto famosi della città: i fratelli Grimm, che vissero qui per
molti anni, e che qui scrissero la maggior parte delle loro fiabe. A questo
proposito molti appassionati non mancano di visitare proprio il museo a
loro dedicato, il Museo dei Fratelli Grimm.
Kassel offre altri musei
interessanti, tra cui il Museo Fridericianum, primo museo pubblico
d'Europa, fondato nel 1779. Oltre ad una significativa collezione d'arte,
questo museo ha una delle più grandi collezioni di orologi al mondo. Volete
qualcosa di un po' diverso? Il Museo della Cultura Sepolcrale. Anche il
Karlsaue Park è un luogo che vale la pena di visitare; si tratta di un parco
del XVI secolo, che oggi ospita un planetario e il Museo dell'astronomia e
della Tecnologia. Leggi le altre
cose da vedere a Kassel.
L'ufficio turistico di Kassel si trova in presso la stazione dei treni
(ICE Bahnhof) ed è aperto in genere dalle 9 alle 18 dal lunedì al venerdì, e
fino alle 13.00 di sabato.
Se poi scegliete di fare di Kassel una base
per visitare altri luoghi nelle vicinanze, potete visitare Goslar (circa
125 km) e Eisenach (circa 85 km) e più vicino la città medievale di
Fritzlar a soli 30 km.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Kassel
Ostelli Germania
Hotel Kassel
Carte
d'Allemagne
Karte von
Deutschland
Mapa Alemania
Map of Germany
Carte Kassel
Karte von Kassel
Mapa Kassel
Map of Kassel |