Museo Rodin

Sei qui: Guida di Parigi > Cosa vedere a Parigi > Musei a Parigi >

Situato nell'elegante Hôtel Biron, il Museo Rodin espone le opere del celebre scultore francese, tra cui Il Pensatore e Il Bacio, oltre a capolavori di artisti a lui contemporanei.

 

Il Museo Rodin si trova a Parigi in Rue de Varenne 77, poco lontano da Les Invalides. Si compone di una parte interna e di una esterna (un giardino con boschetto, fontane, passeggiate e una deliziosa caffetteria), ambienti armonici e preziosi già di per sé, ma la cui destinazione è l'esposizione dell'opera del grande scultore Auguste Rodin, artista per cui ho un debole. Penso che il Museo sia un vero gioiello per tante ragioni. Prima tra tutte, la bellezza dell'edificio, l'Hotel Biron, palazzo settecentesco in stile rococò costruito da Jean Aubert per Abraham Peyrenc de Moras.

Il nome fa riferimento al maresciallo Biron, che lo acquistò nel 1752. Dal 1911 il palazzo appartiene allo stato francese. Il palazzo ospita il museo poiché Rodin vi abitò tra il 1908 e il 1917; un anno prima di morire donò alla Francia tutte le sue opere con la precisa volontà di farne fare una casa-museo. L'inaugurazione ufficiale del museo avvenne nel 1919. Questo edificio è stata la residenza di molti artisti celebri come Henri Matisse, Jean Cocteau, Isadora Duncan ed il poeta austro-tedesco Rilke.

Rodin MuseoLa seconda ragione che ne fa un museo "speciale" è l'ampiezza e bellezza straordinaria della collezione: 6600 sculture di Rodin, oltre a disegni preparatori e progetti e opere di altri artisti (Monet, Van Gogh, Renoir, Munch, lo scultore Medardo Rosso…), dallo scultore raccolte durante la sua vita (1879-1917). Perfetta è la sistemazione delle opere negli spazi ariosi, verdeggianti e suggestivi dell'esterno, come negli eleganti ambienti dell'interno.

Il museo, nonostante sia così bello, non si ferma ad autocelebrarsi, ma organizza frequenti ed interessanti mostre, propone attività didattiche per varie categorie di pubblico (tra cui i disabili), garantisce periodicamente una serie di pubblicazioni di argomento artistico. Ha un bel sito web in francese ed in inglese (http://www.musee-rodin.fr).

Opere

Tornando alla collezione del museo, tra le opere conservate all'esterno il celeberrimo "Pensatore", "I borghesi di Calais", "La porta dell'inferno", "Balzac". All'interno, "Il bacio", "Adamo ed Eva", "L'idolo eterno". Le opere furono realizzate da Rodin con media, cioè strumenti o materiali diversi: bronzo, ma anche marmo, terracotta, plastica, pece, vetro… Il grande innovatore della scultura tra Otto e Novecento in effetti ebbe una formazione piuttosto completa. Si formò all'Ècole Speciale de Dessin et Mathematiques, seguendo prima corsi di disegno e poi lezioni di scultura. Tra 1864 e 1870 fu a bottega dallo scultore Carrier Belleuse, che aiutò nella realizzazione delle decorazioni per la Borsa di Bruxelles. Tentò di esporre al Salon senza successo. Fu allora che decise di venire in Italia (1875), dove conobbe ed amò subito la bruciante materia e lo spirito divino della scultura michelangiolesca. Al ritorno in patria, cinque anni dopo, gli fu commissionata la porta in bronzo del nuovo Museo delle Arti Decorative, per il quale Rodin scelse un soggetto dantesco, da cui il nome "Porta dell'Inferno". Rodin lavorò alla porta per dieci anni, ma dovette abbandonare il lavoro quando capì che il museo non sarebbe mai stato aperto. L'opera fu ripresa nel 1899, di nuovo interrotta e poi mostrata in gesso alla personale di Rodin nel 1900 a Place de l'Alma. La versione che vediamo al Museo, nel giardino, non è che il frutto di un tardo e svogliato intervento dello stesso Rodin, mentre la fusione in bronzo fu realizzata solo dopo la sua morte. Altre versioni dello stesso soggetto si trovano a Zurigo, Philadelphia e Tokyo. Anche se si tratta di un'opera non finita, la Porta dell'Inferno costituisce il punto più alto della carriera artistica di Rodin. Gran parte delle figure da lui create tra il 1880 e ‘90 erano infatti pensate come parti che dovevano confluire nella progettazione finale della porta, e furono da lui vendute o esposte come sculture o gruppi scultorei indipendenti solo successivamente (si veda nell'immagine della porta il "pensatore", in alto al centro, a noi noto come pezzo a sé, di cui parleremo tra poco).

