Sei qui:
Parigi
>
Con
le sue 16 linee e 303 stazioni, la metropolitana di Parigi è una delle più
grandi d'Europa. Dal 1900 ad oggi è cresciuta fino a diventare uno dei mezzi più
utilizzati dai parigini e dai turisti per spostarsi velocemente in città.
Scopriremo la storia della metro parigina, le sue caratteristiche principali, le
linee più frequentate e alcune delle stazioni diventate vere opere d'arte.
Vedere anche
Mappa metropolitana di Parigi
Introduzione
Metrò Paris, è questo il nome usato dai
parigini per indicare la grande rete delle metropolitana di Parigi,
l'antica Chemin de Fer Métropolitain nata all'inizio del secolo scorso,
nel 1900. Come accade in altre grandi capitali del mondo, anche la metro di
Parigi è diventata un simbolo della città, nota per arrivare ovunque ed in
particolare per la sua architettura Art Nouveau.
L'intero sistema di circolazione si compone di 16 linee per lo più sotterranee,
in un percorso di 214 km e 384 fermate.
Quella
di Parigi è una delle più fitte reti metropolitane del mondo. L'intero sistema è
organizzato non solo con la Metrò Paris ma anche con la RER (Réseau
Express Régional), la linea ferroviaria, un network di 5 linee servizi
periferici (designati da A ad E), che attraversa il centro cittadino. Ogni 400
metri di superficie a Parigi è coperta da una fermata della metropolitana. Le
linee di percorrenza, nella mappa, sono identificate dal numero e dal
colore, mentre la direzione di marcia è indicata dal capolinea di
destinazione. Se pensavate che
Londra sia la metropolitana più trafficata
d'Europa vi sbagliavate, il primato mondiale spetta a
Mosca e Parigi arriva subito
dopo, per numero di stazioni è addirittura tra le prime del mondo dopo New
York. In totale, sono oltre 4,5 milioni i passeggeri che usano la metrò
parigina in un solo giorno. La stazione in assoluto più grande (del mondo) è
quella di Châtelet-Les Halles, quella più frequentata (grazie anche alle
linee ferroviarie internazionali) è quella di Gare du Nord, seguita da
Saint Lazare e Gare de Lyon. I tunnel e le gallerie del sistema sono
relativamente poco profondi, ad eccezione di qualche tratto, come per esempio
quello della linea 12 sotto la collina di
Montmartre (stazione Butte
Montmartre), ed inoltre, sempre a differenza con Londra, la metropolitana
parigina utilizza un sistema a due binari.
Storia della Metropolitana di
Parigi
La necessità di una rete di trasporto rapido a Parigi divenne evidente verso
la fine del XIX secolo, quando Parigi conobbe un rapido sviluppo urbanistico e
un aumento della popolazione. Il concetto di una metropolitana era già stato
realizzato in altre città come Londra, e Parigi decise di seguire l'esempio.
Già nel 1845 vengono presentati i primi progetti per una rete ferroviaria
sotterranea a Parigi, ma bisognerà aspettare gli anni interno al 1880 perché
inizino i lavori della prima linea.
Il 19 luglio 1900 viene inaugurata la linea 1, in concomitanza con
l'Esposizione Universale di Parigi. la prima tratta ferroviaria
metropolitana di Parigi, che collega Porte de Vincennes a Porte Maillot passando
per il centro (e che è stata successivamente estesa da
Château de Vincennes a La Défense). Un successo tecnico, con treni a
vapore che percorrono i circa 7 km di linea in 15 minuti. La linea 1
attraversava alcuni dei luoghi più importanti della città, come l'Arco di
Trionfo e il Louvre. L'inaugurazione fu un evento storico, e da quel momento la
metropolitana divenne parte integrante della vita quotidiana dei parigini. I lavori d'ingegneria furono
affidati a Fulgence Bienvenüe, quelli di architettura a Hector Guimard,
a cui si devono gli affascinanti ingressi in ferro battuto in stile
Art Nouveau
famosi in tutto il mondo.
