Sei qui:
Bologna: cosa vedere >
Museo
ebraico di Bologna
Bologna fu la seconda città degli Stati Pontifici a decidere la segregazione
degli ebrei e fu scelto il quartiere delimitato dall'attuale via Zamboni e
via Oberdan e costituito da via dei Giudei, via dell'Inferno, via Canonica,
vicolo S. Giobbe, vicolo Mandria, via del Carro e via Valdonica. Il Museo Ebraico di Bologna, in Via Valdonica 1 - 5, si
trova in un palazzo della zona dell'ex Ghetto ebraico, Palazzo Sforno, elegantemente
ristrutturato ed è un istituzione moderna e tecnologicamente all'avanguardia
.
|
|
Il Museo Ebraico di Bologna
(MEB) ha aperto i battenti il 9 maggio 1999, ed è stato istituito allo scopo di
conservare, studiare, far conoscere e valorizzare il ricco patrimonio culturale
ebraico profondamente radicato a
Bologna e in molte località dell'Emilia
Romagna. Questo nonostante l'attuale piccola presenza ebraica in Emilia Romagna
(500 unità tra Bologna, Ferrara, Modena e Parma), testimoni tuttavia di una
storia ultrasecolare. Il Museo è stato studiato prevalentemente per un
pubblico non ebraico, con tema centrale, oltre a quello dell'identità ebraica
dalle origini ad oggi, 'antica presenza ebraica a Bologna e in Emilia Romagna.
Per esporre in modo convincente la
tematica ti un popolo sono stati usati vari strumenti comunicativi (video,
pannelli grafici e CD-rom) facendo in modo che sia il semplice visitatore che il
ricercatore specializzato possano ripercorrere la millenaria storia del popolo
ebraico, raccontata anche attraverso le testimonianze pervenute da sinagoghe,
cimiteri, ex ghetti (suppellettili, apparati religiosi, libri sacri ).
Il Museo Ebraico di Bologna fa parte del sistema museale ebraico dell'Emilia
Romagna e ne è il cuore, grazie al suo patrimonio architettonico, artistico,
librario e documentario, l'insieme delle testimonianze della tradizione ebraica
ancora oggi presenti in Emilia-Romagna. Il Museo ha una superficie complessiva
di 800 mq. suddivisa in tre sezioni: "mostra permanente", "attività temporanee",
"centro di documentazione e biblioteca". Nella sezione "mostra permanente" il
visitatore può affrontare il tema dell'identità ebraica: per punti essenziali è
illustrata la storia del popolo ebraico in un arco di tempo di quasi 4000 anni.
La sezione "attività temporanee" ospita un ricco programma di appuntamenti
settimanali: corsi e seminari di lingua, arte e cultura ebraica, conferenze,
presentazioni di libri, incontri e dibattiti, oltre che spettacoli e concerti,
visite guidate e laboratori. Il museo organizza inoltre viaggi in Emilia
Romagna, in Italia e all'estero per promuovere la conoscenza del ricco
patrimonio storico, artistico e monumentale. Nella sezione delle attività
temporanee, inoltre, si trova la libreria specializzata in Judaica, che con i
suoi 800 titoli circa offre una panoramica completa e costantemente aggiornata
su ogni aspetto della cultura ebraica.
La III sezione ospita la biblioteca, con più di 2000 volumi, un archivio
documentario e postazioni informatiche per il pubblico, necessarie per la
consultazione dei contenuti del Museo e per i collegamenti in rete.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Bologna
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Bologna
Carte Bologna
Karte von Bologna
Mapa Bologna
Map of Bologna
Carte Emilie Romagne
Karte von Emilia Romagna
Mapa Emilia Romaña
Map of Emilia Romagna
Carte d'Italie
Karte von Italien
Mapa Italia
Map of Italy
Carte Italie Regions
|