La porta doveva raccogliere in un tutto concluso stimoli ed idee diverse, il tema della dannazione, il nudo come status connaturato all'idea stessa di scultura nella concezione michelangiolesca, il caos, il giudizio: Michelangelo, Blake, Dorè, illustratore della Divina Commedia, erano i modelli a cui consapevolmente lo stesso Rodin si rifaceva.

Come dicevo, "Il pensatore" doveva far parte della porta. Ora invece è la scultura di Rodin più conosciuta al mondo, insieme al "Bacio". Inizialmente chiamata Il poeta, Il pensatore doveva raffigurare Dante davanti alle porte dell'Inferno, meditante sulla sua grandiosa opera letteraria, ma anche sulla vita, sulla morte, sull'essere umano... L'opera è diventato l'emblema stesso del pensiero, della filosofia. La statua è nuda, poiché Rodin voleva una figura eroica, che rappresentasse insieme intelletto e poesia. Il gesso risaliva al 1880. Il primo bronzo monumentale fu fuso nel 1902, ma presentato al pubblico solo nel 1904.

Tra il 1885 e il ‘95 lo scultore realizzò invece la bellissima scultura monumentale "I borghesi di Calais". L'opera era destinata alla città di Calais e doveva ricordare l'eroica resistenza dei cittadini all'invasione inglese nel 1300: essi decisero volontariamente di darsi in ostaggio agli inglesi per proteggere la loro città. Il tema è patriottico, eroico e celebrativo, in linea con gli ideali romantici, ma Rodin cercò di evitare la retorica e scelse il pathos più sincero, reso da dettagli come le espressioni raffinatissime dei volti, i vestiti stracciati, i ceppi della schiavitù. L'autorità di Calais decise che l'opera fosse collocata su un piedistallo, mentre Rodin avrebbe voluto sistemarla al livello del suolo, in modo che le persone potessero camminarci intorno, sentendo meglio "l'antica solidarietà" che li legava a questi eroi. Se la scelta di Rodin fosse stata rispettata l'opera ci avrebbe sicuramente guadagnato in teatralità, ma anche in veridicità, dato che le figure, drammatiche, ma reali, si sarebbero confuse con le persone nel loro quotidiano passaggio.

Bacio Rodin"Il bacio" invece risale al 1888. Una versione è conservata alla Tate di Londra, l'altra, appunto, al Museo Rodin. Si tratta della celeberrima scultura in marmo che contribuì a diffondere l'opinione che Rodin fosse scultore erotico.

Il tema della coppia fu in effetti per Rodin fonte inesauribile di idee e di opere. Questo è considerata il suo lavoro più classico, anche per la fonte di ispirazione, il V canto dell'Inferno dantesco, quello che rievoca l'amore tragico di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini. Nonostante la grandiosità del soggetto, l'opera è condotta con misura, ancora una volta senza retorica, con passione e trasporto, ma senza foga, con eleganza. Una prima piccola versione in gesso (1886) era destinata alla Porta dell'Inferno; esposta a Parigi nel 1887, ebbe così tanti apprezzamenti che il governo francese decise di finanziarne una trasposizione in marmo ed in forme monumentali, da presentare all'Esposizione universale del 1889. Ma Rodin non ne fu molto soddisfatto, ritenendola un'opera eccessivamente accademica. Il poeta austriaco Rilke, amico e segretario di Rodin, fu altrettanto negativo nel giudizio: «L'abbraccio del Bacio è senz'altro grazioso, ma non ho trovato niente in questo gruppo. Si tratta di un tema trattato secondo la tradizione; un soggetto in sé completo, ma isolato dal mondo che lo trascina».

