Sei qui:
Natale in Europa >
Durante
il periodo natalizio a Colonia i mercatini con artigianato e
leccornie illuminano le piazze del centro storico. Da non
perdere l'albero di Natale nella Cattedrale Gotica.
Il
Natale a Colonia
è tra i più suggestivi di tutta la Germania. Arriva
con quella sua tipica atmosfera, tipica di ogni
città tedesca e dei più piccoli villaggi, dalla
Foresta Nera
alle
alte vette delle Alpi centrali e alle rive del Mare del Nord,
ognuno con il suo e i suoi
mercatini di
Natale.
Quello di
Colonia
però è un natale che eccede in diversi campi.
|
|
Occasioni di far compere qui se ne hanno più di una,
e in diversi luoghi della città, visti i numerosi
'weihnachtsmarkten'
(mercatini di Natale in tedesco), tra cui quello
della Domplatz, ai piedi del Duomo, e quello lungo
le rive del fiume Reno.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
L'antica città della Renania
tedesca si appresta a vivere il Natale nel tradizionale spirito
dell'Avvento. Alcune
leggende
narrano che già nel '600, proprio a Colonia, il maestro del coro
della Cattedrale usava offrire ai bambini delle
caramelle a forma di
bastoncino e ripiegate con della carta colorata rossa e bianca;
ricordando loro il bastone del buon pastore, allo stesso tempo
li teneva buoni e tranquilli durante la messa del Natale. Si
dice che da questa usanza sia nato il classico
candito di Natale
a forma di bastoncino e a strisce
bianche e rosse. Dalla
Germania i bastoncini di zucchero si diffusero in tutta Europa,
in Inghilterra e in Amercia vengono chiamati 'candy cane'.
L'atmosfera nella Colonia
natalizia si riempie di momenti indimenticabili. Se siete tra
coloro che si lasciano affascinare da luci, caldi colori e da
quella tipica, intangibile, gioiosa armonia, allora Colonia è la
città da consigliare. Siamo o non siamo d'altronde nella città
dei Re Magi? Entrate nella famosa
Cattedrale di Colonia,
la più grande e tra le più belle della Germania (7914 mq) e
perfezione dell'arte gotica, per ammirate l'altare in legno ed
argento di trecento chili e due metri e mezzo per uno, nel quale
si narra siano custodite le
reliquie dei Re Magi,
arrivate nel lontano XII secolo dalla città di
Milano.
Poco si sa della vita di questi tre uomini, di cui riferisce
brevemente il Vangelo, se non che portarono in dono dall'Oriente
al piccolo Gesù oro, incenso e mirra. Secondo la tradizione, i
loro resti furono trovati sul
monte Vaus
(monte Sabalan,
nell’attuale Azerbajan) da
Elena, madre dell'imperatore
Costantino, che le
portò a
Santa Sofia
(Costantinopoli,
attuale
Istanbul).
Qualche tempo dopo, nel 343,
Eustorgio,
divenuto vescovo di Milano, al rientro dalla città sulle
rive del Bosforo,
si portò dietro un enorme sarcofago con una iscrizione (‘Sepulcrum
Trium Magorum’) e
con una stella cometa. La leggenda narra che le reliquie, da
Costantinopoli a
Milano
arrivarono trainate da buoi, rinchiuse in un grande sarcofago di
marmo e custodito per tempo in quella che nel IV secolo venne
edificata e poi nominata
Basilica di San Eustorgio
(nei pressi di Porta Ticinese), nell'esatto punto in cui i due
animali decisero di fermarsi e non proseguire più il cammino. Le
reliquie rimasero a Milano fino al 1162, fino a quando
Federico Barbarossa,
come parte del bottino, non le dono all’arcivescovo di Colonia,
Rainaldo di Dassel,
trasferendole in Germania.
Sarà il pensiero ai Re Magi
che pare inebriare l'aria fredda e pungente della città,
arrivando dall'aeroporto e attraversando quel ponte tanto
caratteristico che porta alla stazione ferroviaria, ma quasi
sorprende ritrovarsi poi subitaneamente ai piedi di questo
enorme colosso gotico, che è la Cattedrale di Colonia. Ai suoi
piedi a Natale c'è anche il pittoresco
mercatino della
Domplatz
(Weihnachtsmarkt am Kölner Dom) con il grande
albero di Natale
di
ben 25 metri e decorato da mille e più piccole luci. Dalla terza
settimana di novembre decora l'antica piazza fino al 23
dicembre, dalle 11.00 del mattino e fino a tarda sera, tra
centinaia di chalet in legno e prodotti tipici del Natale
tedesco. Nelle vicinanze, basta un passo per arrivare ad altri
punti d'interesse della città, tra cui il muso romano-tedesco,
la sala concerti della filarmonica di Colonia, e le vie dello
shopping Hohestrasse e Schildergasse.
