Natale a Trento

Sei qui: Natale in Europa >

Il Natale riempie Trento di luci e colori, con il mercatino tipico in Piazza Fiera, l'albero luminoso in Piazza Duomo, il presepe artistico lungo il fiume e tanti eventi tradizionali.

A settembre le valli del Trentino festeggiano il ritorno a casa dalla transumanza. Poche settimane dopo è l'aria del Natale a riecheggiare al di là dei monti. L'eco arriva anche in città, attraversa le verdi vallate e le bianche cime innevate delle Dolomiti del Brenta, di Stenico e degli altipiani del Bleggio e si ferma tra i banchi dei tradizionali mercatini di Natale di Trento.

 

Il Natale a Trento è fatto di aria frizzante e profumo di caldarroste. Le guance arrossate dei contadini dei vicini masi (tipiche costruzioni rurali del Trentino e del Sud-Tirolo) si mischiano a quelle curiose dei turisti che invadono la città in questo periodo dell'anno. Si dice siano circa mezzo milione i visitatori che hanno frequentato il più grande dei mercatini di Trento a Natale. Come Bolzano, anche Trento festeggia le tipiche tradizioni dei paesi dell'Italia alpina. I Christkindlmarkt sono il simbolo dell'Avvento del Trentino Alto Adige, raccontano di atmosfere tipiche del Nord Europa, oggi conosciute e imitate un po' ovunque in Italia, anche nelle località più mediterranee. In Trentino sono di casa, così come in tutto il territorio altoatesino, che arriva fino a località suggestive come Merano o Vipiteno, Campitello di Fassa, Rovereto o Bressanone, oltre alla stessa Bolzano.

Se state cercando un luogo speciale e di atmosfera dove passare il Natale date un'occhiata alle decine di guide sulle città europee più caratteristiche e di atmosfera: Natale in Europa

Natale TrentoA Trento il mercatino apre i battenti già da novembre ed entra in piena atmosfera natalizia pochi giorni prima della festa dell'Immacolata, tra il 6 e l'8 dicembre. I sei filari distribuiti nella piazza centrale della città si suddividono i prodotti tipici. Ci sono per esempio i formaggi del Trentino (i vari puzzone di Moena, Fontal di Cavalese, Cuor di Fassa o Affogato di Sabbinara); cercate la bancarella del Gruppo Formaggi del Trentino, in genere esposta per prima, nel filare più esterno. Non mancano le ceramiche e i dipinti fatti a mano, tessuti lavorati nella più antica tradizione tirolese e ancora, tisane e prodotti alle erbe alpine, carni e il tipico speck del Trentino, cesti e confezioni natalizie, dolci e biscotti natalizi come 'stollen' o 'eiskonfekt'. E poi ancora, miele del Trentino e prodotti lavorati con cera d'api, torte e confetture fatte a mano (segnatevi la bancarella Cucina di Annalisa, uno dei due filari esterni), prodotti in legno lavorati a mano, tipici cuscini riempiti con farro o amaranto, prodotti dell'artigianato come le terrecotte di 'querda' (tutte lavorate a mano), tipiche pantofole e cappellini in lana cotta o in feltro... insomma, basta girarsele tutte, non sono più di una settantina.

Natale a TrentoNon dimenticate le bancarelle dei prodotti alimentari tipici del Tirolo e del Trentino, tra tutte consigliamo quelle del pane: c'è ne per tutti, pane tipo brezel, pane alle noci, pane ai semi di zucca, pane dolce di Natale, pane alle carote, pane ai semi di finocchio, pane al lardo asburgico... e poi  è possibile assaggiare anche lo sciroppo dell'orso (non temete, è uno sciroppo lenitivo per la tosse a base di eucaliptus, miele e propoli, tradizionalmente preparato dalla ditta Lunelli di Trento). E a proposito di miele, se siete appassionati, Trento e tutto il Trentino sono veramente il posto che fa per voi, soprattutto a Natale.

Natale a TrentoNon mancherà sulle bancarelle la tipica grappa del Trentino, da portare a casa con voi e condividere con gli amici di sempre (da provare la grappa al biancospino e alla liquirizia). Provate anche il cosiddetto Parampampoli, una bevanda alcolica tipica della Valsugana trentina fatta con grappa, caffè, vino, zucchero, miele e aromi (ideale per vincere il freddo più frizzante). Il profumo tipico di mercatini di Natali è anche quello del Vin brulé: quello del Trentino ha gusto di mela, chiodi di garofano, cannella e fiori d'ibisco; viene servito caldo e oltre a riscaldare le mani, riscalda davvero anche il cuore più infreddolito.

