Plaza de Toros - Ronda

Sei qui: Cosa vedere a Ronda >

Plaza de Toros - Ronda

La Real Maestranza di Ronda è una delle più antiche e pittoresche arene di circo taurino di tutta la Spagna, con una capienza che arriva fino a 5000 spettatori. Venne costruita nel 1785 dall'architetto Jose Martin Aldehuela (che fu anche architetto del Puente Nuevo) divenendo uno dei luoghi di maggiore richiamo per spettacoli da corrida di tutto il mondo. Quella di Ronda è una delle Plaza d Toros (in spagnolo) più famose, e architettonicamente più belle.

Si presenta in stile neoclassico e venne costruita negli ultimi tre decenni del Settecento; secondo alcuni documenti storici fu anche la prima arena in cui venne disputata una corrida, e anche se questa è una affermazione piuttosto dibattuta, è più che certo essa sia la prima arena moderna costruita interamente in pietra..

Plaza de Toros - RondaL'arena occupa di sicuro un posto molto speciale nella cultura e nella storia della Spagna, perché ha dato vita al cosiddetto stile Rondeno della corrida (contrapposto allo stile Siviglia) e alla Real Maestranza de Caballería De Ronda, il più antico ordine di equitazione della Spagna (le origini risalgono al periodo in cui la città fu conquistata ai Mori durante la re-cristianizzazione da parte dei re cattolici Ferdinando e Isabella, dopo 773 anni di dominio islamico). La struttura si presenta completamente coperta nella parte dedicata alle sedute per gli spettatori ed è decorata da due tetti spioventi rivestiti di tegole in stile moresco.

É stata costruita su due livelli di posti a sedere formati di 5 corridoi per livello e con 136 colonne in arenaria toscana, che vanno a formare 68 suggestive arcate, che fungono anche da supporto per il livello superiore e per il tetto. Il caratteristico ingresso principale venne completato nel 1788 e fu progettato da un costruttore locale e maestro scalpellino, Juan Lamas. Il perimetro circolare è in stile barocco, mentre l'ingresso della porta è sovrastato da un balcone centrale in ferro battuto, disegnato con immagini che evocano la cultura della corrida. Negli anni '20 dello scorso secolo l'ingresso principale della Plaza de Toros venne trasferito in via Virgen de la Paz, per far posto alla costruzione del teatro Espinel (poi demolito) in Plaza Blas Infante, al lato.

Plaza de Toros - EntrataLa plaza de Toros di Ronda venne costruita durante gli anni d'oro di attività di Pedro Romero, uno dei più famosi toreri della Spagna. Suo nonno, Francisco inventò due tecniche in uso nella corrida moderna, la spada (estoque) e la muleta, e fu il primo di una generazione di noti toreri. Si dice che Pedro abbia combattuto con 5.558 tori senza incorrere in lesioni gravi, prima di ritirarsi nel 1799 e che Hemingway, nel suo romanzo Fiesta (Il sole sorgerà ancora), ritrae un "bello e molto abile torero" al quali diede il nome di Pedro Romero.

Plaza de Toros - RondaA settembre si tiene una delle manifestazioni più importanti della città in onore della famiglia Romero e creata da un altro torero celebre vissuto nei primi anni del Novecento (Cayetano Ordóñez y Aguilera, soprannominato "Niño de la Palma"): è la Feria Goyesca, per la quale la tradizione vuole tutti i partecipanti (compresi i toreri e i loro assistenti) indossare costumi che ricordano quelli indossati da personaggi che appaiono nei dipinti del Goya e che include un gara per le carrozze più decorative e un festival di flamenco.

Sorprendente nessuna delle due statue presenti di fronte alla Plaza de Toros raffigurano Pedo Romero, ma proprio Cayetano Ordoñez e suo figlio Antonio, la cui rivalità con Luis Miguel Dominguín diventò più che memorabile nel Paese. Durante la visita alla città si consiglia anche una breve sosta al Museo Taurino, dove sono ospitate importanti collezioni degli ultimi due secoli della storia della corrida a Ronda.

Direzioni e informazioni:

Calle Virgen de La Paz, 15

Entrata: a pagamento

Il prezzod'ingresso al momento è 6,50 € a persona e 8,00 € con un audio-guida. Per ulteriori informazioni potete chiamare l'ufficio prenotazione e visite: + 34 952 874 132.

Orari: aperto quotidianamente dalle 10.00 alle 18.00 o più tardi a seconda della stagione ed eccetto durante la Feria Goyesca per la quale vengono venduti biglietti appositi.

Copyright © Informagiovani-italia.com. Riproduzione riservata.

Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:  Paypal

Dove si trova?

 

Torna su


Ostelli Ronda   Ostelli Spagna   Hotel Spagna  Hotel Ronda

Carte d'Espagne  Karte von Spanien   Mapa de España Map of Spain

Carte Ronda  Karte von Ronda   Mapa Ronda  Map of Ronda  Kaart van Ronda

 
FacebookYoutubeScrivi a Informagiovani Italia