Sei qui:
Natale in Europa>
Ulm celebra il
periodo natalizio con un pittoresco mercatino di Natale ai piedi della maestosa
Cattedrale, tra bancarelle di artigianato, specialità gastronomiche e un ricco
programma di concerti ed eventi.
Ogni anno nel periodo natalizio
la città Ulm si prepara a ricevere migliaia di visitatori. Sono ospiti
che arrivano da diverse parti della
Germania, così come dalla
Svizzera, dall'Austria,
dalla
Francia e dall'Italia.
La piazza del Duomo di Ulm, la Münsterplatz, per quattro settimane si
riempie di uno dei mercatini di Natale (Christkindlesmarkt) più
tipici e caratteristici della Germania, tradizione antica secoli.
Siamo ai piedi della famosa chiesa a spirale con il campanile
più alto del mondo, in un'atmosfera di ricca suggestione
arrivata fino ai giorni nostri dal lontano 1445.
A
Natale questa bella città tedesca attraversata dal
Danubio viene
invasa da un bagliore di luci, da un inconfondibile aroma di mandorle tostate e
da un vin brulè che riscalda gli animi dal freddo. In Germania, i preparativi per
Natale iniziano a novembre, durante il periodo dell'Avvento. La
celebrazione vera e propria inizia il 6 dicembre, giorno di San Nicola,
che qui chiamano "Nikolaustag". Alla vigilia la notte del 5 dicembre (vigilia
di San Nicola), secondo una tradizione tedesca praticata anche in altri
paesi europei, i bambini usano mettere le scarpe fuori dall'uscio di casa; lo
spirito di San Nicola, patrono dei bambini, passerà poi di casa in casa
accompagnato da un libro in cui sono scritte tutte le azioni belle e brutte che
i bambini hanno praticato durante l'anno trascorso: riempirà le scarpe dei
bambini buoni con prelibatezze, quelle dei bambini un po' malandrini con
ramoscelli.
Se state cercando un
luogo speciale e di
atmosfera dove passare
il Natale date
un'occhiata alle decine
di guide sulle città
europee più
caratteristiche e di
atmosfera:
Natale in Europa
Si noti l'albero di Natale
della piazza di Ulm, un po' difficile da paragonare con l'alta silhouette
della chiesa, ma è comunque grane. La sua presenza, come da tradizione, è
importante così come lo è per tutte le famiglie della città. Nella tradizione
tedesca le decorazioni natalizie rappresentano un aspetto importante del Natale,
secondo un credenza popolare però i bambini non possono prendere parte
all'abbellimento dell'albero di Natale (che qui viene chiamato Weihnachtsbaum):
si dice infatti che l'albero potrebbe fare qualche misterioso incantesimo ai
bimbi che posano gli occhi su di esso prima della vigilia di Natale (leggenda o
meno...). Ecco il perché l'albero di Natale viene decorato alla vigilia, prima
della festa. Secondo l'usanza i padre tiene di solito i bambini in una stanza
separata mentre la madre incomincia a decorare l'albero, precedentemente
nascosto, con mele, caramelle, frutta secca, biscotti, candele e piccoli oggetti
come automobiline, trenini, angioletti e così via. Ulm è una città che ha molto
da offrire al turista. Che si tratti di edifici a graticcio nel pittoresco
Quartiere dei Pescatori, della pendente Torre dei Macellai o del bel
Rathaus, (l'antico Municipio gotico decorato da affreschi), o anche di
qualche occasionale architettura moderna, questa città ha sempre qualcosa per
tutti. La città natale di
Albert Einstein
è anche famosa per i
Donauschwaben, gli svevi del Danubio, i tedeschi che con le loro
barche a vela hanno percorso il fiume per stabilirsi nell'Europa orientale.
Il mercatino di Natale di
Ulm è considerato uno dei più attraenti e antichi di tutta la Germania ed
ogni anno sono oltre un centinaio le bancarelle decorate dalle luci e dai colori
tipici del Natale. Ad esse si affiancano presepi a grandezza naturale, con
animali veri, o presenti viventi con personaggi veri. Agli eventi evocativi del
Santo Natale si affianca una miriade di artigiani all'opera intenti a
mostrare ai visitatori i propri lavori e creatività, tra i tanti si notano per
esempi i Glashütte, che soffiando all'interno dell'apposito arnese danno
vita alle forme di vetro più varie.
Il Natale a Ulm viene
inaugurato con grande festa, in genere verso il 22 novembre. La data segna
infatti l'arrivo di Babbo Natale, accolto dal sindaco della città e dalla banda
di cantori di St George accompagnati dalla filarmonica. Seguono diversi altri
spettacoli, ogni giorno e sera, durante tutto il periodo dell'Avvento: teatro
per bambini, musiche e canti natalizi (Adventsingen), concerti di
beneficenza nelle piazze e all'interno degli edifici più noti, come il Duomo e
la chiesa di San Paolo di Ulm. Di particolare suggestione è l'evento
chiamato Quempas, un concerto natalizio a cui partecipano tutti i
Münsterchore (nel Duomo di Ulm). Numerose in particolare le iniziative
dedicate ai bambini, per il piacere di tutte le famiglie (anche straniere).
Servitevi anche del vin
brulè, potete prendere quattro o cinque tazze diverse, anche in vetro,
ciascuna con un disegno distintivo. I non bevitori possono acquistarne una
vuota. Avrete anche modo di assaporare una serie di tradizioni culinarie,
come i Käsespätzle (tagliatelle al formaggio) e i Maultaschen, una
sorta di ravioli, a cui non si può non accompagnare un tradizionale dolce
Stollen.
Non rimane che fare la fila per
un caldo vin brulè, ma badate che qui si chiama Glühwein. Buon Natale a
Ulm!
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|