VISITARE
PALMA DI MAIORCA - INFORMAZIONI E GUIDA.
Arrivando in questa città al mare la vista è spettacolare. Una
città da vivere a pieno, per quel suo bel clima mediterraneo e
la vita rilassata e anche per quel monumento sacro che si
staglia fino al cielo, grandioso. Ristoranti, bar e
intrattenimento serale ne fanno una delle città più eclettiche
delle isole Baleari.
Palma di Maiorca in questi ultimi anni è stata scelta come
residenza principale di tanti nord europei, alla ricerca di
climi meno rigidi, e di una vita più rilassata. Da tempo, la
città e l'intera isola di Maiorca, sono raggiunti da visitatori
che poi a volte si fermano qui per sempre. Arrivando a Palma di
Maiorca dal mare, la vista è meravigliosa e spettacolare,
e
si rimane subito colpiti dalla mole della cattedrale che si
staglia su tutto. Quando, nel novembre 1838,
Chopin e la
sua compagna George Sand vennero nelle isole Baleari in
cerca di solitudine, furono costretti loro malgrado a passare
l'inverno nella abbandonata Certosa reale di
Valldemossa.
|
|
Qui, il freddo e l'umidità aggravarono
sensibilmente il male che minava la salute del musicista
polacco. Non furono felici per loro, questi luoghi, anche se la
musica, quella con la emme maiuscola, ha guadagnato qualche
pagina struggente della sua storia e la letteratura alcune
riflessioni sull'amore. Oggi, i due artisti non avrebbero avuto
gli stessi problemi, certamente non quello dell'alloggio, perché
la città conta più di 1000 hotel, che accolgono con ogni anno,
d'estate e d'inverno milioni di turisti. Il centro della città
presenta un ottimo insieme di animate zone commerciali, vicoli
labirintici e antichi edifici restaurati, tutti circondati da
quello che resta delle antiche mura e dai viali che li hanno
sostituiti. Le mura testimoniano gran parte della storia della
città e dell'isola: dal dominio moresco dal IX al XIII secolo,
alla riconquista da parte di Giacomo I d'Aragona e la
fulminea ascesa alla ricchezza e a una posizione di rilievo nel
400.
I
primi turisti moderni di queste isole felici furono dei
fortunati, non costretti a lavorare per vivere e portati fin qui
dall'entusiasmo trascinante dell'Arciduca d'Austria Luigi
Salvatore d'Asburgo, che, nel 1867, aveva per caso
ormeggiato la sua barca in una delle tante cale di Maiorca.
Quella cala e oggi è diventata uno tra i porti turistici più
affollati del Mediterraneo. Come molti isolani, gli abitanti di
Maiorca hanno sempre avuto poca confidenza con mare, da dove
venivano i temuti saraceni. Sentinelle sorvegliavano
costantemente l'orizzonte, e non appena appariva una vela
sospetta, veniva dato l'allarme: i pescatori abbandonavano le
reti e le barche, i contadini lasciavano l'aratro e tutti si
rifugiavano dentro le mura che proteggevano anche il più piccolo
borgo. Sia gli abitanti di Maiorca sia quelli di Minorca,
di Ibiza e di Formentera, per lungo tempo si sono
dedicati solo all'orticultura. Anche se la pioggia era scarsa e
le isole prive di importanti corsi d'acqua, gli arabi, che
occuparono questo l'arcipelago come il resto della penisola
iberica, avevano insegnato agli isolani sia le tecniche di
irrigazione, sia l'arte di non sprecare nemmeno una goccia
d'acqua.
Le
Baleari erano e sono isole felici. Approdando nel porto di Palma
di Maiorca, si ammira innanzitutto la possente cattedrale, in
stile gotico, che domina la città, con la facciata inquadrata da
potenti contrafforti coronati da guglie; un altro gioiello
dell'architettura isolana è il Palau Vivot, costruito su
un palazzo arabo del 700, con un patio a gallerie in stile
rinascimentale. Intorno, la vista spazia su un paesaggio
costellato di cipressi, frutteti, pale di mulino a vento
mosse dalla brezza, in un clima che comunica solo pace e
prosperità.
I vecchi quartieri da patii ombrosi e silenziosi, i
vecchi pozzi per estrarre acqua, abbelliti e ingentiliti dai
gerani, fontane strade lastricate con grossi ciottoli, sono
tutte testimonianze di un passato recente, ma ormai superato. In
forte contrasto con le antiche mura di mattoni rossi, grandi
complessi bianchi hanno occupato ogni residuo lembo di terra,
accerchiando scogli, cancellando coste e calette; le Baleari
sono diventate il paradiso di chi, per qualche giorno, poi
dimenticare il freddo, l'inverno, la nebbia e il ritmo monotono
della vita quotidiana. Per accogliere questo piccolo esercito di
visitatori sono stati costretti palazzi dotate di piscina,
assecondando il desiderio di coloro che, malgrado abbiano a
disposizione un mare blu cobalto, preferiscono bagnarsi in acque
più comode sicure.
Passando dall'isolamento, in cui il mare che le circonda l'aveva
relegate, al massiccio affollamento turistico, queste isole
hanno sacrificato allo sfruttamento economico i loro mandorleti,
i mulini, le vecchie case di famiglia; come al tempo delle
razzie saracene, gli abitanti hanno abbandonato il litorale
all'invasione pacifica della massa dei vacanzieri per rifugiarsi
all'interno. Malgrado la speculazione edilizia, un elemento
essenziale è rimasto inalterato: niente può infatti cambiare la
luce di queste isole, insieme calda e limpida, che trasfigura
amabilmente tutto ciò che tocca. Gli aspetti vistosi di questa
metamorfosi sono i quartieri nuovi di Palma di Maiorca, pieni di
residence e di hotel, che invadono inesorabilmente tutte le
colline della costa. La popolazione della città è passata da
150.000 abitanti del 1965 agli oltre 400.000 nel 2009.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su
qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza
autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Ostelli Palma di
Maiorca
Ostelli Spagna
Hotel Spagna
Hotel Palma di
Maiorca
Carte
d'Espagne
Karte von Spanien
Mapa de España
Map of Spain
Carte Palma
di Maiorca
Karte von Palma di
Maiorca
Mapa Palma de Mallorca
Map of Palma di Maiorca
|