Sei qui:
Natale in Europa>
Tallinn
vive una magica atmosfera natalizia tra i mercatini in Piazza del Municipio
con musica, artigianato estone e street food locale, l'albero luminoso in
Freedom Square e tanti eventi folkloristici.
Tallinn,
la capitale dell'Estonia, è una città molto interessante e non solo
per la sua storia medievale. Visitata a dicembre, durante il
periodo del Natale, riesce a
stregare grandi e piccini con il suo fascino particolare. Si scopre così una
città in festa, dalle atmosfere più suggestive che mai, coperta come sempre
in questo periodo dell'anno da un candido manto di neve e riscaldata da
mille luci e colori, che come sempre riescono a dissipare la drastica
discesa delle temperature invernali.
|
|
In
città, la tradizione del Natale si respira con chiara nostalgia
fiabesca; sarà nel realizzare di trovarsi nella più nordica delle
Repubbliche Baltiche o per il pensiero d'essere a due passi dalla
Russia, o magari anche solo per il fatto che il panorama
architettonico della città è tale che è quasi come ritrovarsi indietro
nel tempo. Tra guglie gotiche, strade medievali ed elaborati quanto
suggestivi lampioni, Tallinn rapisce lo spirito del visitatore,
amalgamandolo a suo piacimento, e non solo per le belle ragazze che gioiose
si preparano allo shopping natalizio (rinomati i negozi delle vie
Viru e Müürivahe e il pittoresco Katariina Passage; da prediligere anche i
centri commerciali di Sõpruse pst).
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Il
Natale di Tallinn si è guadagnato grande celebrità in tutto il mondo,
e questo nonostante in effetti una delle sue attrazioni principali, il
mercato, abbia un'età molto giovane. La tradizione in Estonia è
simile a quella di altre nazione dell'area Baltica e di altre culture
cristiane dell'Europa dell'Est: trae le proprie radici dai rituali pagani.
I festeggiamenti, tanto per iniziare, corrispondono alle celebrazioni pagane
del solstizio invernale, e infatti la parola usata dalla popolazione
per indicare i festeggiamenti del Natale è 'Joulud' (che deriva
appunto da Jul, e cioè Yule, che nella tradizione germanica
precristiana era la festa del solstizio d'inverno, festeggiata per
l'appunto il 21 dicembre nell'emisfero settentrionale). A Tallinn e in tutta
la regione estone, il periodo del Natale viene vissuto con grande enfasi,
con grande abbondanza di cibo e, prima ancora, con una grossa dose di
purificazione corporea: come tutte le popolazioni baltico-scandinave, anche
gli estoni conservano l'usanza della sauna e del bagno termale.
Il
periodo dell'Avvento viene seguito con grande attesa da tutta la
famiglia, magia e misticismo incominciano a fare capolino con la religiosa
sacralità dell'attesa per la nascita di Gesù. Il Natale vero e proprio
inizia il 21 dicembre, che oltre ad essere giorno di solstizio è anche il
giorno di San Tommaso, e dura fino a al 7 gennaio giorno di
San Canuto (secondo il calendario Giuliano la vigilia di Natale
nella chiesa russo-ortodossa viene celebrato la notte prima del 7 gennaio).
Il
centro storico, da tempo appartenente alla lista del Patrimonio
dell'Umanità UNESCO, è il cuore dei festeggiamenti natalizi. Il
mercatino di Natale qui presente è il Jõuluturg, diventato uno
dei più famosi di tutta Europa, e questo nonostante la sua fama sia andata
oltre confine solo di recente (nel 2001). Le bancarelle di piccoli chalet in
legno sono organizzate nell'antica piazza del municipio, la
Raekoja plats del XV secolo, illuminata a festa per l'occasione. Nella
labile luce dei mesi invernali, vista la vicinanza al circolo polare artico,
la capitale dell'Estonia si veste di nuovi colori. Sono quelli adatti alle
corte giornate invernali e alle sue lunghe notti, che mano mano, da dopo il
Natale, crescono di nuova luce con l'avvicinarsi del prossimo solstizio
estivo.
Per
ora, nel freddo intenso dei mesi invernali, gli animi della gente vengono
riscaldati da antichi simboli
della tradizione estone, come la paglia, che secondo l'usanza
veniva portata o donata in ogni casa per la felicità dei bambini. Ecco il
perché di tante bancarelle con in vendita la paglia, prendetene un po' con
voi per un pizzico di affetto tutto estone.
Circondati da un enorme albero di Natale,
i circa 50 chioschetti in legno, con il tetto coperto di neve, rallegrano i
passanti con una grande varietà di prodotti originali: cappelli e pantofole
in panno di lana, cuscini di grano saraceno, ciotole di legno, lavori in
vimini, trapunte artigianali
elaborate (non perdetele, sono
fatte a mano!), ceramica e vetro, prodotti del vicino mare, candele, e altre
decorazioni. Fu proprio in questo antico angolo di Tallinn che, secondo
antichi documenti, i mercanti della confraternita delle Teste Nere
innalzarono nel 1441 il primo albero di Natale della storia.
La frizzante aria invernale si addolcisce
del profumo di
biscotti di panpepato,
mandorle e vino speziato caldo,
lapiù antica farmacia ancora funzionante del
mondo, nel frattempo offre del
marzapane guadagnandosi ancora una volta un altro cliente. Molto comuni sono
le performance di artisti da
strada, così come i preparati
caldi di cucina estone,
vi troviamo per esempio piatti a base di carne di maiale, i sauerkraut,
salsicce, zuppe calde, dolciumi in marzapane e allo
zenzero, e tanto miele
locale accompagnato da nocciole e caramelle. Il classico Vin Brulè caratterizza anche le calde bevande del Natale estone, così come il
Vana Tallinn,
il tipico liquore disponibile in tre gradazioni diverse.
Tallinn è una città di indescrivibile bellezza, sceglietela a Natale, per
vivere momenti di rara emozione. Sono tanti gli eventi in programma
in città, adatti ad adulti o appositi per i più piccoli. Tra i tanti è da
non perdere il Jõulujazz Festival, capace di disseminare tra le
trendy caffetterie (e chiese) della città ritmi leggeri e ricchi di passione
(29 novembre-17 dicembre).
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli
Tallinn
Ostelli Estonia
Hotel Tallinn
Hotel Estonia
Carte de Tallinn
Karte von Tallinn
Mapa Tallinn Map
of Tallinn
Carte
Estonie
Karte von Estland
Mapa Estonia Map of Estonia |