|
Sei
qui:
Pratiche di buona amministrazione
> Mezzago
Mezzago è
stato insignito della prestigiosa Bandiera Verde per le sue politiche
ambientali esemplari. Scopriamo nello specifico cosa rende green questo
virtuoso comune brianzolo.
|
Mezzago è un piccolo
comune della provincia di Monza e Brianza, di appena
4000 abitanti, ma le iniziative, messe in atto da questo
comune, sono molteplici e molto interessanti, come il
progetto ricicla olio, il piedibus, l’adesione al Patto dei
Sindaci, l’edilizia sostenibile, la mensa biologica, il
comodato d’uso per i libri scolastici e una serie di
iniziative solidali a favore dei più bisognosi.
|
|
Perché ci interessa questo comune?
Per le buone pratiche in materia di:
riciclo dell'olio, piedibus, adesione al
Patto dei Sindaci, edilizia sostenibile, mensa
biologica, comodato d’uso per i libri scolastici e
numerose iniziative solidali.
Ambiente e
Territorio - Patto dei sindaci
Mezzago ha aderito al Patto dei Sindaci nel 2011, ed
in seguito a questa adesione, si impegnerà come gli altri
comuni aderenti a ridurre le emissioni di CO2 sul territorio
comunale, attraverso una serie di attività che puntino verso
il risparmio energetico, dovuto all’utilizzo di fonti di
energia rinnovabile. In particolare, Mezzago, fino al 2020,
si è impegnato a ridurre le emissioni di gas, negli edifici
comunali e nelle scuole di proprietà del comune, per i mezzi
comunali, e per le piccole industrie, per lo più agricole,
presenti sul territorio, e attraverso una politica
efficiente, anche nelle abitazioni private.
Sempre nell’ambito dello sviluppo sostenibile, il comune di
Mezzago ha aderito alla carta di Aalborg (leggi anche
Aalborg
Commitments),
per consentire la realizzazione del Piano Regolatore
Generale ed ha aderito all’Agenda 21, per formare una
rete insieme ad altri comuni italiani, che consenta il
miglioramento delle condizioni ambientali, per rendere il
territorio ancora più vivibile per i cittadini.
Architettura
sostenibile
Il comune ha approvato alcune linee guida per l’architettura
sostenibile, anche grazie all’adesione all’agenda 21. Per
ogni costruzione edilizia, infatti, sarà opportuno applicare
i principi dell’architettura bioecologica, sia per gli
edifici pubblici, che per quelli privati. Inoltre, grazie
alla Valutazione Ambientale Strategica è possibile
valutare i piani e i programmi ambientali, e in particolare,
queste valutazioni possono essere effettuate anche dai
cittadini, che svolgeranno così un ruolo attivo in tutti i
programmi che il comune vorrà mettere in atto, in
particolare nell’ambito territoriale e dell’edilizia. Molti
i campi nei quali l'opinione pubblica conta: nella scelta ad
esempio di quali edifici riqualificare o quali costruire, ma
anche negli altri campi, da quello economico a quello
sociale.
Rifiuti
Il comune di Mezzago ha attivato dal 1998 la raccolta dei
rifiuti porta a porta e fa parte dei "
Comuni Ricilconi",
premiati da Legambiente come i comuni che utilizzano
maggiormente la raccolta differenziata. La raccolta che
viene effettuata a Mezzago si chiama "
Raccolta Spinta",
perché in un primo momento, si è separato solo l’umido,
secondariamente, i cittadini hanno imparato a differenziare
tutte le altre tipologie di rifiuti, come i rifiuti
organici, gli imballaggi, i rifiuti pericolosi, i beni
durevoli e i telefonini. Insomma a Mezzago si riesce a
differenziare tutto.
Inoltre è possibile da parte dei cittadini, usufruire di una
piattaforma ecologica, che è un servizio indispensabile per
la differenzazione dei rifiuti che verranno riciclati. A
seconda della tipologia di rifiuti i cittadini hanno a
disposizione diversi contenitori. Ricordiamo, inoltre, che a
seconda degli orari prestabiliti, tutti gli abitanti di
Mezzago, possono usufruire di questa piattaforma, nella
quale si possono depositare 19 tipologie di rifiuti.
Recupero olio
alimentare usato
A Mezzago è attivo il progetto "
Acqua senza macchia"
che prevede anche la raccolta differenziata dell’olio
alimentare esausto. L’olio che comunemente usiamo in cucina
infatti generalmente viene buttato negli scarichi domestici,
grazie a questo progetto invece le famiglie di Mezzago non
versano il loro olio nella rete fognaria del comune, al
contrario, possono riciclarlo grazie a diversi metodi, messi
in atto dal comune: un automezzo passerà ogni quindici
giorni, nei punti strategici del comune; una campana di 260
litri viene posta in un luogo semiprotetto; nel condomini,
invece, ci sarà una raccolta porta a porta ogni mese;
nell’isola ecologica ci saranno gli appositi contenitori.
Così come a tutti gli abitanti di Mezzago è stato fornito un
contenitore che serve per la raccolta e il conferimento di
questo materiale. L’olio in questo modo diverrà una risorsa
in grado di produrre elettricità e calore o verrà usato come
lubrificante o servirà all’edilizia. Nell’ottica in cui
tutto può essere riutilizzato questo è un ottimo modo per
farlo. Tutti i cittadini inoltre potranno trovare tutte le
informazioni necessarie, sul seguente sito:
www.riciclaolio.it
Asparago Rosa Di
Mezzago
Uno dei prodotti tipici di questo luogo è l’asparago rosa,
che ha ottenuto la Denominazione Comunale. Il comune difatti
vuole offrire una maggiore visibilità a questo asparago ed
aiutare nello stesso tempo i coltivatori locali, affinché
possano affermare il loro prodotto sul mercato. Questo
tipico asparago ha la punta rosata ed il resto è bianco, il
terreno ricco di minerali ferrosi, fa si che, nella zona
adiacente Mezzago questo prodotto abbia trovato il suo
habitat naturale.
Progetto Pedalare
Una serie di piste ciclabili che collegano i luoghi
nevralgici della città, è questo il Progetto Pedalare,
attuato a Mezzago. Grazie a questa iniziativa è stata
riscoperta la bici come mezzo di trasporto, molto più
salutare e meno inquinante dell’automobile e grazie alle
piste ciclabili, si da la possibilità ai cittadini di
spostarsi, in piena sicurezza, da una parte all’altra della
città.
Compostaggio
domestico
Grazie a questa iniziativa, ogni famiglia di Mezzago, potrà
utilizzare gli scarti della cucina per ottenere un
fertilizzante, completamente naturale; questo fertilizzante
potrà essere utilizzato nei giardini, negli orti o
semplicemente servirà a curare le piante di casa. I
cittadini sono stati informati su come organizzare e gestire
il compostaggio, anche grazie ad un corso. Inoltre per le
famiglie che producono correttamente questo fertilizzante ci
saranno delle agevolazioni economiche sulla tariffa dei
rifiuti.
Adesione al Parco
del Rio Vallone
Il comune di Mezzago ha aderito al Parco del Rio Vallone, un
parco che salvaguarda una serie di specificità del luogo.
Una sorta di polmone verde, incontaminato, a pochi passi dai
grandi centri urbani. Un luogo dove poter incontrare la
natura autoctona, che continua ad essere salvaguardata.
Inoltre il parco ha realizzato un importante progetto per
gli agricoltori della zona, attivando un punto vendita dei
prodotti agricoli, incentivando in questo modo la filiera
corta, che permetterà di consumare i prodotti del
territorio, in piena sicurezza, e aiuterà gli agricoltori
locali che potranno vendere direttamente i loro prodotti ai
propri concittadini, o agli abitanti dei paesi vicini.
Mensa scolastica
Dal 2001 i bambini che mangiano alla mensa scolastica posso
mangiare alimenti biologici certificati. Grazie a
questo progetto i bambini miglioreranno le loro abitudini
alimentari, e impareranno inoltre l’importanza di
un’alimentazione sana e corretta. L’acqua che questi bimbi
bevono viene direttamente dall’acquedotto comunale, su
questa acqua, vengono svolti controlli periodici da parte
dell’Asl, per garantirne la buona qualità. Eliminate quasi
totalmente le bottiglie di plastica.
Scuola
La scuola dell’infanzia di Mezzago è stata costruita nel
pieno rispetto dell’architettura sostenibile, che ha
rispettato i criteri di risparmio energetico, dell’utilizzo
di materiali rinnovabili e naturali e della progettazione
bioclimatica. Anche la scuola elementare è stata ampliata,
seguendo questi criteri, dando molta attenzione agli spazi
di luce, presenti nella struttura. Entrambe le strutture
presentano comfort termo e igrotermico, comfort acustico,
comfort visivo, qualità dell’aria all’interno, qualità
d’uso.
Piedibus
Gli alunni delle scuole di Mezzago vanno a scuola in
Piedibus. Grazie ad un gruppo di volontari i bambini possono
raggiungere a piedi la scuola, in completa sicurezza, per un
tragitto che copre tutto il territorio comunale. Inoltre in
prossimità della scuola, è vietata la circolazione degli
automezzi, al momento dell’entrata e dell’uscita, per
consentire ai bambini di raggiungere serenamente l’ambiente
scolastico.
Comodato d’uso dei
libri scolastici
La spesa per i libri scolastici tocca quasi tutte le
famiglie, a Mezzago, invece, da un ventennio, questa spesa
non è un problema eccessivo. Infatti gli alunni della scuola
secondaria possono avere in comodato d’uso i libri necessari
per l’anno scolastico. Questa iniziativa viene resa
possibile dal Comitato Genitori e dall’amministrazione
comunale. Ogni anno infatti i ragazzi possono utilizzare i
libri di testo e li dovranno restituire al termine dell’anno
scolastico. C’è una quota da versare ogni anno per poter
ottenere i libri, questi soldi serviranno ad acquistare i
nuovi libri per l’anno successivo, in ogni caso, non supera
mai il 50% della spesa che normalmente, i genitori avrebbero
dovuto affrontare.
Politiche sociali
Ecofeste
"
Ecofeste, perché per divertirsi non occorre inquinare"
questo è lo slogan di Mezzano, che per le sue feste vuole
ridurre i rifiuti, differenziarli in base alla raccolta,
diminuire l’utilizzo dei materiali non rinnovabili e
sensibilizzare al rispetto dell’ambiente, approfittando
anche delle occasioni ludiche.
Collaborazione con Fane Mirdite (Albania)
Mezzago collabora con un comune albanese, Fane Mirdite, dal
2002. Questa collaborazione continua in vari periodi
dell’anno, ed in particolare ha consentito nella cittadina
albanese, l’installazione di un laboratorio odontotecnico,
per la cura e la prevenzione dentale nei bambini e negli
adulti.
Città della Pace
Dal 2002 Mezzago è Città della Pace grazie al suo impegno
per il riconoscimento della pace e dei diritti umani, della
solidarietà e della cooperazione internazionale.
Città equosolidale
Dal 2007 Mezzago è anche una città equosolidale nella quale
è possibile trovare luoghi per il commercio equo e solidale
e dove sono attive azioni volte alla sensibilizzazione degli
abitanti a favore di acquisti che valorizzino questo tipo di
commercio.
Progetto di Mutuo
Aiuto
Per molte città confrontarsi con la crisi non è facile. Gli
abitanti spesso vengono soffocati da problemi che riguardano
la povertà, l’emarginazione, i disagi e spesso, i bilanci
comunali, con le poche risorse, non possono far fronte a
questi problemi. A Mezzago è possibile accedere al progetto
di mutuo aiuto che prevede: un fondo di solidarietà, un
microcredito per imprese e famiglie, una carta COOP, la
possibilità, in caso di sfratto, di essere ospitati presso
la Fondazione S. Carlo, un banco alimentare, delle borse
lavoro e uno sportello psicologico. Il progetto è per tutti,
per giovani, per famiglie, per professionisti e la
discrezione e l’anonimato sono i punti forza di questa
iniziativa.
Gemellaggi
Il comune di Mezzago è gemellato con due comuni europei:
Reilingen, comune tedesco, il gemellaggio è iniziato nel
2010; Saint Pierre de Chandieu, comune francese
con il quale il gemellaggio dura dal 1990.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con
qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|