Sei qui:
Natale in Europa>
A
Catania il Natale è un tripudio di luci, musica e folklore con
la fiera di Santa Lucia, bancarelle di dolci tipici, concerti di
musica sacra nel Duomo e il presepe vivente a Ibla.
Speciali caratteri assumono a Catania alcune tradizioni durante il Natale
tra cui la novena eseguita in pubblico, generalmente dinanzi a una icona,
da una tipica orchestra composta di un primo e un secondo violino, di una
chitarra e un violoncello. All'ora stabilita, annunciata da alcuni spari
di mortaretti, il devoto che ha "ordinato" la novena o un suo incaricato,
accende le nove candeline dell'icona parata a festa con pungitopo,
arance, limoni e mandarini. È il segnale: i suonatori eseguono la litania
cantandola alternativamente.
|
|
Poi è la volta del
"poeta" il quale, dopo
aver assistito in disparte al rituale preludio della cerimonia, si fa
avanti verso il centro dietro i suonatori. I suoi movimenti sono seguiti da
tutti gli astanti con grande attenzione: il gran momento è venuto, si
toglie la còppola (ossia il berretto) o il cappello, secondo i casi e
alzando gli occhi verso l'immagine dell'icona, con atteggiamento compunto,
le braccia penzoloni e una immobilità quasi statuaria, inizia tra il
generale silenzio la recitazione, in ottave siciliane, del "Doloroso
viaggio di Maria Santissima e del Patriarca San Giuseppe sino a Betlem".
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Il
canto del "poeta" viene chiuso alla fine da quello di speciali nanarèddi
(ninnarelle) eseguite da tutti i suonatori alternativamente; quindi
indiavolati ballabili, scherzi in versi, motti e risate, spari di
mortaretti. E così per nove giorni di seguito.
Alla rinomanza del Natale
catanese contribuisce anche la scacciàta: una ghiottoneria che esprime
tutta la sapienza dell'arte culinaria siciliana, unica nel suo genere. Chi
la intendesse nel senso italiano ? "schiacciata" ovvero "focaccia", e
cioè pane schiacciato messo a cuocere nel forno o sotto brace, o sotto la
cenere ? sarebbe mille miglia lontano dalla realtà. Scacciàta è un termine
specifico dialettale intraducibile che esprime non soltanto la forma e la
sostanza principale (farina di grano impastata) usate per la confezione del
famoso prodotto culinario isolano, ma anche e soprattutto l'imbottitura
(acciughe, tuma, ossia formaggio fresco di produzione locale simile alla
mozzarella, cosparsi di pepe e di tocchetti di sugna) e il suo speciale
trattamento al forno. L'inventore della rinomata specialità catanese è
rimasto sconosciuto, ma fu certamente un antico genio con sette diavoli in
corpo. Appunto per questo non bisogna abusarne e bisogna accompagnarla
senza avarizia con qualche buon bichieretto di vino paesano: ad esempio,
di "rosso" delle contrade di Terreforti o di Mascalucia, che mette nel
sangue un tramestio dolce e fa sentire la gioia della vita. Altrimenti
l'incantesimo svanisce nel nulla.
Il
Natale a Catania offre un ricco calendario di iniziative per le festività.
Concerti, spettacoli teatrali, proiezioni di film, presentazioni di libri,
mostre, laboratori per grandi e piccini, presepi in mostra nelle chiese
etnee, mercatini natalizi. Il giorno 8 dicembre Festa dell'Immacolata
Concezione, compatrona della città, le celebrazione nella Chiesa di
San Francesco d'Assissi all'Immacolata, che custodisce un artistico
simulacro settecentesco della Madonna ed è preceduta dalla "dodicina",
durante la quale molti fedeli si recano al Santuario.
La processione dell'8 dicembre, che vede protagonisti fedeli, confraternite
e alte cariche della città, si snoda per il centro storico, sostando dinanzi
la chiesa di San Benedetto, per il tradizionale "canto delle suore" e ancora
davanti la cattedrale per qualche momento di preghiera. Quindi la statua,
seguita dal corteo processionale, fà rientro in Santuario dove rimarrà
disposta di lato all'altare maggiore fino al giorno dell'Ottava, in cui il
simulacro sul fercolo verrà ricollocato nella sua cappella nella navata
laterale destra.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile offrici
un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.: Paypal
☕
|