Uno
degli appuntamenti più suggestivi nel calendario di Merano sono le settimane
che precedono il Natale, con luci, canti e una coreografia naturale a
fare da cornice che rende l'atmosfera veramente fiabesca. Il centro storico
di città viene decorato a festa per l'occasione lungo le strade ed i vicoli
del centro, ma anche le decorazioni natalizie delle vetrine contribuisco a
rendere l'atmosfera dell'Avvento.
|
|
All'interno
delle manifestazioni si inseriscono le 80 casette addobbate che formano il Mercartino di Natale
di Merano che, lungo la passeggiata lungo il fiume Passirio, al
centro della città, che va dal ponte al Teatro al ponte alla Posta,
espongono prodotti dell'artigianato locale come candele, ceramiche, addobbi
natalizi come palline in vetro, ceramiche, statue in legno e presepi,
indumenti caldi come maglie in lana, guanti,pantofole in feltro, giocattoli
ed oggetti vari da regalo.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
In alcune di queste casette è possibile anche
ristorarsi e fare uno spuntino con le specialità gastronomiche tipiche
dell'Alto Adige come i dolci come lo strudel, il pan pepato e i
biscotti, oppure le bevande come il vin brulè per riscaldarsi un
pochino dal freddo di fine anno. Una delle più belle esperienze che si possono fare
in questo periodo a Merano è l'immergervi nelle acque delle bellissime
piscine interne delle Terme, poi nuotare di notte verso una delle piscine
esterne e trovarsi tra i fumi del vapore circondati dal panoramora di stelle
e monti innevati. Una sensazione unica (vedere la pagina
Terme
di Merano
).
Vi
accorgerete che durante i fine settimana dell'Avvento si svolgono (e si
sentono anche per le strade) concerti natalizi con esibizioni musicali e
cori sia nelle chiese di Merano sia sulle passeggiate sul fiume Passirio. Il
santo patrono della città è San Nicolò, che poi altro non è che il
San Nicola di Bari, San Nicolaus, Santa Klaus, ovvero
Babbo Natale.
E' un segno del destino per Merano. Per chi non lo
sapesse, cosa c'entra San Nicola con Babbo Natale? Pare che la storia
ha avuto la sua genesi nel 1821 con la pubblicazione del poema "A visit from
St. Nicholas" del 1821 di Clement C. Moore, un professore della
Columbia University di New York dove quest'ultimo descrisse San Nicola come
un anziano signore barbuto allegro e cicciottello, descrisse la notte della
sua visita, il suo modo di trasporto, ovvero slitta trascinata da renne, il
numero e i nomi delle sue renne e la tradizione del santo che porta i
giocattoli ai bambini.
La poesia ha influenzato le idee di San Nicola
come Babbo Natale al di là degli Stati Uniti prima nei paesi anglofoni
quindi nel resto del mondo. La sfilata di San Nicolò, insieme al suo fedele
servitore Knecht Ruprecht, Ruprecht il servo, e dei "Krampus", i diavoli che
accompagnano il santo, si svolge nei giorni 5 e 6 dicembre.
Tutti gli amanti degli sport invernali troveranno
in questi gli impianti sciistici modernissimi e effecenti nei dintorni di
Merano come Merano 2000, Schwemmalm in Val d'Ultimo, Plan
in Val Passiria fino al ghiacciaio della Val Senales.
Il Calendario del Natale a Merano è il seguente.
Passeggiata Lungo Passirio a Merano
Inaugurazione: 24 novembre 2011 alle ore 17.00
Dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 19.30
Sabato, domenica, giorni festivi, 8 e 9 dicembre dalle 9.00 alle 19.30
Il 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 16.00
Il 26 dicembre e 6 gennaio dalle 10.00 alle 19.30
Il giorno 1 gennaio dalle 12.00 alle 19.30
Il 7 gennaio dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso il 25 dicembre
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Torna su
Ostelli
Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Merano