Mitte - Berlino

È difficile dire dove sia il centro in una città come Berlino. Ma se ne esiste uno, questo è proprio il Mitte, parola che significa proprio "centro".

Sei qui: Berlino > Quartieri di Berlino >

Il Mitte è un distretto (ma porta lo stesso nome anche un suo quartiere) a cui è associato il codice numerico 01. In tedesco mitte significa "mezzo", "centro" ed infatti identifica il centro della capitale della Germania. Il Mitte di gran lunga è l'area a più alta concentrazione di monumenti e si estende in circa 40 km quadrati, allungandosi lungo il corso del fiume Sprea. Faceva parte di Berlino est ed è oggi la parte di Berlino più visitata dai turisti. Si noti che quando i berlinesi parlano del Mitte di solito si riferiscono al quartiere e non al  più grande distretto.

 

MitteIl distretto è a sua volta suddiviso in vari quartieri, anch'essi accompagnati da un codice numerico: il Mitte-quartiere (0101) il centro del centro, il Moabit (0102), l'Hansaviertel (0103), il Tiergarten (0104), il Wedding (0105), il Gesundbrunnen (0106). Al suo interno sono poi incluse aree ed angoli della città di importante interesse turistico, uno tra tutti il Nikolaiviertel, uno dei luoghi più antichi di Berlino e sede della prima chiesa della città, la Nikolaikirche.

Unter den Linden Il quartiere Mitte costituisce il cuore storico di Berlino e durante il periodo della suddivisione della Germania era compreso nell'area della Berlino Est, al confine immediata con la parte Ovest della città (e del blocco occidentale) durante l'intero periodo della Guerra Fredda. Per chi ha poco tempo a disposizione questo è il luogo da non perdere durante la visita alla città. Diamole un orizzonte geografico, che per praticità facciamo partire dalla famosa Porta di Brandeburgo, un tempo simbolo di divisione tra Est ed Ovest della Germania e dalla quale si espande oggi l'arteria principale della capitale, il viale Unter den Linden (letteralmente 'sotto i tigli'). Quest'ultimo arriva fino al punto in cui la città è attraversata in senso est-ovest dal fiume Sprea, che a sua volta si caratterizza per ospitare nel suo centro l'isola dei Musei, così chiamata in quanto sede di un gran numero di musei, tra i più importanti al mondo. A sud è invece presente la Fisherinsel, parte meridionale della stessa isola, che dà il nome ad un altro quartiere antico di Berlino, il Fischerkietz: in precedenza, questa parte era chiamata Cölln, una città che nel medioevo si era sviluppata in modo indipendente da Berlino e a cui sarà unita definitivamente nel 1709.

MuseumsinselPoco oltre, la Karl-Liebknecht-strasse conduce alla altrettanto famosa Alexander Platz, con la sua torre della televisione alta 368 metri (la Fernsehturm). Rientrano nel centro storico di Berlino anche i quartieri confinanti il Mitte: il Tiergarten, che è costituito in gran parte del grande parco centrale (a sud), e il cui confine con il Mitte è segnato da una parte dal Reichstag (a nord) e dalla Potsdamer Platz (a sud), e dal Wedding, a cui abbiamo dedicato una sezione a parte.

ReichstagLe attrazioni turistiche e culturali da visitare nel quartiere Mitte di Berlino sono numerose e per la maggior parte del tutto gratuite. Il modo migliore per conoscere il quartiere è girovagare un po' a casa, tenendo a mente tuttavia alcuni autorevoli incontri: l'Isola dei Musei, già sito UNESCO dal 1999, che ospita il Neues Museum (quello del Busto di Nefertiti per intenderci), il Museo Pergamon (al suo interno, l'Altare di Pergamo e la Porta di Ishtar dell'antica Babilonia), l'Altes Museum, il Bode Museum e l'Alte Nationalgalerie. Poco lontano, attraverso la via Am Lustgarten, si arriva al Duomo di Berlino, di credo protestante e luogo di sepoltura dei re prussiani. Tra alcuni altri importanti luoghi di visita troviamo anche il Reichstag, l'imponente edificio del Bundestag, il Parlamento federale tedesco, ed uno dei monumenti storici di Berlino; lo riconosciamo in particolare per la spettacolare cupola di vetro progettata dall'architetto britannico Norman Foster e lo si ammira vicino alla Porta di Brandeburgo (prima dell'unificazione era situato proprio accanto al muro di Berlino, nella parte ovest della città).

Memoriale muro di BerlinoA seguire, il Monumento alla Memoria dell'Olocausto (Denkmal für die ermordeten Juden Europas) e il Memoriale al Muro di Berlino (Gedenkstätte Berliner Mauer), compreso tra il quartiere di Mitte e di Wedding (Bernauer Strasse) a ricordo della divisione tedesca. Il memoriale contiene l'ultimo pezzo del Muro di Berlino. Non si manchi la visita anche alla chiesa Nikolaikirche (la più antica della città, 1230), la Marienkirche (del XIII secolo), la fontana Neptunbrunnen, la piazza Gendarmenmarkt, la Konzerthaus (sala concerti) situata sulla piazza Gendarmenmarkt, sede della Konzerthausorchester Berlino e di fronte alla statua del poeta tedesco Friedrich Schiller. Più centrale è invece la Staatsoper Unter den Linden Berlin State Opera), nota anche come Deutsche Staatsoper e Lindenoper. Dal 1949 al 1990 è stata l'Opera di Stato della Germania dell'Est.

