Sei qui:
Natale in Europa >
Lubiana celebra
il Natale con il mercatino artigianale e gastronomico in Piazza Congressi,
illuminazioni scenografiche, l'albero in Prešeren Square e tanti concerti
gospel nelle chiese.
Tra
i viaggiatori, Lubiana viene spesso votata come la città natalizia più attraente d'Europa. In
effetti, la capitale della
Slovenia, come si può
facilmente capire dalle foto qui accanto, a Natale si presenta con
un'atmosfera incredibile. Luci e decorazioni natalizie addobbano il
centro storico,
edifici e romantici ponti vengono vestiti a festa dalle luminarie, mentre i
salici che costeggiano il fiume
Ljubljanica si coprono con delicatezza della fresca neve di
stagione.
|
|
Visitate Lubiana a Natalee vi sembrerà veramente di vivere in una favola d'altri tempi. Lubiana
conserva la cordialità di una piccola città e allo stesso tempo possiede
tutte le caratteristiche di una metropoli. Punto di incontro delle
culture d'Oriente e d'Occidente,
la città è stata capace di intrecciare con armonia l'antico con il nuovo. Lo
splendore di tutti i suoi millenni di storia è palpabile ad ogni angolo,
nell'antica cittadella romana di
Emonae nel centro storico,
con il suo castello medievale, i palazzi rinascimentali, il ponte dei draghi (Zmajiski
Most),
le facciate barocche dai portali ornati e tetti irregolari.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Nonostante le
influenze slave, tedesche e latinene abbiano plasmato la cultura, il centro storico di questa piccola capitale
europea, (di soli 280.000 abitanti) presenta per lo più una concentrazione
di edifici in stile Barocco e liberty, ispirati in particolare alle
influenze austriache di città come Graze Salisburgo.
Nelle notti di dicembre vengono splendidamente illuminati, evidenziando i
contorni innevati, quasi come in un
quadro naif.
Il mosaico è completato con i
ponti sul
fiume Ljubljanicae il vasto parco,
che si estende verso il centro della città. Siamo di fronte ad una
città di cultura,
sede di numerosi teatri,
museie gallerie d'artee che vanta anche una delle più antiche accademie filarmoniche del mondo. Oltre 10.000 manifestazioni culturali
>si svolgono nella capitale slovena,
immaginate cosa può riservare il Natale in un posto così.
Lungo la riva, ogni anno, prende vita il
tradizionale mercatino, dove poter acquistare prodotti d'artigianato localee soprattutto gustare la
gastronomia slovena, con calde
paste ripiene e ogni varietà di salsicce arrosto. Le bancarelle favorite
rimangono senza dubbio quelle che propongono il Vin Brulè,
lo si capisce dalle persone in fila... e dal freddo che incombe. I mercatini
sono situati presso Cankarjevo
nabrežje, piazza Prešernov trge park Zvezdae sono aperti in genere dai primi di dicembre fino ai primi giorni di
gennaio.
Vedendo una serie di luci graziosamente
poste sulla riva opposta e attraversando il fiume dal ponte, si arriva
presso l'emblema della città, il drago alato di Lubiana,
che appare anche nel suo stemma e che molti associano al Lindworm della città di Klagenfurt.
La leggenda locale vuole che il drago sia stato ucciso da Giasone l'argonauta:
dopo aver rubato il leggendario vello d'oro. Non sorprendetevi se
all'improvviso vi capita di vedere una troupe di grandi Babbi Natale ballare
in costume e accompagnamenti da un quartetto d'archi. Nel mercato i
venditori ambulanti sembrano attirare la vostra attenzione con la vendita di
torte, pezzi di frutta da inzuppare nel cioccolato caldo fondente, salatini,
candele fatte in casa, ceste e mobili, cavalli a dondolo in legno, slitte e
anche scarpe in legno, e ogni sorta di cose alla moda. Nastri e vischio
vengono appesi a festa nei balconi e cornicioni.
L'albero
di Natale nella piazza Preseren non si risparmia in spettacolarità, con le sue dolci luci bianche. L'effetto
complessivo ricorda di Praga, anche se, ovviamente, su scala molto più
piccola. I negozi del centro storico sono superbi e pronti per lo
shopping, con marche
internazionali e piccole boutique locali di rappresentanza slovena. Ne
troviamo uno in particolare, una mostra di 'macchine viventi', in realtà
molto ingegnosamente eseguita: piccole macchine simili a coleotteri cablati
in piccoli pannelli solari e sospesi agli alberi. Bar e caffetterie, sparsi
un po' ovunque, sapranno alleviare dalla stanchezza e dal freddo, magari per
una calda bevanda speziata o un 'ottima cioccolata calda.
Il primo presepe documentato in lingua slovenaè del 1644 e venne creato dai
gesuiti a
Lubiana, nessuna delle figurine
originali sono state tuttavia conservate. Oggi, nelle zone rurali e urbane
la popolazione locale ama creare presepi nelle proprie case, posizionati in
un angolo della casa comunemente noto come kot bohkovo 'angolo di Dio'.
Pochi eccezionali esempi di
presepi di carta, risalente al
diciannovesimo secolo sono stati conservati fino ad oggi e costituiscono una
espressione distintiva della
cultura popolare slovena. Nella
capitale si può ammirare la scena della natività nella Chiesa francescana di piazza Prešeren,
che ogni anno attira un numero maggiore di visitatori.
Tra gli altri eventi natalizi a Lubianasono inclusi la processione di
San Nicola (il Babbo Natale),
accompagnata da diavoli e angeli nella distribuzione di biscotti, frutta e
dolci ai bambini, e una vasta gamma di musica all'aperto e spettacoli
teatrali di strada. Infine, se si ha la possibilità, sono da non perdere i
festeggiamenti nel resto dei paese: il Festival di Natale di Maribor dal 5 dicembre 2009 e la Vigilia di San Nicola il 4 dicembre a Kranjska Gora.
Scene bibliche vengono inoltre raffigurate nelle splendide caverne
sotterranee delle Grotte di
Postumia dal 19 dicembre al 3
gennaio.
Copyright ©
Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque
forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza
autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Lubiana
Ostelli Slovenia
Hotel Lubiana
Hotel Slovenia
Carte de la Slovénie
Karte von Slowenien
Mapa Eslovenia
Map of Slovenia
Carte de Ljubljana
Karte von Ljubljana
Mapa Ljubljana
Map of Ljubljana
|