|
Sei qui:
Praga
>
Cosa vedere a Praga
>
Piazza
della Città Vecchia a Praga (Staroměstká Radnice)
   
|
La Piazza
della Città Vecchia di Praga (Staroměstká Radnice)
è un vero e proprio palcoscenico gigantesco, testimone
dei grandi eventi storici della città. Oggi è il luogo
di un'animazione permanente, un grande punto d'incontro
per i turisti, ma anche per gli studenti delle università
vicine. Lo sfondo è costituito da una cornice di palazzi,
edifici pubblici, chiese, case, che sovrappongono stili,
colori e periodi in grande armonia.
|
|
Queste
case portano bei nomi: l'agnello di pietra (n. 17, portale
rinascimentale), l'unicorno d'oro (n. 20, portale gotico),
l'unicorno bianco (n. 15, frontone veneziano), la
campana di pietra (n. 13, gotico) o il palazzo Goltz-Kinsky,
un palazzo rococò dove il padre di Kafka possedeva un negozio.
Se vi avvicinate alla piazza da via Melantrichova, vi troverete
di fronte al Municipio, un complesso di diverse case costruite
nel corso dei secoli. Molte facciate notevoli si susseguono
sul lato sud. Al numero 16, la casa della tempesta, che
prende il nome dal suo proprietario, un famoso editore praghese,
presenta dipinti firmati da Mikolas Ales. Da notare anchelo
stile rinascimentale della facciata della casa U Kamenneho
Beranka (Un piccolo pezzo di pietra) al numero 18. Al numero
24, la casa U Zlatého Jednorozce (Unicorno d'oro) ha
una facciata barocca e un portale gotico.
Il compositore
Smetana
vi fondò la sua scuola di musica nel 1848. Al numero 27, molto
interessante la facciata barocca, decorata con la Vergine e
il Bambino. All'angolo della casa U Zlatého Andela (All'angolo
d'oro), si noti la statua di San Floriano, all'angolo
della facciata.
La Piazza della Città Vecchia contiene alcuni dei monumenti
più famosi di Praga di cui abbiamo già accennato: l'orologio
astronomico, il municipio e la Chiesa di San Nicola.
Percorrendola, vedrete una lunga striscia di metallo: si materializza
il meridiano di Praga che permetteva di leggere il tempo nel
Medioevo.
Memoriale a Jan Hus
Per quanto riguarda l'immenso insieme scolpito, si tratta
del Memoriale a Jan Hus, un riformatore messo al rogo
nel 1415. Fu costruito da Ladislav Šaloun tra il 1903
e il 1915, anno della sua inaugurazione e del 500° anniversario
della morte di Hus. Il tutto divenne ben presto un simbolo di
opposizione all'Austria e di risveglio nazionale. Si trova al
centro della piazza ed è il luogo dove si tengono tutte le riunioni
pubbliche più importanti dello Stato. Sulla base, si legge
"Ama gli altri..... " in ceco - e, più avanti, lo slogan
della Rivoluzione di velluto "Pravda vítězí" (la verità
vincerà).
Dove si trova?
|