La relazione con Camille Claudel

Data la fortuna immediata di cui godette il soggetto, Rodin autorizzò una fonderia a riprodurre la scultura in bronzo in quattro diverse misure. Se si parla di soggetti romantici, come questo, non si può non considerare l'importanza che ebbe nell'arte di Rodin la tormentata relazione con Camille Claudel. Camille, come lui, aveva mostrato un'attitudine per la scultura sin da piccola, con un entusiasmo e una bravura tali che il padre acconsentì a spostarsi a Parigi per permetterle di studiare. Rodin sostituiva il suo amico Boucher nel corso di scultura. Lì si conobbero. Riconosciuto il talento della giovane discepola, la invitò a seguirlo come apprendista nel suo atelier.

Camille era una giovane donna di grande bellezza, bellezza accresciuta da un carattere molto determinato e da una grande fantasia e creatività. In breve divenne modella, musa ed amante di Rodin. Rose Beuret, cui Rodin era legato da più di 20 anni, ne era a sua volta stata la modella ed ora era la madre di suo figlio, leggermente ritardato a causa di un incidente domestico avuto a tre anni. Essendo Rose praticamente reclusa in casa, Camille sperava di poterla sostituire nel cuore dell'amato seguendolo nelle apparizioni pubbliche, e grazie alla perfetta armonia artistica creatasi tra loro ed alla forza bruciante della loro passione. Nel "Bacio" alcuni studiosi hanno riconosciuto gli stessi Auguste e Camille, anche perché le figure, pur nello slancio dell'abbraccio, appaiono ben distinte e separate.

L'uomo appare più distaccato, freddo, con la posizione rigida del corpo da lui assunta, mentre la donna è completamente abbandonata, in estasi, complice nel gioco folle della passione. Nelle coppie rappresentate dalla Claudel invece le figure tendono a fondersi l'una nell'altra. Questo confronto tra le opere dei due è anche un paragone tra le loro personalità: Camille cercava un amore assoluto, esclusivo, mentre Rodin non poteva darglielo, restando quindi più autonomo, meno legato. La rottura definitiva tra i due avvenne nel 1898. Dopo un fecondo periodo di ritrovata autonomia, Rodin sprofondò nel dolore più cieco e profondo, fino ad impazzire completamente. Camille, oltre ad essere musa, modella, amante e fattore determinante negli umori e nell'equilibrio dell'artista, ne fu fattiva collaboratrice, realizzando per lui moltissimi studi di mani e piedi, utilizzati principalmente per I borghesi di Calais tra il 1885 e il 1895.

Sul finire della stagione romantica, Rodin fu uomo di grande intensità ed artista capace di unire la forza e lo slancio della vocazione romantica alle innovazioni tecniche proprie di un ingegno mirabile, capace di reinterpretare in modo originale la grande lezione di maestri del passato a cui chiunque altro avrebbe avuto timore anche solo ad avvicinarsi idealmente. Passeggiando nelle bellissime sale del museo, guardando l'esterno attraverso le vetrate, osservando le sculture che si contorcono nella potenza estrema delle loro forme e nella perfezione materica dei media utilizzati, rimanendo sospesi ad immaginare come sarebbero le opere non-finite se invece lo fossero, o passeggiando nei viali del giardino, perdendosi a guardare le sculture che si riflettono nelle fontane e negli stagni, godendo del contrasto cromatico tra il verde del bronzo ed il verde della vegetazione, sorseggiando un caffè caldo nel bel bistrot all'interno del parco, viene difficile, una volta conosciutane la biografia, non pensare alla vicenda romantica del grande Rodin, che così profondamente ne condizionò il carattere, gli umori, la vita, e, inevitabilmente, l'arte e la memoria storica.

Articolo di Laura Panarese

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Dove si trova?

 

Torna su

 

Ostelli Parigi   Ostelli Francia
Carte de Paris Karte von Paris Mapa Paris Map of Paris

Carte de France  Karte von Frankreich   Mapa Francia   Map of France

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia