VISITARE PASTURANA -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Adagiato sulle
sponde del fiume Scrivia, Pasturana è un autentico borgo medievale immerso tra i
vigneti che producono il rinomato Dolcetto Ovada DOC. Un luogo ideale dove
degustare ottimi vini e godere dei sapori genuini del territorio.
Pasturana è un comune
piemontese, in provincia di
Alessandria,
è uno splendido borgo di 1.127 abitanti, molto vicino alle due
città, che sono anche due punti di riferimento per i suoi
abitanti : Novi Ligure ed Alessandria. Ciò che colpisce
maggiormente i turisti, che arrivano qui, è l’ospitalità e i
rapporti interpersonali che vi sono tra le persone.
|
|
Qui gli abitanti sono legati
da legami sinceri e rispetto reciproco. In questo piccolo borgo è possibile
riscoprire sentimenti e odori, e sapori autentici, come quello del vino D.O.C.
di Gavi, compagno di tante serate passate in allegria, serate rese possibili
anche grazie all’associazione Strada del Vino di Monferrato, che con percorsi
storici, culturali ed enogastronomici, riesce a valorizzare il nettare degli
dei.
Storia
Le prime notizie storiche che abbiamo
di Pasturana, sono del 969, quando venne nominato, con il nome di "
Pastoranium",
in una una donazione della Regina Adelaide al monastero di San Salvatore di
Pavia. Nel 1192 Pasturana è sotto il dominio della Repubblica Genovese, e questo
dominio continua, nonostante diverse vicende che convolgono i Marchesi di Gavi,
gli Spinola ed i Marchesi del Monferrato, questa situazione si protrae fino al
1313, quando venne investito Enrico VII, imperatore di Germania che, per concede
il feudo a Opizzino Spinola di Luccoli. Nel 1336 diventa signore del borgo il
marchese Giovanni del Monferrato. Nel 1400 a Pasturana vi furono diverse
scorrerie e saccheggi, eseguiti da Facino Cane. Nel XV secolo passò prima sotto
il dominio degli Spinola di Tassarolo, e poi, dei Marchesi Trotti di Milano.
La Chiesa Parrocchiale venne edificata
durante la seconda metà del XVII secolo, dai Marchesi Trotti, gli stessi che
edificarono la chiesa dedicata alla SS.ma Trinità. Pasturana venne colpita anche
dalla peste di Milano del 1630, durante il contagio venne eretto un Altare
votivo e sotto di esso una pala, dedicati ai santi Rocco e Carlo. Durante il
1799 Pasturana diede il suo contributo alla guerra Austro-Francese, il 15 e il
16 agosto, in località Manticella, vi fu la "battaglia di novi", durante la
quale morì il comandante delle truppe francesi, Joubért (ancora oggi testimonia
questo fatto una lapide a Sant'Antonio di Basaluzzo). Durante questo episodio
Pasturana fu saccheggiato, venne distrutto l'archivio Parrocchiale e vennero
fatte sfuggire tante famiglie. Nel 1875 ci fu la fondazione della Società di
Mutuo Soccorso "La Concordia". Gli abitanti di Pasturana, furono sempre in prima
linea, anche nelle due Guerre Mondiali, danso il loro contributo, soprattutto
per quanto riguarda la lotta dei partigiani.
Da vedere
Chiesa Parrocchiale di San Martino
L’antica "
Pieve"
L’antica chiesa, che era dedicata a S.
Martino, risale all’epoca longobarda, e ancora oggi si può comprendere dove essa
sorgeva, ovvero vicino all’attuale castello. Questo sito venne modificato
diverse volte. Quando il feudo di Pasturana passò ai Trotti di Milano, questi,
per lasciare un segno indelebile della loro presenza, fecero erigere una nuova
chiesa parrocchiale, che venne terminata il 1498. Questa chiesa viene ancora
oggi chiamata "
la pieve", ed è stata recentemente restaurata, grazie alla buona
volontà della popolazione e alla Soprintendenza ai Beni Architettonici. Qui è
stata, da poc, posta la statua della "Salus lnfirmorum", che viene da una corsia
d'ospedale, questa statua venerata da tanti pellegrini che da ogni parte
d'Italia giungono, per chiedere una grazia o per fortificare la propria fede.