Si avrà modo di visitare anche
il mercatino
Märchenweihnachtsmarkt,
nella Rudolfplatz,
fronte la
Hahnetorburg, che
ha più di una favola da offrire ai più piccini (e non solo),
come ogni anno, con le sue splendide 60 bancarelle a tema
dedicate alle storie
dei Fratelli Grimm.
Troviamo poi quello di
Neumarkt
(il mercatino di
Natale più antico di Colonia)
non lontano dalla
chiesa di St Aposteln.
Nella Altermarkt,
fronte l'antico municipio, s'incontra la particolare atmosfera
di antichi edifici in legno, in graticcio, che fan da cornice
alle piccole bancarelle degli artigiani locali. Nella
passeggiata natalizia consigliamo di dirigersi anche verso il
mercatino di Natale
in stile medioevale
situato all'esterno dell'edificio che ospita il
Museo del Cioccolato
(Schokoladenmuseum).
Altri potranno preferire il mercatino a bordo della
Ms Wappen von Mainz,
per un Natale fuori dagli schemi. Ci sono poi ogni anno nuovi
mercatini tematici a farsi strada, come quello che dal 2013 ha
dedicato uno spazio particolare a
tematiche gay & lesbian,
tra le vie Schaafenstraße e Pilgrimstraße.
Come ogni anno, da novembre al
23 dicembre, le festività di Natale vengono rinnovate con grande
passione ed emozione, e sono sempre più grandi e sorprendenti.
Sono a tale proposito circa 2 milioni i visitatori che ogni anno
si recano
a Colonia
per il Natale.
Rinnoviamo la tradizione, per
assaporare la felice atmosfera dei
mercatini di Natale tedeschi,
magari con in mano qualche pietanza a base di mostarda o per
stringere tra le mani il caldo
glühwei
(il
classico vino rosso speziato e bevuto caldo). Ecco la procedura,
immancabile: pagare un deposito per la tazza con la prima
bevuta, passeggiare a volontà, ottenere una ricarica, tornare
per un'altra tazza da riempire e poi finire recuperando il
deposito e restituendo la tazza.
Musica, artigianato,
gastronomia, l'atmosfera cambia dall'ultimo lunedì prima
dell'Avvento.
Quasi ci stavamo dimenticando
di raccontarvi questa: si racconta che in passato venisse
serviva una testa di cinghiale durante la
cena di Natale,
così come voleva la tradizione tedesca delle divinità pagane. Si
aveva così modo di augurare il benessere degli animali,
simboleggiato appunto dal cinghiale. Questo animale è stato
spesso sacrificato nella speranza di conservare una buona
mandria fino alla primavera. Nei tempi moderni la tradizione è
ovviamente diventata impraticabile. I cinghiali sono risultati
difficili da trovare e man mano sostituiti da carne di maiale,
tacchino e oca. Ci sono poi ben altri tipi di degustazioni: sono
per lo più gratuite, come quelle di panpepato locale (pan di
zenzero), di Spekulatius (biscotti speziati) e Zimtsterne
(biscotti alla cannella), e poi ancora... frittelle di banana,
bratwurst cialde, crauti, stinco di maiale e patate), crêpes,
cavolfiore fritto e salsa olandese, salmone affumicato e la
specialità di patate: patate e cipolla frittelle, servite con
salsa di mele.
Di notte, i mercati assumono
un'atmosfera ancora più carica. Tutto sembra grande, più
luminoso, più magico. Un violinista suona per strada al di fuori
del Mercato Vecchio, mentre i venditori, all'interno della
propria casetta in legno, strizzano l'occhio con i loro
cioccolatini, le torte e le mini tazze di liquori.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Colonia
Ostelli Germania
Hotel Germania
Hotel Colonia
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland Mapa Alemania Map of Germany
Carte Cologne karte von Köln Mapa Colonia Map of Cologne
|