Sei qui:
Natale in Europa >
Berna
si trasforma per il periodo natalizio con il Christkindlimarkt nella
Münsterplatz, le casette in legno, l'albero di Natale in Piazza Federale e
tante luci e addobbi lungo le vie.
I Mercatini di Natale a Berna
sono molto conosciuti in Svizzera e non solo, per via
dell'atmosfera fiabesca che si respira in questa città dai connotati idilliaci.
Ogni anno si comincia a fine novembre e si va avanti fino al 27 dicembre. Le
strade e i vicoli sono sfuocati quasi con un tocco magico nella luce calda che
fuoriesce dai salotti delle case antiche del centro storico. |
|
C'è il riverbero dei camini, con la legna che scalda gli ambienti, insieme
alle luci dei migliaia di alberi di Natale che ogni famiglia di Berna ha
preparato con cura nella propria casa. Altre piccoli alberi di Natale
decorano le facciate delle case, aggiungendo, se mai ce ne fosse bisogno, ed
anche in mancanza di neve, che si è vicini all'Avvento.
Le
vecchie case della città, risalenti a un periodo che va dal XV al XVII
secolo, offrono uno sfondo fantastico e unico per i caratteristici mercati
di Berna di Natale. Münsterplatz è dedicata principalmente alle arti
e ai mestieri. La cucina tradizionale e i prodotti del mercato si possono
trovare sul Waisenhausplatz, a soli 10 minuti a piedi. Troverete
candele speciali, regali e souvenir fatti a mano. Il Glühwein (vin
brulé) vi aiuterà a scaldarsi un po' dal clima invernale, e ci sono un sacco
di bancarelle che offrono snack o pasti veloci. Potete anche fermarvi in uno
dei leggendari ristoranti del centro storico, come il Klotzlikeller o
Kornhauskeller che ha ben 350 anni e dove l'atmosfera è veramente unica. È
il modo perfetto per concludere la vostra visita a questo mercato magico.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Berna è una capitale in formato minimalista, non
vi perderete fisicamente, ma forse con la fantasia si. Qui si trova la sede
del governo federale svizzero, come tutti sapete, e ogni cosa sembra
improntata a una virtuosa sobrietà che non viene smentita neppure a Natale,
celebrato con mercatini e luminarie. Per esempio, da noi in Italia ci
sarebbero 600 mila auto blu (e non si riesci a rivenderne nemmeno un paio di
Ebay), viceversa qui le auto blu sono sconosciute e deputati e ministri si
recano al Parlamento in tram o a piedi e li s'incontra senza guardie del
corpo a bere una birra o a cenare nei locali storici annidati sotto i
lunghissimi portici.
I
Lauben, sono i bassi porticati che trovate ovunque in città, alla
base di palazzi dalla storia secolare, che si snodano per 6 chilometri nel
cuore cittadino, riparando dal freddo degli inverni e delle alpi portoni
antichi e negozi. Tanti i negozi di golosità: oltre ai famosi formaggi
svizzeri e locali come Emmental, Gruyère e Appenzell ci
sono cioccolaterie, pasticcerie, negozi di gastronomia con tante specialità
locali. Ricordiamo qui per chi non lo sapesse che ricordato che
Theodor Tobler , creatore del Toblerone.
Adagiata
in un'ansa del fiume Aare, il panorama quasi sempre innevato delle
Alpi dell'Oberland all'orizzonte, Berna è molto orgogliosa del suo centro
storico inserito nella lista del Patrimonio Unesco dal 1983. n fiume fa
girotondo attorno al nucleo medievale. Le vie dai palazzi porticati in
arenaria grigio-verde sono il baricentro cittadino. Sotto lo Zytglogge
(Torre dell'orologio), durante l'Avvento, vengono improvvisati canti
natalizi o concertini di studenti dell'Università, grazie alla quale Berna è
città vivace e giovanissima.
La Bundesplatz, la "piazza federlae" forse
l'unico fulcro di una sommessa capitaler, cuore della politica svizzera con
la Bundeshaus,
il Palazzo del governo federale dalle cupole in rame, rappresenta uno spazio
insolitamente grande per le dimensioni bernesi. Marktgasse, Kramgasse,
Munstergasse, Gerechtigkeitsgasse e altre strade e slarghi del
più antico cuore cittadino sono costellate da una quantità di belle fontane,
una caratteristica tutta bernese. Le più antiche sono rinascimentali, le
ulti-me risalgono al '700. Le vasche, bellissime, sono ornate da sculture
allegramente policrome di dame, guerrieri, musicanti, allegorie e
quant'altro, d'estate si riempiono di fiori, in periodo natalizio di qualche
ornamento o di alberelli addobbati. L'orso è il simbolo di Berna, e lo s'incontra ovunque.
Narra la leggenda che il fondatore di Berna, Berchtold V von Zähringen,
cacciando nel 1191 s'imbattesse nel plantigrado: da qui il nome della città
che ancora oggi ne ospita una famiglia in un parco sul fiume.
Insomma Buona Natale a Berna...
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta..
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli Berna
Ostelli Svizzera
Hotel Svizzera
Hotel Berna
Carte de Berne
Karte von Bern
Mapa Berna Map of Bern
Carte de la Suisse
Karte von Der Schweiz
Mapa Suiza Map of Switzerland
|