|
Sei qui:
Articoli informagiovani
>
La
lettura non è solo svago, ma ha effetti benefici dimostrati
sulla salute e il benessere psicofisico. Numerosi studi
hanno evidenziato come leggere regolarmente aiuti a ridurre
lo stress, stimoli la mente e favorisca il sonno
ristoratore. Inoltre la lettura aumenta l'empatia, amplia
gli orizzonti e arricchisce la propria visione del mondo. In
questo articolo analizzeremo i motivi per cui leggere fa
bene alla mente e al corpo e come questa semplice attività
può migliorare la qualità della nostra vita.
T utti i grandi sono stati bambini
una volta. Ma pochi di essi se lo ricordano. Così scriveva
Antoine de Saint-Exupéry nel suo bellissimo capolavoro
Il Piccolo Principe. Questo libro è stato uno
dei libri più belli che io abbia mai letto, perché con semplicità
riesce a regalare emozioni uniche e utili per vivere meglio,
perché ci fa comprendere quali siano le cose e i sentimenti
che realmente contano nella vita di ognuno di noi.
Perché,
oggi, è importante leggere? La vita di tutti i giorni è
profondamente mutata, con ritmi sempre più sfrenati, e la lettura
è stata a poco a poco messa da parte, fino quasi a scomparire.
Io ritengo che questo sia uno degli errori più grandi della
società attuale, perché un libro è una fonte di arricchimento
non solo culturale, ma anche intellettivo, sociale, etico e
morale.
Ogni libro contribuisce, in qualche modo, a renderci
una persona migliore, a cambiare una parte di noi, a cambiare
il modo stesso di intendere la vita e di viverla. Io sono stata
una fervida lettrice fin da piccola, questo ha contribuito alla
mia formazione culturale.
La cultura stessa è fatta di libri,
è fatta dalla lettura, uso il verbo fatta, proprio per ribadire
il concetto di questo verbo, dico fatta, perché è proprio così,
se non ci fossero stati i libri il progresso, per l’uomo, non
ci sarebbe stato.
La lettura ha cambiato la mia vita,
o meglio, io oggi sono così anche perché adoro leggere, e chi
adora leggere, inevitabilmente adora scrivere. Leggere è
uno svago, un divertimento, scrivere diventa una forma di rilassamento,
di liberazione. La lettura mi è servita poi anche nei miei
studi, chi è abituato a leggere, adorerà la letteratura e non
solo la letteratura italiana, ma anche quella delle varie lingue
che si studiano. Quando si affronta un esame di letteratura,
leggere un testo diventa un piacere e solo così si può amare
ciò che si studia, come si può amare ciò che si fa. Leggere
gli scritti di un popolo è entrare a far parte del popolo stesso,
conoscendone la letteratura sarà più facile comprenderne la
sua identità.
"La letteratura può essere il
mezzo per caricare di senso una cosa di per sé insensata
come l'esistenza."
Antonio Tabucchi
Ci sono libri che rimangono per sempre dentro te,
costituiscono il tuo bagaglio culturale, ma anche emotivo e
sociale. Nessun libro è migliore di un altro, ma esistono
semplicemente libri che sanno trasmettere qualcosa in più,
sono diversi da tutti gli altri che hai letto, li senti
emozionanti e ricchi di significato e di emozioni.
Questo non sempre dipende dal libro, ma dipende
soprattutto da noi, dal nostro stato d’animo, dal
periodo che stiamo vivendo in quel momento, dalle nostre
emozioni e sensazioni. Quando tutte queste cose si
accomunano ad un libro il risultato sarà un misto di
ricordi ed emozioni che riescono ad essere vivi nel
corso del tempo, che riusciranno sempre a strapparti un
sorriso, che ti faranno imparare qualcosa sempre, ma
soprattutto di faranno sempre insegnare qualcosa agli
altri.
Un libro sta nel mezzo tra il dare
e l’avere, perché un libro ci offre sensazioni uniche, e
noi ci sentiamo quasi obbligati a diffondere le nozioni che
abbiamo imparato da quel libro, come se insegnare qualcosa che
noi abbiamo estrapolato dalla lezione della lettura fosse un
imperativo morale. Con questa azione vogliamo semplicemente
invogliare gli altri alla conoscenza, alla lettura ed aiutarli
a comprendere qualcosa che noi abbiamo già fatto nostro. Ci
sono libri che consideriamo nostri, proprietà della nostra anima
e della nostra vita, sono questi quei libri che non riusciremo
mai a dimenticare. Sono convinta che senza la lettura di libri
quali Il piccolo Principe, Il Gabbiano Jonathan Livingston,
Madame Bovari, Et ci c’était vrai, Piccole Donne, La lettera
scarlatta, La mia Africa, La rabbia e l’Orgoglio, Lettera a
un bambino mai nato, solo per citarne qualcuno, non sarei
quella che sono attualmente. E i vostri, quali sono i libri
che vi hanno cambiato la vita?
