Sei qui:
Natale in Europa >
Rovaniemi
nella Lapponia finlandese è la città ufficiale di Babbo Natale, che si può anche
incontrare nel suo Villaggio (!). Un'esperienza magica, tra slitte trainate da
renne e paesaggi innevati nonostante le temperatore letteralmente polari.
Se lungo le vie di
Rovaniemi, in
Lapponia, trovate un fascio di steli di grano legati ad un palo, insieme a
noci e semi vari, significa che il Natale in Finlandia
non è ancora arrivato. Secondo la
tradizione, la cena natalizia inizia solo dopo che gli uccellini hanno mangiato
il grano appositamente preparato. Immaginatevi passare il Natale in Lapponia,
a confine con il Circolo Polare artico, immersi in un paesaggio dove
magia e temperatura si confondono tra loro, tanto da non sapere chi è dei due a
togliervi il fiato.
La
neve scende giù silenziosa, soffice, pulita, mentre il crepuscolo polare rende
tutto più suggestivo. Fuori, renne al pascolo, ultimi acquisti in città, luci
che illuminano edifici e ponti... e poi le finestre illuminate dal chiarore di
alcune candele accese, che anticipano l'affetto e l'allegria dell'interno,
davanti ai caminetti accesi. La temperatura a Natale a Rovaniemi si
aggira di media intorno ai -7 o -15 °C, ma non temete: case e città sono
abbondantemente riscaldate!
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Le
tradizioni natalizie a Rovaniemi sono incentrate sulla famiglia e i
giorni festivi vengono consumati in casa, davanti al focolare e al riparo dal
freddo. Ogni bambino finlandese sa che Babbo Natale (qui chiamato Joulupukki)
vive ai piedi della montagna di Korvatunturi, nel piccolo villaggio di
Savukoski, poco lontano da Rovaniemi e nei pressi del Parco Nazionale di
Urho Kekkonen, una delle aree naturali più belle della Lapponia.
Joulupukki, letteralmente significa 'capra
dello Yule' e lo Yule nella tradizione pagana, celtica e germanica,
era la festa del solstizio d'inverno. Durante la cristianizzazione dei territori
del nord Europa molte usanze della tradizione pagana vennero adattate
alla religione cristiana, così come diversi suoi simboli e festività.
Così è stato per la Festa dello Yule che si è fusa con l'odierna
festività natalizia.
La capretta pukki è uno dei simboli più forti e antichi
della festività dello Yule e in generale del Natale scandinavo e della
Finlandia (originariamente denotava l'animale macellato e consumato nel
corso della festa pagana). Il ruolo di pukki è tuttavia cambiato nel corso del
tempo, in Finlandia per esempio in origine veniva vista come una creatura
orribile che spaventava i bambini chiedendo loro regali, ma dopo qualche secolo
il suo ruolo andò trasformandosi in una figura benevola, questa volta
dispensatrice di regali. Alla fine del XIX secolo la capretta venne sostituita
da Babbo Natale, il cui nome è per l'appunto ancora formato dalle parole Joulu
(Yule) e pukki (capra).
Il
Babbo Natale di Rovaniemi ha origini ancora diverse, nasce infatti da uno
spettacolo radiofonico finlandese per bambini, chiamato Markus-sedän lastentunti
e trasmesso tra gli anni 1927-1956. Negli anni Cinquanta, la first lady
americana Eleanor Roosevelt, nota per il suo impegno nella difesa dei
diritti umani, decise di recarsi a Rovaniemi nell'ambito del progetto del
UNRRA (che era un organismo di assistenza
economica e civile ai Paesi usciti gravemente danneggiati dalla Seconda guerra
mondiale), fu così che si ebbe l'idea di creare una piccola casetta, che da lì a
breve si sarebbe fatta conoscere come sede dell'ufficio di Babbo Natale. Nasceva
così quello che il mondo intero conosce come Santa Claus Village,
a Napapiiri (che in finlandese
significa per l'appunto Circolo Polare Artico). Il Villaggio di Babbo
Natale a Rovaniemi è una sorta di Disneyland del Polo Nord, dimora
ufficiale del simpatico vecchietto barbuto tanto amato dai bambini di tutto il
mondo. I bimbi finlandesi sanno che la Finlandia, alla sera della vigilia di
Natale, è il primo paese nella lista dei regali.
Secondo la tradizione il Babbo Natale
finlandese è assistito dai 'joulutonttu',
dei piccoli gnomi (a metà strada tra elfi ed umani), considerati dalla mitologia
finlandese angeli custodi dello Joulupukki. Il villaggio è composto da un
ufficio, quello di Babbo Natale ovviamente, da un ufficio postale
(Tähtikuja 1, FI-96930 Napapiiri, Tel. +358 020 4523 120), che riceve e spedisce
lettere e regali, da un museo (che mostra le abitudini e le tradizioni del
Natale in diverse parti del mondo), da diverse altre attrazioni come una
galleria del ghiaccio (dove poter ammirare elaborate sculture), dei laboratori
d'arte e una Scuola di Elfi, dove i piccoli visitatori hanno modo di creare
tantissime decorazioni natalizie, e ancora tantissime altre curiosità e attività
in programma, negozi, bancarelle, bar e ristoranti.
Oltre al Villaggio di Babbo Natale, Rovaniemi
città si arricchisce di interessanti eventi durante tutto il periodo natalizio,
tra concerti vari, mercatini (come quello organizzato nella via Metsäruusuntie
18, nella Kalotinlinna, o nel centro culturale di Arktikum. Sono inoltre
numerose le escursioni organizzate per l'occasione, tra cui quella al villaggio
di Sonka, a circa 20 km da Rovaniemi (con trasporto gratuito dal centro della
città).
Curiosità: secondo gli ultimi dati
mostrati dal villaggio, pare che Babbo Natale in totale abbia ricevuto 14
milioni di letterine da 198 nazioni diverse, con circa 32.000 lettere al giorno
nel solo periodo di Natale. Le prime tre nazioni della lista? Inghilterra,
Italia e Romania.
Anche il Capodanno di Rovaniemi è da non
perdere: tantissime le attività e le gare sportive in programma, tra tutte il
Rally artico della Lapponia e la Gara di corsa delle renne. Il
divertimento è assicurato.
Informazioni sul Villaggio di Babbo Natale a
Rovaniemi (orari e prezzi si riferiscono al 2011/2012):
Villaggio di Babbo Natale di Rovaniemi
Joulumaantie 1
FI-96939 Napapiiri
Tel +358 016 362 007
Finlandia
Apertura stagione invernale: dal 26
novembre al 14 gennaio, dalle 10:00 alle alle 18:00.
Apertura stagione estiva:dal 18 giugno
al 13 agosto, 10:00-18:00 (martedì-sabato)
Costo: bambini 23 euro, adulti 28 euro
Come arrivare: la stazione ferroviaria
di Rovaniemi dista circa 5 km dal villaggio, raggiungibile tramite un bus
navetta (Santa Express), cercate il paikallisliikenteen bussi numero 8. Il
villaggio è a 2 km dall'Aeroporto di Rovaniemi. Sono anche presenti
diversi trasferimenti organizzati da molti hotel di Rovaniemi.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Ostelli Rovaniemi
Ostelli Finlandia
Hotel Rovaniemi
Hotel Finlandia
Carte de Rovaniemi
Karte von Rovaniemi
Mapa Rovaniemi Map of
Rovaniemi
Carte de Finlande
Karte von Finnland
Mapa Finlandia
Map of Finland
|