Natale a Roma

Sei qui: Natale in Europa >

A Roma il Natale è gioioso tra luminarie, presepi artigianali, il mercatino di Piazza Navona e tanti eventi come il concerto dell'Epifania all'Auditorium Parco della Musica...e non ha nulla da invidiare rispetto ad altre capitali europee.

 

Incominciamo a parlare di cibo, tanto per iniziare... un tipico Pangiallo romano, un dolce di frutta secca, miele e cedro candito perfetto per le feste. Continuiamo poi con una Nociata, squisito torrone preparato in casa con le noci. Se poi preferite un sostanzioso piatto di Gnocchi alla romana, uno Stufatino con sellero e il classico Abbacchio cotto al forno, allora sapete di cosa stiamo parlando.

I piatti tipici della cucina romana a Natale si fanno ancora più saporiti, e lo vedremo in seguito poche righe più giù. Il Natale in Italia si sa, lo si vive in famiglia, nell'intimità del focolare (e nella corsa sfrenata allo shopping nei giorni e nelle ore che lo anticipano). In fatto di usanze e tradizione Roma non è diversa dal resto dell'Italia, ma nella capitale, nella città santa e in quella che per tutti è diventata la 'città eterna', il Natale assume sfumature ancora più suggestive. La città sotto Natale si illumina di nuove luci, quelle di tanti alberi di Natale, presepi e luminarie, che sembrano dare nuova vita ai monumenti simbolo della città: il Colosseo, l'Altare della Patria, Piazza di Spagna, Piazza Navona, e non ultima la Piazza San Pietro.

Se state cercando un luogo speciale e di atmosfera dove passare il Natale date un'occhiata alle decine di guide sulle città europee più caratteristiche e di atmosfera: Natale in Europa

Scriveva Gabriele D'Annunzio, uno dei più grandi poeti e letterati italiani,

«Roma nostra vedrai. La vedrai da' suoi colli: / dal Quirinale fulgido al Gianicolo, / da l'Aventino al Pincio più fulgida ancor ne l'estremo / vespero, miracol sommo, irraggiare i cieli.../ Nulla è più grande e sacro. Ha in sé la luce d'un astro. / Non i suoi cieli irragia solo, ma il mondo, Roma»

Prima e dopo lui, tanti altri hanno decantato le doti, i piaceri e le fragilità di una città comunque unica al mondo. Il Natale a Roma non può che essere speciale!

Due Natali

La prima cosa insolita è che a Roma i Natali sono ben due. Il primo è quello che tutti noi conosciamo, festeggiato tra il 24 ed il 25 dicembre in occasione delle celebrazioni per la nascita di Gesù. Il secondo è invece il Natale di Romaia, una festività laica celebrata in un clima molto più primaverile rispetto al primo, il 21 aprile. A questa data si fa infatti risalire la nascita della stessa città, con Romolo, il 21 aprile del 753 a.C. Tra i due, il Natale cristiano è quello che tutti aspettano. Arriva quasi all'improvviso, ogni anno più veloce che mai. Le feste iniziano l'8 dicembre e la festa va avanti fino alla fine dell'anno e oltre, fino a Capodanno e all'Epifania.

Iniziano le feste con l'Immacolata Concezione

Il giorno dell'Immacolata Concezione, l'8 dicembre, il Papa raggiunge Piazza di Spagna e porta i fiori alla statua della Madonna, che svetta in cima alla colonna di fronte alla chiesa di Trinità dei Monti: è una tradizione molto sentita dalle famiglie romane, tanto che i cittadini si danno appuntamento ai piedi della colonna, prima che la processione delle varie confraternite incominci a diffondere le preghiere nelle vie laterali e nella piazza. Il Pontefice arriva nell'immediato primo pomeriggio e il suo omaggio di fiori ai piedi della colonna segna definitivamente l'inizio dei festeggiamenti del Natale a Roma.

Natale in Vaticano

A Natale, una delle prime tappe dei visitatori a Roma è senza dubbio il Vaticano. Alla Vigilia, la messa di Mezzanotte è uno degli appuntamenti più attesi, così come il messaggio pastorale del Pontefice la mattina del 25, di fronte all'enorme folla di piazza San Pietro. Al centro del grande colonnato del Bernini, un Presepe a grandezza naturale continua la tradizione ispirata agli scritti dei Vangeli di Matteo e Luca. Al lato, l'albero di Natale sembra quasi arrivare a toccare l'obelisco Vaticano, uno dei più antichi di Roma e probabilmente antico quanto la città stessa (alto in totale 40 metri, ha origine egiziana e prima di arrivare a Roma nel 37 d.C. era già stato ad Alessandria d'Egitto e ad Eliopoli, Il Cairo, da dove probabilmente proviene).

Presepi a Roma

Le chiese di Roma si preparano ad ospitare i più elaborati presepi, in miniatura o a dimensione naturale, tutti cercano di rappresentare i momenti più salienti della natività. Visitarli a Natale è interessante, non solo da un punto di vista religioso ma anche artistico e culturale. Agli appassionati si consiglia di visitare Piazza del Popolo, dove si possono vedere divers mostre legate alla tradizione cristiana. La prima è nella Sala del Bramante, in via d'Annunzio, un tempo sede dello studio del grande architetto rinascimentale: sin dal 1976 ospita centinaia di presepi provenienti da tutto il mondo, opere di artisti e artigiani e pezzi d'arte provenienti dai musei e dalle collezioni private di tanti paesi diversi. Si va dai classici presepi napoletani del Seicento e del Settecento, alla maestria siciliana e pugliese, passando per la tradizione ligure dell'Ottocento e le tecniche elaborate nel tempo da artisti e artigiani di tutto il mondo, tutti in mostra nell'Esposizione Internazionale dei 100 Presepi di Roma (arrivata oltre la 40esima edizione e aperta in genere dal 25 novembre alla domenica seguente l'Epifania). Segue la Cappella del Presepio della Basilica di Santa Maria del Popolo, fatta erigere dal cardinale Domenico Della Rovere collocata nella navata destra della chiesa. Oltre ad ammirare i grandi pezzi d'arte presenti (opere di Raffaello, Caravaggio, Bernini e diversi altri), si apprezzi anche il grande affresco sulla parete dell'altare: 'Adorazione del Bambino con San Girolamo', opera del Pinturicchio, uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano.