In ogni libro c’è un regalo,
dietro ogni pagina, ogni lettera, ogni parola è nascosto un
insegnamento, che non è mai uguale per tutti. La magia della
lettura è proprio questo, quella di regalare sensazioni autentiche
a persone così differenti tra loro. Fino a questo momento ho
parlato della letteratura, delle sensazioni che suscita, dell’utilità
che possiede e degli insegnamenti che offre. Molte delle mie
letture, anzi la maggior parte, sono state effettuate durante
l’età scolastica, perché, anche io nell’ultimo periodo ho relegato
la lettura ad un ruolo minore, perché tra impegni vari c’è sempre
meno tempo per dedicarsi ad un buon libro. Ma meno tempo non
significa che non ce n’è. A me bastano pochi minuti al giorno
per avanzare nella lettura di un buon libro. Qualcuno potrebbe
obiettare chiedendomi, fondamentalmente, perché per un adulto
è così importante leggere? Ogni idea, inevitabilmente, è collegata
ad una immagine, ogni qualvolta pensiamo a qualcosa il nostro
cervello lo collega automaticamente ad un’immagine mentale.
Quando pensiamo alla lettura, il nostro cervello ci mostra un
libro, ma credo che questa visione sia molto riduttiva. Quando
parlo di lettura non parlo solo ed esclusivamente di libri,
ma posso parlare di giornali, riviste, siti web. Leggere
il giornale quotidianamente è un’ottima abitudine per ciascuno
di noi, perché riesce a tenerci informati sui fatti che succedono
nel mondo, ci diletta, ci incuriosisce, ci fa venire idee, ci
incoraggia e forse mentre neanche ce ne accorgiamo, stiamo leggendo,
stiamo allenando la nostra mente e sviluppando le nostre qualità
intellettive. La stessa cosa avviene con molte riviste
che si trovano quotidianamente in edicola, ricche di approfondimenti
di ogni genere. Internet, come è oramai noto, ha cambiato interamente
la nostra vita, e ha cambiato il nostro modo di ottenere informazioni.
Su internet è possibile leggere notizie ed avere informazioni
di ogni tipo, ci sono siti molto utili che riescono a contribuire,
in vari modi, alla nostra formazione. Grazie ad internet e a
questi siti siamo, oggi, in grado di informarci su molte cose
che fino a qualche tempo fa erano inaccessibili, sia dal punto
di vista informativo, che da quello economico. A tal proposito
vorrei ancora spendere due parole sul punto di vista economico
e sulle frontiere informatiche. Parlando con diverse persone
spesso mi hanno obiettato che anche la
cultura, come ogni altro
valore ha un prezzo.
Un adulto che ha famiglia, spesso preferisce
investire i soldi che avrebbe speso per un libro, per qualcosa
che serve alla sua famiglia, anche se molte case editrici hanno
la collana economica, con un prezzo veramente ridotto, la crisi
riesce a colpire anche questo settore. Privarsi del piacere
della lettura per una conseguenza economica è una cosa che fa
riflettere, ma purtroppo è una cosa vera, reale, tangibile.
Proprio per questo vorrei consigliare gli ebook, i libri
in formato elettronico, che si possono scaricare, legalmente,
da internet. Alcuni testi vengono forniti, a seconda dei vari
siti, gratuitamente, mentre per effettuare alcuni download
è necessario il pagamento di una somma, somma che in ogni caso
è quasi sempre inferiore al prezzo del libro, se comprato in
libreria. Una persona una volta mi disse che non è la stessa
cosa sfogliare le pagine di un libro o sfogliare le pagine di
uno schermo, ma io ritengo che bisogna considerare ogni cosa
nella sua situazione momentanea. Io credo che gli ebook siano
utili per la diffusione della cultura e siano un ottimo strumento
per avvicinare i giovani alla lettura, giovani che passano la
maggior parte del loro tempo davanti al pc, possono così conciliare
l’utile al dilettevole. La cultura dovrebbe essere accessibile
a tutti,senza distinzione alcuna, e grazie ad internet questo
sogno si sta realizzando. Spero che questo mio articolo sia
stato utile per qualcuno di voi, spero abbia fatto risvegliare
in voi la voglia di leggere, spero che qualcuno, una volta terminata
la lettura del mio articolo, si rechi verso la sua libreria
a riprendere un libro che è stato fermo lì, forse per troppo
tempo, o che qualcun altro faccia una ricerca su un motore elettronico
per trovare qualche ebook. Credo che solo riappropriandoci della
nostra cultura riusciremo ad essere migliori, solo credendo
nel ruolo centrale che la formazione culturale ha in una società
riusciremo a costruire un mondo migliore.
Vi saluto con una frase di Gustave
Flaubert, uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi,
una frase che amo in particolar modo : "Non leggete, come fanno
i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi.
Leggete per vivere".
Per vivere meglio possono interessarti
anche:
•
Perché leggere
•
Vuoi essere migliore? Pensa
•
I Libri Che Salvano La Vita...•
La lettura per i bambini, leggere per crescere
•
Scaricare ebook gratis
•
Parlare bene, comunicare bene
•
Cosa è il minimalismo
•
La biblioteca vivente
•
Felicità istruzioni: gratitudine e gentilezza
•
La lista
dei buoni propositi
•
Aggressività, essere aggressivi
•
Una risata •
Aumentare la forza di volontà
Se volete aggiungere commenti, articoli
o quant'altro scrivete all'indirizzo:
info @ informagiovani-italia.com
(antispam: togliete gli
spazi prima e dopo la chiocciolina)
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
•
Glossario di Termini medici
|