Le Piastre

VISITARE LE PIASTRE A PISTOIA

 

La Via Modenese, lungo la quale i paese sorge, fungeva da collegamento fra la Toscana e il territorio del ducato di Modena, Reggio e anche per collegarlo a Mantova e all'Austria.  Fu inaugurata nel 1781, e, in occasione dell'apertura della strada vennero ultimati gli edifici delle stazioni di posta di: Le Piastre, San Marcello, Pianosinatico e Boscolungo.

Queste stazioni di posta, erano dotate di locande e di scuderie per far riposare i cavalli e, ben presto divennero centri di servizi e intorno crebbero gli abitati che ancora oggi definiscono il comprensorio dell'Alto Appennino Pistoiese. La prima "stazione" che s'incontra salendo da Pistoia è il villaggio di  Le Piastre.  Un tempo il villaggio era un centro climatico famoso, dove venivano a passare le estati al fresco, famiglie toscane e fiorentine. Esistevano ben 12 locande. Il clima fresco in estate, le tante fonti di acqua pura, il verde del bosco, rendono il paese molto godibile ancora oggi.

 Il paese fu famoso un tempo per la produzione, curiosa se la si pensa oggi, del ghiaccio. Il ghiaccio prodotto qui veniva trasportato, soprattutto a Firenze, per permetterne l'uso alle famiglie benestanti. Poi ci fu l'invenzione del frigorifero... e tutto cambiò. Il ghiaccio veniva prodotto e stoccato in particolari "capanne" dal tetto conico, chiamate "ghiacciaie". Oggi è possibile percorrere "l'itinerario delle ghiacciaie", alla scoperta di questa antica lavorazione.

 Le Piastre è un abitato tranquillo e caratteristico, vivace sia in estate che in inverno, che sale alla ribalta con il Campionato italiano della bugia in agosto e con la mostra dei presepi nel periodo del Natale. Il Campionato della Bugia, gara ormai diventata a livello nazionale, è stato inventato da tre amici buontemponi nel lontano 1966.

Nel paese c'è una bella piazzetta con la chiesa e un parco giochi per bambini. Numerosi sentieri sono dedicati agli amanti del trekking, delle passeggiate a cavallo e del biking. A poca distanza equitazione e lago per la pesca delle trote.

In estate si tengono molti eventi sulla montagna Pistoiese, uno dei più interessanti è Sentieri Acustici, un festival musicale molto originale e interessante, con serate open air.

Presso le Piastre ci sono bar, una pizzeria a taglio, gelateria, market, alimentari, banca, posta, edicola ecc.

Da vedere nei dintorni

Il paese di Cutigliano (SS66 per Abetone seguire le indicazioni) villaggio molto bello. Paesi interessanti e tipici nei dintorni: Piteglio, Popiglio, Gavinana, San Marcello.
Ponte Sospeso: una passerella pedonale mozzafiato che unisce i due versanti del torrente Lima tra Mammiano Basso e Popiglio. Lungo, stretto, traballante ed alto. Sarà emozionante percorrerlo per ammirare il panorama da un punto di vista sospeso nel vuoto. Fu costruito nel 1923 per permettere agli operai delle fabbriche di raggiungere il posto di lavoro in meno tempo.

Ecomuseo della Montagna Pistoiese situato a Palazzo Achilli di Gavinana. Consiste in sei itinerari all’aperto. Offre diversi itinerari tematici: tinerario del ghiaccio, del ferro, dell’arte sacra, della vita quotidiana, naturalistico e della pietra.
Museo ferrucciano: dedicato al condottiero italiano Francesco Ferrucci che a Gavinana morì.

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.

Dove si trova?

 

 

🏠  Hotel a Pistoia 🏠 Hotel in Italia  

Carte de Pistoia   Karte von Pistoia Mapa Pistoia Map of Pistoia

 Carte de la Toscane   Karte von Toskana   Mapa Toscana Map of Tuscany

Carte d'Italie  Karte von Italien  Mapa Italia   Map of Italy

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia