Sei qui:
Natale in Europa >
A
Lisbona il Natale porta luminarie scintillanti, i
tradizionali mercatini con artigianato locale in Praça da
Figueira e l'albero di Natale gigante in Avenida da
Liberdade.
Scegliete
Lisbona per il vostro prossimo Natale!
La capitale portoghese offre un modo diverso di trascorrere
le vacanze natalizie, rispetto a città come New York,
Londra o Parigi, soprattutto se si amano
le tradizioni, la suggestione e i cieli azzurri e tersi
dell'inverno. La scena della Natività è il nucleo
principale delle celebrazioni in Portogallo;
anche se l'albero di Natale è comune, le famiglie
preferiscono riunirsi attorno al Presepio, magari
vicino all'intimo calore di un caminetto acceso.
|
|
A
Natale in Portogallo è tradizione ricordare le anime
dei morti per sentirli vicini in momenti di raccoglimento:
si celebra una festa conosciuta con il nome di "Consoada",
che si svolge la sera della vigilia di
Natale. Secondo la tradizione si usano preparare posti in più
a tavola per i morti, portando loro in dono del cibo.
Un pezzo
di quercia arde nel camino per tutto il giorno, mentre le persone
si preparano a celebrare la Consoada, si chiama in portoghese
"cepo de Natal". Si usa inoltre
cospargere di mollica di pane e semi il fronte del camino, in
segno di buon auspicio. Lo si faceva in passato in modo da portare
fortuna durante la stagione del raccolto. Una curiosità, nella
tradizione locale i bambini si tolgono le scarpe per ricevere
i doni da Gesù bambino o dal Pai Natal (Babbo Natale).
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
I
preparativi per la cena consistono nel cucinare
prodotti come il merluzzo essiccato, servito con patate bollite
e cavolfiore. Il pasto viene consumato subito dopo la Messa
di mezzanotte (Missa do Galo) letteralmente messa
del gallo (la leggenda dice infatti che l'unica volta in
cui il gallo cantò a mezzanotte fu proprio per la nascita di
Gesù). La cena termina con i dolci tipici tra cui il
più noto è chiamato "rabanadas", un tipico pane bianco
imbevuto di uova e vino, quindi immerso nello zucchero e fritto
fino ad ottenere una crosta caramellata. In altre regioni i
dolci variano e includono le felhozes fritte (frittelle),
o il broas de mel (dolci al miele). A non
mancare è il tradizionale Bolo Rei (torta del re), servito
sia a Natale che a Capodanno. Viene chiamato così perché
all'interno si cela una sorpresa, un anello, una moneta o un
giocattolo, ma anche un fagiolo, a scapito dello sfortunato.
La tradizione pare avere radici pagane ma il significato si
è perso nel tempo; ciò che è arrivato fino a noi è la sorte
di colui che trova il fatidico chicco, avrà l'obbligo di preparare
il Bolo Rei per l'anno successivo.
La
torta ha effettivamente origine dalla Francia e la ricetta
arrivò in Portogallo con l'allora proprietario della Confeitaria
Nacional, una pasticceria nel centro di Lisbona. La 'torta
del re' è preparata con frutta candita e frutta secca, in particolare
noci. Lisbona a Natale è praticamente invasa dai dolci,
si vendono infatti più dolci a dicembre che in qualsiasi altro
momento dell'anno. Il posto migliore dove trovare la mitica
torta? Ovviamente la Confeitaria Nacional, ancora in
attività e situata in Piazza Figueira: un negozio da visitare
anche solo per lo stile all'interno, che conserva molto del
suo fascino del XIX secolo.
Le
strade del centro di Lisbona a Natale sono decorate con
più di due milioni di luci a basso consumo. La tradizione
vuole che sia proprio il Sindaco ad accenderle il 20 novembre.
Anche se un po' di freddo invade la città, è un piacere passeggiare
attraverso il centro di Lisbona ed ammirare i diversi stili
delle decorazione esposte. In particolare, si noterà
il grande cuore che illumina la piazza Camões nel
Chiado, ispirato all'arte della lavorazione in filigrana,
gioielli tipici portoghesi. La grande installazione luminosa
unisce la tradizione alla tecnologia: è infatti una scultura
interattiva, collegata ad una scatola con pulsanti che permette
alle persone di cambiare il suo colore.
Lungo l'Avenida da Liberdade, con gli ampi marciapiedi
e i giardini illuminati a festa, si raggiunge la Rua Aurea,
sede del Banco Santander-Totta, uno degli edifici più
belli nel centro di Lisbona, circondato da piccole luci bianche.
In Rua Victoria sopra il pavimento di ciottoli sono visibili
altri effetti luminosi. Gli scorsi anni erano concentrati in
grandi palle rosse brillanti all'interno di una flotta di fili
bianchi. Nel quartiere di Alvalade, la larga
Avenida Igreja è anch'essa illuminata da una miriade
di luci.
Ogni anno, il 19 ottobre, ha inizio l'allestimento di un
enorme albero di Natale della Parque Eduardo VII.
Ed ogni anno il design e lo stile cambiano. L'albero brilla
sulla grande piazza Marques de Pombal, in una delle più
belle zone verdi della città, dal tardo pomeriggio fino al 7
gennaio. Nel 2005 Lisbona è entrata nel Guinness dei Primati
per aver innalzato l'albero di Natale più alto d'Europa, il
primato venne ripetuto nel 2007 (76 metri).
Da non perdere sono anche i mercatini di Natale a Lisbona,
caratterizzati in particolare da prodotti provenienti dalla
tradizione sociale della città. Molti i capi vintage per esempio,
e quelli di artigianato, che si accompagnano alle bancarelle
prettamente gastronomiche. Il clima in questo periodo dell'anno
è abbastanza mite, niente da paragonare con il frizzante freddo
del nord Europa. L'atmosfera è vivace e la gente anima le strade
e le terrazze di Sao Pedro de Alcantara ammirando una
vista unica della città. Vagare per le strette vie del Bairro
Alto, piene di bar, ristoranti e discoteche e un'altra opzione
più che gradevole. L'elegante quartiere del Chiado offre
un'altra bella passeggiata, con bar e caffè esclusivi, tra cui
il Brasileira, dove tutti i turisti si fermano ordinando
un caffè per ammirare gli interni in stile Art Nouveau e la
statua in bronzo del poeta Fernando Pessoa.
Dal quartiere del Chiado la passeggiata raggiunge il dedalo
di strade che compongono il Bairro Alto, il luogo principe della
vita notturna e della musica dal vivo, soprattutto il
Fado. Il suo richiamo a Natale è più incantevole che
mai, non lasciatevelo sfuggire. Vi aspetta una vacanza diversa
dal solito dicembre di sempre. Ricordatevi, hotel e ostelli
sono i primi che devono essere assicurati, controllate la
disponibilità secondo la vostra necessità, in tempo reale e
con foto e mappe dai seguenti link
Ostelli Lisbona
e
Hotel a Lisbona
Copyright
© Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale,
in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo
è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina
ti è piaciuta e ti è stata utile a trovare qualche informazioni
interessante e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e
offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli
Lisbona
Ostelli Portogallo
Hostales Portugal
Carte de Portugal
Karte Von Portugal
Mapa
Portugal Map of
Portugal
Carte de Lisbonne
Karte von Lissabon
Mapa Lisboa
Map of Lisbon
|