I mercatini di Natale a Roma

I mercatini natalizi a Roma non mancano. Nonostante la tradizione sia tipica del nord Europa – Roma è infatti conosciuta più che altro per i mercati rionali, tra tutti Porta Portese e Campo de 'Fiori – da qualche anno anche i mercatini romani non mancano di vestirsi a festa per l'inverno. Il mercatino di Piazza Navona è sicuramente uno dei più conosciuti: l'allestimento inizia l'8 dicembre, il giorno dell'Immacolata, e dura fino al 6 gennaio. Troverete tantissimi giocattoli (anche artigianali), idee regalo ed una moltitudine di decorazioni natalizie. Non mancano le bancarelle gastronomiche, dove è possibile mangiare al volo una crepe, una piadina o il solito zucchero filato colorato. Le vie limitrofe e gli angoli della piazza si colorano con il via vai di artisti da strada.

Quello di piazza Navona non è l'unico mercatino di Natale organizzato a Roma, sono infatti numerose le piazze e le strade della città che in questo periodo dell'anno si vestono a festa per attirare cittadini curiosi e visitatori. Il mercatino di Natale di Piazza Re di Roma, per esempio, è un altro sicuro ritrovo, anche perché riscopre volentieri le tradizioni dell'Avvento nei paesi del Nord Europa. È questa una delle zone della capitale tra le più frequentato per lo shopping, e qui si trova anche la bella pista di pattinaggio sul ghiaccio, l'Ice Park di Piazza Re di Roma, aperta dalle 10 alle 24.  Si visiti anche il Mercatino di Natale di Piazzale Ankara, poco lontano dallo stadio Flaminio: troverete numerosi prodotti del commercio equo e solidale, comprese delle aree dedicate alla vendita di beneficenza, e tanto antiquariato e degustazioni varie di prodotti tipici.

Mangiare a Roma per Natale

A proposito di gastronomia, la cucina natalizia romana ha radici antichissime. Abbiamo iniziato con il Pangiallo e con la Nociata, due dei più caratteristici dolci dell'antica cucina popolare, che prediligeva i sapori forti della terra, dell'agricoltura e della pastorizia. Il giorno della vigilia non era usanza mangiare la carne e il pasto si concentrava in piatti come la stracciatella alla romana (brodo di gallina con uova sbattuto e parmigiano) e soprattutto tantissimi piatti a base di carciofi: alla romana (cuori di carciofi cotti a bagnomaria con mentuccia e prezzemolo), alla Giudia (tagliatti e puliti in modo particolare e poi fritti in padella) e frittate varie. Le minestre erano ugualmente abbondanti, in particolare quelle a base di ceci e insaporite con aglio e rosmarino (oggi impreziosite di pecorino romano e acciughette).

Scegliendo dove mangiare a Roma noterete in quasi tutti i ristorante la presenza della minestra con l'arzilla, un piatto tipico della Vigilia di Natale, preparato con razza, broccoli, peperoncino, spaghettini spezzati, pomodorini e pecorino grattugiato. Non mancherà neanche un piatto di Coda alla vaccinara, un altro piatto tipico composto da coda di bue, stufata e condita con verdure e una salsa in agrodolce, preparata con sedani lessati, uvetta, pinoli e cioccolato amaro grattugiato. Altro piatto tipico è l'Abbacchio, agnello da latte rosolato in aglio, prosciutto a pezzetti e cotto con rosmarino, aceto, sale e pepe. Ad accompagnare il tutto è il vino romano: per celebrare il Natale a Roma si prediliga il Mulsum, un vino antico e un tempo servito come aperitivo (e cioè nella Roma imperiale, al momento della 'gustatio'), ottenuto da una miscela di vino e miele (o anche aromatizzato con mirra o mirto).

Non rimane che organizzare il vostro Natale a Roma con particolare attenzione ai numerosi eventi della città: l'Auditorium Palazzo della Musica, il Teatro Olimpico con il Concerto di Natale della Filarmonica Romana, dell'Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia e del Coro delle Voci Bianche del Don Milani di Roma sono tutti eventi da non perdere!

Un consiglio: mentre cercate di scoprire chi sarà il cantautore romano che vi farà compagnia dal 25 al 31 dicembre, portate i vostri bambini a fare un giro su una colorata giostra d'epoca e visitate il mercatino di Natale del Parco della Musica (fino al 6 gennaio). Sempre all'Auditorum l'appuntamento con il Roma Gospel Festival è un altro evento da non perdere.

Buon Natale a tutti, Buon Natale Roma.

 

Natale in Europa

 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal


 

Ostelli Roma   Ostelli Italia

Carte de Rome     Karte von Rom   Mapa Roma    Map of Rome

Carte Latium   Karte von Latium  Mapa Lazio   Map of Lazio

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

 
FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia