La
lettera di accompagnamento o lettera motivazionale è un
documento fondamentale per accompagnare il proprio CV nella
candidatura per un posto di lavoro. Permette di presentare
brevemente le proprie competenze ed esperienze e spiegare le
ragioni dell'interesse per la posizione lavorativa. Deve essere
scritta in maniera personalizzata, adattando obiettivi e abilità
alle specifiche esigenze aziendali. In questo articolo
analizzeremo come scrivere una lettera di accompagnamento
efficace, con consigli pratici e modelli da seguire.
La lettera di accompagnamento al lavoro rappresenta la
modalità con cui si entra in contatto con l'azienda. Nella sua
compilazione si può essere meno schematici e più spontanei nel
presentarsi di quanto non si è fatto nel curriculum.
Occorre un pizzico di creatività, differenziarsi dagli altri
candidati, far incuriosire chi legge in modo da ottenere un
colloquio.
Ci sono due possibilità:
Come si comincia
Se rispondi ad un annuncio di lavoro pubblicato su un giornale
indicalo chiaramente all'inizio della lettera e riprendi il
riferimento: "Oggetto: risposta al Vs annuncio pubblicato il
giorno x sul giornale y".
Se ti autocandidi, la lettera va indirizzata preferibilmente al
responsabile del settore/ufficio dove vorresti lavorare (meglio
se nella tua ricerca sei riuscito ad averne il nome e il
cognome), specificando chiaramente per quale posizione intendi
candidarti.
L'azienda
La ricerca che avrai fatto sull'azienda ti permetterà, a questo
punto, di motivare il tuo interesse sia nel caso che tu risponda
ad un annuncio e ancor di più nell'autocandidatura.
In pratica occorre far capire perché hai scelto quell'azienda
(conoscete i loro prodotti, ritenete che abbia un marchio di
prestigio, ne conoscete l'espansione sul mercato...)
Attenzione ad esserti veramente documentato, se dovessero
contattarti, le informazioni dovranno risultare vere!
Perché proprio io
Subito dopo dovrai parlare di te.
Senza ripetere ciò che hai scritto nel CV allegato, in poche
righe metti a fuoco i punti di forza (sei disposto a viaggiare
molto, a trasferirti, a fare tirocini e stage, conosci bene
una/due lingue) e le caratteristiche personali (ti adatti
facilmente ad ambiti di lavoro diversi, sei estroverso, non hai
problemi a rapportarti con gli altri, sei rispettoso delle
regole...) che fanno di te un candidato ideale per
quell'azienda.
Questo è sicuramente l'aspetto più difficile per chi è in cerca
del primo impiego, ma occorre fare uno sforzo, valutare le
proprie caratteristiche e aspettative (studi, esperienze,
hobbies) e metterle in relazione con le esigenze dell'azienda.
Dì quello che pensi di poter offrire, ma per il momento non
sottolineare troppo che cosa ti aspetti in cambio.
Il colloquio
Questo è l'obiettivo vero della lettera e del CV.
Motiva la richiesta specificando che vorresti avere
l'opportunità di approfondire meglio durante un colloquio ciò
che hai illustrato.
Saluti
Scegli una frase convenzionale: "Cordiali saluti" o qualcosa del
genere.
Firma la lettera, fanne una fotocopia da tenere come promemoria.
TRACCIA DI LETTERA DI AUTOCANDIDATURA
(da "Orientalavoro"n.12,luglio'92 - Provincia Autonoma di
Trento)
Egregio Dott. ..........................
Gentili Signori..........................
Spett.le Ditta / Soc. ........................... Luogo e
data................
Oggetto: richiesta di assunzione
a) Auspicabile un cenno alla struttura aziendale e/o alla sua
attività
-
conosco il
settore per esperienze lavorative precedenti
-
mi risulta che
la vostra azienda è all'avanguardia, innovativa, leader, in
espansione, dinamica
-
sono venuto a
conoscenza dell'apertura di nuovi punti vendita da parte
della vostra azienda qualora prevediate ampliamento di
organico, desidero sottoporvi la mia candidaturaindec
b) Caratteristiche
personali- tratti del carattere - capacità - obiettivo
professionale
c) Proposta di collaborazione
-
sono convinto
di riuscire, nell'ambito della Vostra azienda, ad esprimere
al massimo le mie capacità e valorizzare la mia esperienza
-
certo di
potervi offrire una valida collaborazione
.................................
-
ritengo di
possedere capacità ed esperienza per un proficuo inserimento
nella Vostra organizzazione
-
altro....................................................................
d) Disponibilità a
corsi di formazione, ad un lavoro part-time, ad un contratto di
formazione e lavoro, di un mezzo proprio
e) Disponibilità a fornire referenze
f) Formule di saluto e firma
g) Cognome e nome, indirizzo e numero di telefono
h) Si allega curriculum vitae
Aspettare e poi...
Dopo tre settimane dall'invio della lettera, si può rilanciare
la propria candidatura con una telefonata.
Non sarà facile superare il filtro della segretaria, ma con
educazione prova ad insistere per ottenere un appuntamento,
falle capire l'importanza che ha per te sapere se la tua lettera
è stata presa in considerazione.
Non devi arrenderti ai primi rifiuti, non sempre le telefonate
arrivano nei momenti opportuni e occorre molta tenacia per
ottenere di parlare con la persona desiderata.
Quando potrai parlare col diretto interessato, presentati, fai
riferimento alla lettera che gli hai mandato (avrai sotto gli
occhi la copia) e chiedigli un incontro.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale
o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
|