Sei qui:
Castelli di Ludwig >
Arroccato
su un'altura sopra la cittadina di Füssen, il Castello di
Neuschwanstein incarna il sogno romantico di re Ludwig II di
Baviera. La sua posizione e architettura lo rendono uno dei
castelli più suggestivi al mondo.
Neuschwanstein è il più favoloso tra i castelli
di
Ludwig II di Baviera, der Märchenkönig,
Il re delle favole. Quest'ultimo era un personaggio
eccentrico, non c'è dubbio. Un modello di infelicità
romantica, struggente, decadente e malinconica, che
perse la sua battaglia per costruire un mondo parallelo
migliore, non venendo capito dal suo popolo. Alla fine
era diventato un personaggio troppo scomodo e probabilmente
il governo bavarese tramò per metterlo da parte.
|
|
Tuttavia diede alla
Baviera un lascito che ora
è una cospicua fonte di reddito attraverso il turismo.
Tutti
i castelli di Ludwig sono molto frequentati, ma in particolare
quello di Neuschwanstein è una delle attrazioni turistiche più
visitate della Germania. Di certo il più fotografato del Paese.
Il castello si trova nel comune di
Schwangau,
non lontano dalla città di
Füssen.
Ludwig II di Baviera, come forse avrete già letto, divenne re
nel 1864 a soli 18 anni ed è noto sia per essere stato un ammiratore
fanatico di Richard Wagner, che per la sua eccentricità
e i suoi castelli. La fantasia di Ludwig a
Neuschwanstein si è trasformata in realtà.
Il tipico castello descritto nelle favole che parlano
di nobili cavalieri, simbolo di una architettura nata nel periodo
del
Romanticismo
che guardava il medioevo cercando punti di riferimento favolosi
per il presente. Il castello de "La bella e la bestia" della
Disney è stato modellato prendendo come esempio questo castello
reale, lo stesso che campeggia anche nel logo della famosa casa
produttrice (a riprova che si tratta del castello delle favole
per eccellenza, immerso in un paesaggio di laghi e montagne).
Neuschwanstein si trova situato in cima ad una
collina (domina il paesaggio circostante dall'altro dei suoi
965 metri), sullo stesso crinale del castello di Hohenschwangau
(il precedente). La costruzione iniziò nel 1869, ma dopo 17
anni di lavori Ludwig riuscì a viverci soltanto per 6 mesi prima
di morire, nel 1886, e non vide l'opera completata del tutto.
Dal secondo piano del castello di famiglia di Hohenschwangau,
dove viveva prima, Ludwig seguiva i cantieri del suo castello
dei sogni attraverso un telescopio, che è tuttora visibile.
Oggi il castello bianco di Neuschwanstein è una delle attrazioni
turistiche tedesche più visitate, con circa 1.3 milioni
di visitatori all'anno. Marienbrucke (il ponte di Maria),
del 1866, è il punto migliore da cui fotografare il castello:
si trova a 15 minuti a piedi, ma essendo sospeso a 90 metri
da terra è poco consigliato a chi soffre di vertigini. Il castello
si può raggiungere a piedi, ma serve una buona forma fisica
per percorrere tutta la salita che porta su; altrimenti si possono
usare le tipiche carrozze trainate da cavalli o l'autobus, meno
caro e più veloce ma meno "
pittoresco".
Gli
interni, visitabili come gli altri castelli solo
con un tour guidato con orario assegnato sul biglietto di ingresso,
sono incredibilmente ornati: un enorme trono di ottone campeggia
in una stanza in stile bizantino, con un
pavimento fatto di oltre 2
milioni di mattonelle cesellate una ad una e decorate
con pittura di un color oro brillante. Il candelabro in ottone
dorato ha ben 96 candele, per sostituire le quali è stato costruito
un argano apposito. La camera di re Ludwig ha letto e mobili
in legno di quercia, intagliato con temi di caccia (ma c'è anche
una resurrezione di Cristo ai piedi del letto) ed un accesso
ad un bagno privato, che pare sia stato
uno dei primi in Europa ad
avere l'acqua corrente. Nella camera, come in gran parte
del castello, dominano affreschi e dipinti raffiguranti scene
dalle opere di Wagner (Tristano e Isotta, Parsifal, I maestri
cantori di Norimberga e molte altre). Nel castello trova spazio
anche una grotta artificiale di roccia finta e cascata.
Come
arrivare a
Neuschwanstein
Da Monaco di Baviera c'è un collegamento sia via treno e autobus
a Füssen ogni ora circa. In entrambi i mezzi si tratta di un
bel viaggio (2 ore e mezzo) attraverso la splendida campagna
dell'Algovia. Assicurarsi di prendere il treno diretto
a Füssen che passa ogni 2 ore (07:50 e 09:50), altrimenti bisogna
cambiare treno in aggiunta a Buchloe o Bissenhofen. arrivati
a Füssen bisogna prendere l'autobus 73 per Steingaden Feuerwehrhaus
o l'autobus 78 a Tegelbergbahn, Schwangau. La fermata dell'autobus
dove dovete scendere per il castelli si chiama Hohenschwangau.
Il costro attuale (gennaio 2016) a prezzo normale è di circa
58 € per un biglietto di andata e ritorno da Monaco (autobus
incluso). Tuttavia, è possibile risparmiare se si acquista un
il Bayern-Ticket, uno speciale biglietto che permette
di viaggiare in tutta la Baviera per una intera giornata al
costo di 23 € per il primo adulto, e addirittura di 5 € a testa
per altri 4 viaggiatori, con un risparmio notevolissimo. I bambini
fino a 14 anni viaggiano gratis con i loro genitori o nonni.
È possibile acquistare il Bayern-Ticket online o presso le biglietterie
automatiche. Quando si acquistano questi biglietti direttamente
allo sportello della Deutsche Bahn, le ferrovie tedesche costano
2 € in più. Il biglietto è valido in tutta la Baviera
dalle 09:00 del mattino alle 03:00 del giorno successivo su
tutti i treni regionali e la maggior parte degli autobus (non
sul ICE e treno IC) Nota: Non vi è alcuna prenotazione del
posto su treni e autobus regionali.
Una volta arrivati a Hohenschwangau sono disponibili diverse
opzioni per arrivare fino al castello.
A
piedi
Una passeggiata fino al castello dura circa 30 a 50 minuti.
Sono circa 1,5 km in salita sul lastricato di Neuschwansteinstrasse.
Prendere
un calesse
Potete cominciare la visita con una suggestione ulteriore, prendere
un calesse che parte di fronte all'hotel Müller a Hohenschwangau.
I biglietti costano 6 € in salita e 3 € per il viaggio in discesa.
La carrozza si ferma appena al di sotto del ristorante e dell'hotel
del castello. Da quel punto bisogna farsi ancora circa 300 metri
fino all'ingresso del maniero.
Prender
una navetta
Potete prendere il servizio navetta davanti Schlosshotel Lisl
e vi porta al ponte Marienbrücke. Da qui, si gode una vista
mozzafiato di Neuschwanstein e alla gola di Pöllat prima di
camminare verso il castello. Da qui dovete fare altri di 600
metri su una strada asfaltata, ma molto ripida, non adatta a
persone con disabilità. Quando sarete di ritorn, in discesa,
godrete di un'altra splendida vista sul castello di Hohenschwangau,
il villaggio e i laghi di Alpsee e Schwansee. Il biglietto costa
1,80 € in salita, 1 € in discesa . Gli autobus non partono quando
c'è ghiaccio o neve. I cani non sono ammessi sul all'autobus
e nel castello.
Informazioni, orari
e biglietti per il castello
Molti visitatori arrivano fin qua su e si accontentano di vedere
il Castello di Neuschwanstein anche solo dall'esterno. Anche
questa è una opzione. Si può camminare fino a ponte Marienbrücke
per i panorami più mozzafiato e fare fotografiche meravigliose.
Ricordate che i circa 1 milione e 300 mila visitatori annui
si concentrano in estate e nelle giornate di bel tempo, quindi
ci può essere un po' di affollamento, ma ne vale la pena. Luglio,
agosto e settembre sono i mesi più affollati.
I biglietti sono solo disponibili presso il centro biglietto
in Hohenschwangau o online sul loro sito web per una piccola
tassa di prenotazione. La biglietteria è situata all'imbocco
della strada che sale al castello, è aperta dalle 8.00 alle
17.00 da aprile a settembre e dalle 9.00 alle 15.00 da ottobre
a marzo.
È possibile visitare l'interno del castello solo con un tour
guidato, gestito da personale del castello.
Se si acquistano i biglietti in centro biglietto a Hohenschwangau,
o online, sono validi solo per il tour indicato sul biglietto.
Il ticket mostra l'ora esatta e il numero del tour guidato.
Contate quindi sul fatto che ci potrebbero essere lunghe code
in biglietteria per ritirare il biglietto. Le prenotazione online
devono essere effettuate al massimo fino alle 3 del pomeriggio
del giorno prima della visita. È possibile inserire un tempo
ingresso desiderato quando si prenota. Il prezzo del biglietto
normale è di 12 € per Neuschwanstein, 12 € per Hohenschwangau,
o 23 € per il biglietto vedere entrambi i castelli entro un
giorno. Le visite guidate si svolgono in tedesco e inglese,
per le altre lingue sono disponibili audio guide.
Non è permesso di scattare foto e video all'interno di castello
di Neuschwanstein. Ricordate anche il fatto che il palazzo ha
5 piani con numerosi gradini da fare. Portatevi un comodo paio
di scarpe da ginnastica.
Orari di apertura
Il castello di Neuschwanstein è aperto tutti i giorni tranne
la vigilia di Natale (24.12.), Il giorno di Natale (25.12.),
Capodanno (31.12.) E Capodanno (01.01.).
La vendita dei biglietti: Da 08:00-05:00 (aprile - settembre)
09:00-03:00 (ott-mar) Attenzione: Durante la settimana concerti
castello di settembre al centro biglietteria chiude 30 minuti
prima.
Indirizzo
Neuschwansteinstraße 20, 87645 Schwangau, Germania
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto
e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Monaco
Ostelli Germania
Carte d'Allemagne
Karte von
Deutschland
Mapa Alemania
Map of Germany
Carte de Munich
Karte von München
Mapa Munich
Map of Munich
|