Dopo il successo della prima linea, la rete della metropolitana iniziò a
espandersi rapidamente. Nei decenni successivi la rete viene ampliata sia
nel centro che verso periferia. Nel 1903 viene attivata la linea 2, nel 1905 la
linea 3. Prima della Prima Guerra Mondiale vengono costruite le linee 5 e 6.
Nel 1930 la rete raggiunge i 90 km totali di lunghezza. Ma la grande svolta
arriva nel 1935 con l’elettrificazione: i treni a vapore lasciarono il posto a
quelli elettrici, più potenti e veloci. Dopo un rallentamento dovuto alla
Seconda Guerra Mondiale, gli anni Cinquanta e Sessanta segnano l’espansione più
rapida della metro parigina, in risposta al boom demografico e al decentramento
urbano. Vengono realizzate linee fondamentali come la 4, la 8, la 9 e la 13, che
collegano i quartieri periferici. Nel 1970 la rete raggiunge i 133 km totali.
A partire dagli anni Ottanta la priorità diventa l’ammodernamento della rete
esistente, con l’automazione dei treni. L’ultima linea interamente nuova è la
14, inaugurata nel 1998. Oggi la metro di Parigi conta 16 linee per un totale di
303 stazioni, dall'1 al 14, più le linee 3 bis e 7 bis. La sua espansione ha
rivoluzionato la mobilità e la vita quotidiana di milioni di parigini. E la sua
inconfondibile architettura Art Nouveau fa ormai parte dell’identità della
capitale francese.
Innovazioni e Futuro
Nonostante la sua età, la rete continua ad evolversi. Nuove linee e
prolungamenti sono in costruzione o in fase di pianificazione, e un grande
progetto, noto come "Grand Paris Express", è destinato a rivoluzionare la
mobilità nella regione parigina.
Orientarsi
Orientarsi nella metropolitana di Parigi è
facile. La segnaletica nelle stazioni è abbondante e semplice da seguire,
anche se non conoscete la lingua francese. In ogni stazione e fermata troverete
una mappa della metropolitana di Parigi davanti all'ingresso, con la
quale poter organizzare il tragitto. Diverse mappe sono presenti anche
all'interno e vi sarà possibile usufruire di mappe gratuite da portare
dietro con voi. Le linee sono colorate e numerate, e sono denominate in base
alla 'Porte' (porte) della città al termine di ciascuna linea o al nome della
stessa. Per esempio Porte Dauphine (linea 2), o meglio Porte d'Orléans-Porte
de Clignancourt (linea 4): in direzione nord il vagone indicherà la
direzione per Porte de Clignancourt, mentre in direzione sud indicherà la
dicitura Porte d'Orléans. Nel tragitto incontrerete fermate come
Châtelet, Cité, Gare de l'Est, Gare du Nord e
altre. Alcune linee prevedono fermate al di là della tangenziale, nella
vicina periferia. Gli interscambi sono numerosi e sono chiamati 'correspondances'.
La centralissima stazione di Châtelet ospita il passaggio d'interconnessione più
lungo ed è una la più frequentata del network.
Orari e
informazioni varie sulla Metropolitana di Parigi
Ogni
anno, la metropolitana di Parigi trasporta oltre 1,5 miliardi di passeggeri,
rendendola una delle reti di trasporto pubblico più utilizzate al mondo. Per
darvi un'idea, la popolazione dell'intera area metropolitana di Parigi è di
circa 11 milioni: ciò significa che, in media, ogni abitante utilizza la
metropolitana circa 136 volte all'anno.
La metropolitana di Parigi è operativa sette giorni su
sette. L'orario d'apertura è alle 5.30 del mattino, l'ultimo treno
disponibile (chiamato 'Balai'), arriva all'ultima fermate del
terminale alle 01.15 del mattino, nel fine settimana (sabato mattina e domenica
mattina) alle 02.15. Durante i maggiori eventi parigini (Capodanno di
Parigi, Notti Bianche di Parigi e la Festa della musica di Parigi),
la metropolitana rimane aperta tutta la notte.
