Sei qui:
Natale in Europa >
Madrid si veste di magia per Natale tra il mercatino in Plaza
Mayor con prodotti artigianali spagnoli, le luminarie sui
principali viali e l'albero di Natale in Puerta del Sol.
I Belénes sono dei presepi
in miniatura che raffigurano la vita nel villaggio natale di Gesù,
includono il bambino Gesù, Maria, Giuseppe e il Re Magi. La vera
tradizione consiste nel creare con le proprie mani un modello del
villaggio nella notte della nascita di Gesù, prestando particolare
attenzione alla visita dei tre Re Magi,
Los Reyes Magos, eccezionalmente popolari
in Spagna. |
|
La
nuova sede del Consiglio cittadino nel Palacio
de Cibeles espone uno dei migliori presepi di Madrid.
Per avere un idea di qualche presepe vivente visitate il Palazzo Reale
per ammirare il sontuoso settecentesco Belén del Príncipe,
creato in origine per il re Carlo IV. Da non perdere è inoltre
la tradizionale processione dei re Magi che parte da El Retiro
e si fa strada verso Plaza Mayor.Le
notti vicine al Natale sono ugualmente vivaci, il 22 dicembre per
esempio la maggior parte degli spagnoli assiste alla tradizionale
lotteria di Natale, attesa con fermento da molte ore. Quasi
tutti in Spagna acquistano i biglietti della lotteria, nella speranza
di vincere il premio finale, chiamato El Gordo (c'è bisogno
di tradurre?).
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
In Plaza del Sol ci sono lunghe code per acquistare
i biglietti sin dai primi di dicembre. Nella stessa piazza migliaia
di persone si radunano per ascoltare il sorteggio, ed è tradizione
mangiare 12 chicchi d'uva come porta-fortuna. Infatti, sotto
la Puerta del Sol, l'orologio della città scocca dodici volte, ad
ogni rintocco gli spagnoli usano mangiare un chicco d'uva, il buon
augurio è assicurato per ognuno dei 12 mesi dell'anno Visto che
siamo in Spagna, non c'è da stupirsi se l'evento si trasforma in
una grande festa popolare. Successivamente, sul tardi, la tradizione
vuole i madrileni andare in un bar e prendere una buona cioccolata
calda – il messaggio è univoco: anche se non si è vinto il sorteggio,
non c'è un motivo per non essere allegri.
La capitale diventa anche a Natale
un luogo da non perdere per assaporare il gusto squisito delle vere
tradizioni spagnole. Non sorprende che i primi segni del Natale
inizino a comparire già a metà novembre, molto in anticipo rispetto
al resto del paese. Dopo tutto, i madrileni sono in attesa di una
buona scusa per festeggiare sin dalla fine del Festivales de
Otono (la festa autunnale), alla fine di ottobre. Lungo la strada
commerciale più frequentata, Calle Preciados, vicino alla
Puerta del Sol, le luci e le decorazioni colorano di intensità
le vetrine dei negozi, mentre gli edifici del centro fanno da copione
per gli enormi archi decorativi delle strade. Anche i vari grandi
magazzini di El Corte Inglés di solito propongono spettacolari
decorazioni.
Le luci nella Gran Via,
calle Goya e Calle Ortega y Gasset sono belle e assolutamente
da non perdere. Nel Parco del Retiro
viene allestita una pista
di pattinaggio su ghiaccio e una curiosa parata
di animali nel giorno della vigilia. In Plaza de Espana
trova spazio una fiera artigianale, mentre nel Parco di Azca
viene allestita una mini pista di discesa con slittino. Durante
il Natale un gran numero di musicisti arriva a Madrid per
dare vita ad un agglomerato di concerti ed eventi musicali
in tutta la città. Feste e celebrazioni dilagano in questo
periodo dell'anno, così come le sfilate in costume per strada.
In famiglia e tra amici ci si scambiano doni, abanicos (ventagli
colorati), mantones (splendidi foulard ricamati) e piccole
statuine in porcellana dette Lladró.
La Vigilia di Natale è chiamata
Noche buena in spagnolo ed è caratterizzata dall'incontro
di tutti i famigliari (è considerata la riunione di famiglia più
importante dell'anno). In serata la gente spesso s'incontra per
un drink con gli amici, per poi tornare a casa per consumare un
pasto con la famiglia. Il tradizionale cenone di Natale comprende
diversi tipi di frutti di mare, la "angulas" (anguille)
sono uno dei piatti più tradizionali, nonostante la crescente scarsità
e quindi i costi proibitivi. Infatti, vengono spesso sostituite
da un mix di pesce chiamato "Gulas". Il "Besugo" (orate al
forno) e la "Lombarda" (cavolo rosso) sono piatti altrettanto
popolari. Il giorno del Natale è chiamato Dìa de Navidad.
Non vi resta che incominciare a
pensare al vostro Natale, con la Spagna e Madrid in prima fila nella
vostra lista. A Natale la capitale della Spagna si arricchisce di
una speciale atmosfera, capace di regalare momenti di soggiorno
indimenticabili. Un solo consiglio, prenotate per tempo il vostro
hotel o ostello, per non rischiare di rimanere senza
alloggio all'ultimo momento, la città a Natale va a ruba! (controllate
qui Hotel e Ostelli Madrid per una lista di strutture prenotabili
in tempo reale, con foto, mappe ed informazioni varie:
Hotel Madrid
e
Ostelli Madrid
). Feliz Navidad in Madrid.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Madrid
Ostelli Spagna
Hotel Madrid
Hotel Spagna
Carte de Madrid Karte von Madrid Mapa Madrid Map of Madrid
Carte d'Espagne Karte von Spanien
Mapa de España Map of Spain
|