La birra Pasturana
Il nome Pasturana è spesso associato a
quello di una gustosa birra, prodotta proprio qui, a Pasturana, in via Poggio
numero 4. Questa birra è prodotta artigianalmente da Sandro Merlano e dai suoi
collaboratori. Nel 2000, su iniziativa di uno dei soci del birrificio attuale, è
nato il museo birrario, con lo scopo di poter esporre una raccolta iniziata nel
1978 di migliaia di lattine, bottiglie, insegne antiche e recenti, bicchieri,
sottobicchieri e testi del mondo variegato e complesso delle birre.
Manifestazioni
Diverse sono le manifestazioni che si
svolgono, durante tutto l’anno in questa piccola cittadina. Di seguito vi
forniamo un elenco :
Gennaio
Arriva la Befana
Marzo
Merenda Carneval
Festa della Donna
Maggio
"ARTEBIRRA"Festival
birre artigianali, con la protagonista assoluta, la birra Pasturana.
Luglio
Concerto di
S.Anna
Settembre
Settembre Pasturanese
Sagra del corzetto (pasta alimentare
in dischetti). Stand gastronomici e dimostrazioni di lavori con macchine
agricole.
Novembre
Festa Patronale
S.Martino
Festa degli Anziani
Dicembre
Natale con le Scuole
Servizi
Presso il comune di Pasturana sono
attivi servizi sociali molto importanti, quali uno sportello per i giovani ed
uno per gli stranieri. Questi due sportelli sono a dimostrazione della grande
sensibilità che questo paese nutre verso queste due fasce della nostra società..
Lo Sportello Ascolto per i Ragazzi,
riceve una volta alla settimana, ed è a disposizione di tutti i giovani che
desiderano recarvi, lì è presente un educatore che li aiuterà in questo percorso
di crescita. Questo progetto fa parte dell’iniziativa "
Impariamo ad ascoltarci".
Lo sportello "
Spazio ai cittadini
stranieri" è anch’esso ospitato in comune, ad esso si possono rivolgere tutti i
cittadini stranieri che volessero espletare le pratiche relative alla loro
permanenza in Italia. Questo sportello svolge una funzione di supporto al
lavoro, in tale ambito, svolto dalla Polizia di Stato.
Sul territorio sono inoltre presenti
due associazioni ; la PRO-LOCO e la SOMS, che hanno come obiettivo primario
salvaguardare le peculiarità del proprio comune, cercando di porle in un
circuito sempre più vasto.
Sempre in comune è ospitata la
biblioteca "E. Arecco", con una vastità di volumi a disposizione di residenti e
turisti.
Nel comune di Pasturana è inoltre
attiva la Linea Amica per la Pubblica Amministrazione, linea che semplifica i
rapporti dei cittadini con le pratiche relative alla Pubblica Amministrazione.
La finalita' e' quella di migliorare la capacità di risposta ai cittadini,
favorire una percezione unitaria del sistema della PA italiana, sviluppare
fiducia verso i servizi pubblici, valorizzare le professionalità dei dipendenti
pubblici che operano a contatto con il pubblico e di quelli che ogni giorno
lavorano per il funzionamento dei servizi in ruoli di back office.
Numeri e Informazioni Utili
CAP:
15060
Il Prefisso Telefonico
0143
Municipio via Roma,1:
tel.014358171
fax.014358520
Poste e Telecomunicazioni via Roma,18:
tel.014358179
Scuola Elementare via Pozzolo:
tel.014358440
Parrocchia S.Martino:
tel.014358369
Farmacia dr.ssa Bianchi via Roma, 14:
tel.014358407
Rivendita Giornali via Dante, 3
Stazione Ferroviaria Novi Ligure:
tel. informazioni 01432789
Servizio Taxi Novi Ligure:
tel.014375252
CRI piazza XX settembre - Novi Ligure:
tel.01432020
Guardia Medica:
tel.332111
Ospedale S.Giacomo Novi Ligure:
tel.0143332111
Distretto e Poliambulatorio Novi
Ligure: tel.0143332604
Carabinieri p. Pascoli,1 - Novi
Ligure: tel.01432238 / 01432440
Polizia Stradale Serravalle
Scrivia: tel.014361200
Guardia Finanza via Verdi, 37 - Novi
Ligure: tel.01432325
Corpo Forestale dello Stato via
Fossati - Stazzano: tel.0143610066
Vigili del Fuoco Novi Ligure:
tel.01432222
Codice Istat
006127
Denominazione Abitanti
Pasturanesi
Santo Patrono
San
Martino
Festa Patronale
11 novembre
Dove Mangiare
La Locanda di San
Martino tel. 0143 58444
Ristorante SOMS
tel. 0143 58161
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione
totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque
mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
|