Natale a TrentoLo trovate accanto alle bancarelle che servono i piatti tipici del Trentino, come il panino del contadino (preparato con salsiccia di pasta di lucaniche, una tipica pasta di carne di suino e bovino, altri affettati e formaggi del posto), oppure i pinzotti caldi e la Cuccalar (una sorta di piadina tipica della Valle dei Mòcheni, nella Fersina, preparata con pancetta e formaggio fuso) e, non ultima, la polenta (in genere servita con fasoi a bronzo, fagioli). Non perdetevi i dolci tipici, come lo Zelten, a base di pinoli, noci, mandorle e canditi. A questo punto, se volete testare la tipica gastronomia trentina consultate le pagine Dove mangiare a Trento).

Altri mercatini di Natale a Trento

Trento ospita non uno ma diversi mercatini di Natale. Oltre al mercatino di Natale di piazza Fiera (dalla terza settimana di novembre e fino a tutto dicembre), si visitino anche il Mercato Contadino di vai Garibaldi (dMercatini di Natlae a Trentoalla seconda settimana di novembre e fino al 23 dicembre), la Fiera di Santa Lucia nella vie di tutto il centro storico (secondo fine settimana di dicembre), il Mercatino degli Alberi di Natale (in piazza Dante), la Fiera Domenica d'Oro (lungo le vie della città, la terza domenica di dicembre), il Mercatino dei Guadenti (dell'usato, con cadenza mensile, in piazza Dante e Piazza Garzetti), la Mostra Mercatino, da fine novembre alla prima settimana di dicembre in via Cavour (Atrio Sala della Tromba).

 

Natale a TrentoSotto le antiche mura del Castello del Buonconsiglio, noto per aver ospitato il famoso Concilio di Trento, la città si prepara a rivivere nuovamente il suo periodo più caratteristico. Le luminarie decorano le torri merlate, gli alberi, i negozi e le vie della città. L'atmosfera è quella tipica del Natale, le vetrine dei negozi illuminate a festa, la gente che passeggia per le compere e i regali natalizi, le musiche che inondano i vicoli più frequentati. Uno dei percorsi consigliati è quello che dal Castello segue il cosiddetto 'itinerario imperiale di Trento', da via San Marco, via Manci e via Belenzani, fino a piazza Duomo, il cuore storico della città. Via Suffragio con i caratteristici portici è ugualmente uno dei luoghi più suggestivi del Natale di Trento. Non si manchi di visitare attrazioni storiche come le Case Cazuffi Rella o il Palazzo Roccabruna, alcune delle più importanti Cose da vedere a Trento (vedi sezione apposita), e soprattutto il MART, uno dei più interessanti musei d'arte moderna e contemporanea in Italia.

Gli eventi a Trento durante il Natale sono numerosi. Il servizio cultura e turismo del Comune di Trento è aperto ad accogliere tutte le richieste di informazione necessarie ai visitatori (numero telefono 0461 88 41 69). Trento, città di Natale è l'iniziativa in programma, con un calendario ricco di eventi culturali e di spettacolo: ci sono i cori dei pastori del Calisio, quelli della Confraternita degli Stellari di Faedo e i tanti concerti del repertorio classico dei canti tradizionali trentini (Concerti della Montagna, ogni domenica in piazza Fiera, o Concerti delle Voci Bianche, ogni sabato in piazza Duomo).

Ai più piccoli il programma natalizio offre giornate ricche di colore e allegria, attraverso laboratori creativi e di didattica, lettura di fiabe, teatro, giochi e attività manuale e artistica in genere (abbiamo trovato particolarmente interessanti quelle a cura del Servizio Cultura, turismo e politiche giovanili del Comune di Trento, in collaborazione con i giovani del servizio civile e Dolomiti Energia S.p.A.). I bambini (e i genitori, zii, nonni, ecc) avranno modo di notare la casetta di Babbo Natale e il trenino di Babbo Natale (partenza da Piazza Cesare Battisti). Gli adulti forse preferiranno un concerto di musica classica al Teatro Auditorium di Trento o al Teatro Sociale. La messa di Natale a Trento è invece celebrata nella chiesa di Santa Maria Maggiore e, come da tradizione, nell'atrio della Stazione Ferroviaria di Trento, il 24 dicembre alla mezzanotte.

Lo sapevate? Per raggiungere Trento a Natale ci sono speciali treni storici (Ale 6019), con partenza da Milano e da Bergamo e con fermate in città come Brescia, Treviglio e Rovato. E il Capodanno a Trento che si fa? Vi aspetta una grande festa in piazza Duomo, non mancate! Per ora non resta che augurarvi un Buon Natale a Trento da Informagiovani-italia!

 

Natale in Europa


 

Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

 

Torna su

 

Ostelli Italia   Ostelli Trento  Auberges de Jeunesse Italie   Hotel Trento 

Carte Trente Karte von Trent    Mapa Trento Map of Trento

 Carte Trentin Haute Adige Karte von Südtirol Mapa Trentino  Map of Trentino

Carte d'Italie   Karte von Italien      Mapa Italia     Map of Italy

FacebookTwitterYoutubeScrivi a Informagiovani Italia