Di seguito le linee della metropolitana di Parigi:
Linea 1 (La Défense ↔ Château de Vincennes)
Linea 2 (Porte Dauphine ↔ Nation)
Linea 3 (Pont de Levallois-Bécon ↔ Gallieni)
Linea 3 bis (Gambetta ↔ Porte de Lilas)
Linea 2 bis (Gambetta ↔ Porte des Lilas)
Linea 4 (Porte de Clignancourt ↔ Porte
d'Orléans)
Linea 5 (Place d'Italie ↔ Bobigny-Pablo
Picasso)
Linea 6 (Charles de Gaulle-Étoile ↔ Nation)
Linea 7 (Villejuif-Louis Aragon / Mairie d'Ivry
↔ La Courneuve-8 Mai 1945)
Linea 7 bis (Louis Blanc ↔ Pré-Saint-Gervais)
Linea 8 (Balard ↔ Créteil-Préfecture)
Linea 9 (Pont de Sèvres ↔ Mairie de Montreuil)
Linea 10 (Boulogne - Pont de Saint-Cloud ↔ Gare
d'Austerlitz)
Linea 11 (Châtelet ↔ Mairie des Les Lilas)
Linea 12 (Mairie d'Issy ↔ Porte de La Chapelle)
Linea 13 (Châtillon-Montrouge ↔
Asnières-Gennevilliers Les Courtilles / Saint Denis-Université)
Linea 14 (Saint-Lazare ↔ Olympiades)
Tariffe e biglietti Metropolitana di Parigi:
Il costo del viaggio metropolitana di Parigi è
basato sulla zona di superficie (ci sono attualmente 6 zone concentriche
di trasporto a Parigi; erano 8 prima del luglio del 2007). La metropolitana si
considera compresa nelle zone 1 e 2, nonostante nel 2011 ben 18 stazioni
andranno a ritrovarsi in realtà in zona 3. Il passeggero ha a disposizione il
cosiddetto Ticket T+, e cioè un biglietto standard singolo (di sola
andata) per il transito pubblico di un ora e mezza, a prescindere dai cambi e
dalle linee usate. Il biglietto è anche in uso sulla RER, per i percorsi entro
la prima zona, nel bus e nel tram. Può essere acquistato o come una singola
unità, al prezzo di €1,70, o come un carnet di dieci biglietti, al prezzo
di €12,00, conveniente rispetto al primo. Prezzi in vigore dal luglio 2010.
Esistono inoltre i biglietti giornalieri, chiamati "
mobilis"
oppure "
jeunes" per i giovani sotto i 26 anni durante il fine
settimana, settimanali, mensili (Carte Orange e
Hebdo o Navigo Mensuel) e annuali ("
Navigo
intégrale" e "
immaginare R" per studenti ). Ai turisti
è consigliabile l'uso della Paris Visite, o del Open Tour o del
Paris Pass, disponibili per un periodo di tempo consono con i giorni di
visita, e cioè 1, 2, 3 o 5 giorni per le zone 1-3 o 1-6 ed alcuni come il Paris
Pass in grado di comprendere visita a musei e maggiori attrazioni. Dal 2007 le
persone in possesso di un reddito minimo (RMI) e di particolare stato medico
(EMA) viaggiano gratis sui mezzi pubblici della Ile-de-France.
Dal 2001 nella metropolitana di Parigi è in vigore il
Navigo Pass, il quale usa un sistema cosiddetto di 'smart card
reader', accesso autenticato da un lettore elettronico (una sorta
di Oyster card londinese o di
Octopus card di Hong Kong).
Interscambi con Bus e Treni
Uno degli aspetti più convenienti della metropolitana di Parigi è la sua
integrazione con altri sistemi di trasporto pubblico. Molte stazioni sono
collegamento diretto con le linee di autobus, e alcune stazioni importanti come
"Châtelet-Les Halles" offrono interscambi con il sistema ferroviario RER.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
Torna su
Ostelli Parigi
Ostelli Francia
Carte de Paris
Karte von Paris Mapa Paris Map of Paris
Carte de France Karte von Frankreich Mapa Francia Map of France |