Sei qui:
Cosa vedere a Barcellona
>
Monastero di
Pedralbes
Il Monastero di Pedralbes
(in Catalano Monestir de
Pedralbes), è uno degli edifici più belli e significativi dello
stile gotico catalano di
Barcellona. L'edificio risalente agli
inizi del XIV secolo è un'utile testimonianza che mostra la vita
quotidiana delle monache. Da non perdere la collezione di arte
religiosa dal XIV al XX secolo in mostra nel museo del
monastero. La struttura monacale fu fondata dalla regina
Elisenda de Montcada regina consorte del regno d'Aragona.
Suo marito, re Giacomo II (Jaume II), la sostenne e le
dedicò il monastero di Santa Maria. Da allora, è stato
amministrato dalle suore dell'Ordine di Santa Chiara.
|
|
I lavori di costruzione del monastero iniziarono nel marzo
1326. La regina Elisenda scelse la sua posizione nel
villaggio di Sarrià, che allora era lontano dalla
città di Barcellona. Il nome "Pedralbes" deriva dal
latino Petras Albas (pietre bianche), una pietra
bianca che è la pietra angolare dell'abside. Il 3 maggio
1327 le monache si trasferirono nel monastero. Dal momento
che il monastero fu costruito nel giro di un anno, non è
stato influenzato da altri stili architettonici ed è un
ottimo esempio di architettura gotica particolarmente
omogenea in Catalogna. Solo nel XV secolo venne aggiunto al
chiostro il terzo e più basso piano.
Visita del
monastero di oggi
Sul
lato orientale, si trova la chiesa a navata unica.
All'interno della chiesa, sul lato destro accanto a un
presbiterio (un coro che è accessibile solo dal clero) si
trova la tomba della regina Elisenda. C'è qualcosa di
particolare in questa tomba: il sarcofago è su due lati. Sul
lato del chiostro Elisenda viene raffigurata come una vedova
in lutto, sul lato della chiesa come una regina. Non vi è
alcun ingresso diretto verso l'interno del convento dalla
chiesa. L'ingresso si trova a pochi passi dalla chiesa. È
possibile entrare nel chiostro da lì. Si raccomanda di
seguire il percorso che si snoda attraverso il monastero in
senso antiorario.
La prima cosa molto interessante proseguendo è la
cappella del piccolo San Michele sul lato destro dal
muro della chiesa. I suoi affreschi del 1343 raffigurano
scene della vita di Gesù e Maria. Si noti la qualità
tridimensionale degli affreschi che ricordano Giotto,
considerato il primo pittore moderno. Proseguendo nel
chiostro si trova la tomba della regina Elisenda di cui
sopra. Da questa parte si trovano diverse tombe di Reverende
Madri che hanno vissuto in questo monastero. Sul lato nord
del chiostro, ci sono diversi locali di servizio, le celle
diurne delle suore e le scale fino al secondo piano. Il
terzo piano è chiuso al pubblico.
Il museo è ospitato nell'ex dormitorio del monastero. Qui
potrete ammirare pezzi di arte religiosa, nonché oggetti di
uso quotidiano del convento risalente dal XIV al XX secolo.
Il museo ospita una mostra
permanente di opere di Rubens, Canaletto,
Tintoretto, Velázquez e Beato Angelico
(tra cui una Madonna dell'Umiltà).
Nel chiostro di mezzo ci sono diverse piccole celle che le
suore utilizzato per pregare. A piedi al piano inferiore del
museo, è possibile continuare la visita del monastero
attraverso il chiostro inferiore. Sul lato ovest, ci sono
locali di servizio, come la sala da pranzo e la cucina, e
nel seminterrato si trovano i magazzini del monastero. Uno
dei magazzini contiene una serie di diorami di scene
religiose che raffigurano la storia di vita di Gesù.
I
giardini del Monastero di Pedralbes
Il monastero di certo non sarebbe così bello e imponente
senza il suo parco nel cortile. Non troverete un posto più
tranquillo in tutta Barcellona, tranne che per il canto
degli uccelli tra gli alberi e il gorgoglio della fontana
rinascimentale nel centro del cortile non si sente un suono.
Grandi palme e cipressi offrono ombra fresca. Dal chiostro
inferiore, ci sono diversi modi per arrivare ai giardini.
Sorellanza dell'Ordine di Santa Chiara
Nel 1212, Chiara d'Assisi si è unita a Francesco d'Assisi
nell'ordine francescano (che fu fondato nel 1209) e presto
fondò l'Ordine di Santa Chiara, in seguito anche
soprannominato il "Secondo Ordine" dei francescani. L'Ordine
di Santa Chiara amministra ancora il monastero. Oggi, le
suore vivono in una dependance più moderna.
Consigli per la
visita del Monestir de Pedralbes
Se siete a Barcellona in estate, vi consigliamo di visitare
il monastero durante la calura di mezzogiorno. All'interno
della chiesa e il monastero e nei giardini c'è una piacevole
frescura. La linea blu del bus turistico si ferma a 100
metri di distanza dal Monastero di Pedralbes. Avete ingresso
gratuito con la Barcelona Card .
Monastero di Pedralbes
Baixada del Monestir, 9
Telefono: +34 932 563 434
Metro: Reina Elisenda (FGC R6) Bus Turistic: Monestir de Pedralbes
Orari di apertura
1 Apr.- 30 set .: martedì-domenica : 10-17,00 - sabato: 10-19,00
domenica: 10-20,00
1 Oct.- 31 Mar:
martedì-domenica : 10-14,00 - sabato-domenica .: 10-17,00
chiuso nei seguenti giorni:
1 gennaio, 1 maggio, 24 giugno, 25 dicembre
Ingresso
di listino: € 7.00, ridotto: € 5,00
Ingresso gratuito con la Barcelona Card.
Vedi anche:
Tutte le opere
di Gaudì a Barcellona
Misteri e
Curiosità della Sagrada Familia
Biografia di Gaudì
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Barcellona
Ostelli Spagna
Hotel Barcellona
Hotel Spagna
Carte d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de España
Map of Spain
Carte de Barcelone
Karte von Barcelona
Mapa Barcelona
Map of Barcelona
|