Nuova sinagoga di BerlinoNella Grossehamburger Strasse è situato l'Antico cimitero ebraico di Berlino (Alter Jüdischer Friedhof), il più antico dei cimiteri ebraici della città e in uso tra il 1672 e il 1827. Venne costruito dagli “Schutzjuden? (ebrei sotto speciale protezione del capo dello Stato), arrivati da Vienna nel 1671 e stabilitisi nella zona di Spandau Tor, non lontano dal cimitero. In una breve camminata si arriva anche alla Neue Synagoge (Nuova Sinagoga di Berlino), nella Oranienburger Straße, costruita intorno alla metà del XIX secolo in uno splendido stile moresco (esempio architettonico tra i più caratteristici della Berlino dell'epoca).

Hackesche HofeCome ovunque nei centri storici delle grandi capitali, il Mitte è un vivace via vai di turisti e residenti locali. È possibile trovare ancora un'eccellente vita notturna alternativa e uno shopping tipico delle ultime tendenze moda, questo grazie al lascito degli anni '90 e ad un'atmosfera decisamente cosmopolita, arrivata con il gran numero di immigrati di non ultima generazione. Numerosi i locali, tra cui alcuni preferiti rispetto ad altri. Si prediliga per esempio una pausa presso il Hackesche Höfe, molto più di un locale ed infatti costituito da un complesso di cortili interni ad alcuni edifici del primo Novecento e adiacenti al Hackescher Markt; i cortili sono comunicanti tra loro e ad essi si accede attraverso un ingresso principale ad arco dalla Rosenthaler Strasse (numero civico 40). Vi aspettano caffè e negozi di ogni genere. La zona dello Hackescher è conosciuta anche come Scheunenviertel è maggiori centri d'intrattenimento di Berlino, popolare tra berlinesi e turisti soprattutto per la vita notturna.

Kunsthau TachelesUna menzione a parte merita il Kunsthaus Tacheles (Casa dell’arte Tacheles), una galleria d’arte moderna berlinese nella Oranienburger Straße, a due passi dalla nuova Sinagoga di Berlino e nota per essere stata una delle massime espressione d'arte alternativa, non solo della città. Il passato è d'obbligo: dopo anni vissuti in un limbo fatto di attese e futuro incerto, l'edificio è stato destinato ad un progetto di riqualificazione urbanistica, tuttavia discutibile. I berlinesi lo ricordano con nostalgia, artisti e storici ne hanno apprezzato nel tempo la nascita e la crescita; quasi un segno distintivo tatuato nella pelle di chiunque abbia avuto a che fare con “l'alternativa? Berlino. L'edificio si caratterizzava per i colorati murales, un groviglio colorato di graffiti e sculture d'arte moderna presente al suo interno; era un luogo d'incontro per gli artisti della nuova Berlino e per i sovversivi degli ultimi anni '80, che riecheggiavano quella tipica atmosfera di luogo avant-garde. Chissà se lo spirito di questi artisti radicali possa mai sopravvivere senza il Tacheles e impregnare le strade circostanti di quella che un tempo faceva il verso alla 'No Man's Land' della Berlino divisa. Per un pugno di anni dopo la caduta del Muro, questa è stata infatti una magica terra di nessuno della creatività e della libertà, un esperimento artistico all'interno di una potente immaginazione urbana.

Sono numerosi gli angoli da scoprire a Berlino e nel Mitte in particolare. Non finiremo di cercarli e, una volta trovati, di condividerli con voi. Intanto, impariamo ad orientarci considerando che il Mitte è caratterizzato da una rete capillare di trasporti urbani. Oltre alla stazione centrale (Hauptbahnhof), che serve treni a lunga e breve percorrenza, anche internazionali, troviamo diverse stazioni U-bahn ( della metropolitana sotterranea) e S-bahn (treni urbani sopraelevati). Sono presenti le seguenti stazioni, tutte a breve distanza dal cuore della città: Brandenburger Tor (S+U), Alexanderplatz (S+U), Friedrichstraße (S+U), Hackescher Markt (S), Stadtmitte (U2), Französische Straß (U6), Potsdamer Platz (S+U), Klosterstraße (U2), Tiergarten (S), Gesundbrunnen (S+U).

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

Torna su

 

 

Ostelli Berlino   Ostelli Germania

Carte d'Allemagne Karte von Deutschland  Mapa  Alemania   Map of Germany

Carte de Berlin   Karte von Berlin Mapa  Berlín   Map of Berlin

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia