Non vi
è nulla di più triste che svegliarsi la mattina di Natale
e scoprire di non essere un bambino (Erma
Bombeck)
Dove andare in vacanza a Natale?
Il Natale rilascia un passaporto di bambinitudine
a tutti, riflessioni su come si era da piccoli,
ricordi di abbracci e biscotti profumati,
buoni propositi all'insegna dell'autenticità. Natale
significa dedicare un po' del nostro tempo ai nostri
cari, alle persone lontane che amiamo, e a se stessi.
Visitate anche la pagina facebook:
Natale Dentro.
Per i più fortunati le vacanze natalizie significano
anche viaggiare, per due giorni o per due settimane,
in sintonia con la magia del Natale in Europa,
accarezzati dall'atmosfera suggestiva delle antiche
città, illuminate e decorate come in una una fiaba. C'è
un senso di pace natalizio nelle piazze e nei viali e la tradizione
delle città europee si perde nella memoria dei tempi. I mercatini
di Natale sono allestiti
un po' ovunque con gli addobbi natalizi artigianali, i dolciumi
prelibati, le tazze fumanti. Tante facce curiose per le strade,
gente che corre, gente che sogna, una frase scritta sul legno
infreddolito di una bancarella. Se state pensando di viaggiare
a dicembre alla ricerca di un po' di spirito natalizio abbiamo
preparato tante guide di Natale... a voi la scelta.
Il periodo natalizio in Europa si riempie di mercatini,
luci, alberi addobbati e splendide tradizioni che fanno da
cornice a festività davvero magiche. Scopriamo alcune
destinazioni perfette per vivere la vera atmosfera del
Natale.
Rovaniemi, la casa di Babbo
Natale
In cima alla lista dei desideri di viaggio natalizi si trova
spessissimo
Rovaniemi,
la cittadina finlandese nota in tutto il mondo come
residenza ufficiale di Babbo Natale. Qui il Villaggio di
Santa Claus incanta grandi e piccini tra l'Ufficio Postale,
la fabbrica dei giocattoli e l'immancabile casa del bonario
nonnino dalla folta barba bianca, dove ogni desiderio può
diventare realtà. Con escursioni nella natura artica,
passeggiate con le slitte trainate da renne e possibili
avvistamenti dell'aurora boreale, Rovaniemi è sempre
nell'immaginario natalizio.
Tallinn, la città del primo
albero di Natale
Secondo la leggenda, fu
Tallinn
- grazioso centro storico medievale - ad allestire nel 1441
il primo albero di Natale della storia. Ancora oggi la
capitale estone si trasforma in un villaggio incantato fatto
di luci, concerti, mercatini con artigianato locale e
ovviamente un enorme abete addobbato nella piazza
principale: da non perdere!
Praga, il Natale più
romantico
Praga
sotto la neve, con le stradine lastricate e i tetti
spruzzati di bianco, sembra davvero uscita da una fiaba. Il
periodo natalizio valorizza l'anima più romantica della
città, tra i mercatini con vin brulé in Piazza della Città
Vecchia, le giostre e il pittoresco presepe sull'isola di
Kampa.
Budapest, luci e folklore
Anche
Budapest
si accende di luci e colori durante il periodo dell'Avvento.
Oltre ai mercatini, da non perdere gli eventi folkloristici
in piazza Vorosmarty e lo spettacolo del Parlamento riflesso
nel Danubio ghiacciato: magia pura!
Strasburgo e il più antico
mercatino di Natale
Strasburgo
vanta il titolo del mercatino natalizio più antico d'Europa,
con una tradizione che risale al 1570. Tra le casette di
legno in Place Broglie, la cucina alsaziana la fa da
padrone con tartiflette, brezel e ovviamente vin brulé per
scaldarsi. Un classico!
Bolzano, i sapori dell'Alto
Adige
Il Mercatino di
Bolzano
propone tutte le prelibatezze gastronomiche del territorio:
dai crauti allo strudel, dai canederli fumanti allo speck.
Il tutto contornato dall'immancabile vin brulé, da gustare
ammirando le luci della pittoresca Piazza Walther dominata
dall'albero di Natale e dalla stalla con il presepe.
Copenaghen, Babbo Natale
arriva in battello
A
Copenaghen
Babbo Natale arriva ogni anno in battello per inaugurare il
mercatino di Natale in Piazza del Municipio. Un appuntamento
atteso da adulti e bambini per respirare la magia del Natale
scandinavo. Da non perdere anche il mercatino nel Tivoli
Garden, tra le attrazioni dello storico parco divertimenti.
Lubiana, una favola di luci
Il centro di
Lubiana
si accende di quasi due milioni di lucine natalizie che
avvolgono gli edifici barocchi e liberty creando una favola
di bagliori. A fare cornice, le bancarelle del mercatino
dove assaggiare specialità come lo strudel e scaldarsi con
un fumante bicchiere di vin brulé sloveno.
Reykjavik, l'aurora boreale
di Santa Claus
Nella capitale islandese il Natale dura 13 giorni durante i
quali si celebrano le tradizionali festività nordiche. Oltre
alle luminarie e agli eventi folk,
Reykjavik
incanta per la possibilità di avvistare spettacolari aurore
boreali: il regalo più bello per appassionati di astronomia
e fotografi.
E voi, dove trascorrerete questo magico Natale 2023?
Leggi l'articolo
Viva la Befana
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