Sei qui:
Cosa vedere a Vienna
>
Il
Prater è un grande parco pubblico nel cuore di Vienna, che ospita il celebre
parco di divertimenti con la Ruota Panoramica e lo Stadium, sede dei
concerti estivi all'aperto.
Il Prater di Vienna è il punto di riferimento della
città e per molti e per i viennesi non è solo un parco di
divertimenti ma un oasi di verde con svariate attività che si
possono fare. La ruota panoramica di Riesenrad del 1897 è diventata nel
corso del tempo una delle icone cittadine e con circa tre
milioni di visitatori una popolare attrazione turistica durante
la stagione da maggio a ottobre. Qui Graham Greene inviò il suo
personaggio di fantasia Harry Lime (interpretato da Orson
Welles) per un lento giro panoramico nel film del 1949 Il
Terzo Uomo, altra icona viennese.
|
|
Dalla ruota panoramica, alta
circa 65 metri, si gode una vista impareggiabile di Vienna. Il
piazzale del Prater è stato ridisegnato nel 2008. Intorno sono
stati creati i moderni parchi a tema. La storia della ruota e
del Prater sono raccolti nel museo omonimo, tutt'altro che
scontato.
La zona "Prater", in quanto tale si distingue due aree
distinte di parco: la prima, all'ingresso, è il
Würstelprater, con la zona divertimento e la famosa
ruota panoramica; l'Unterer Prater è un vasto parco
boschivo, dove un tempo gli Asburgo andavano a caccia. Oggi
è diventato un luogo perfetto per gite in bicicletta,
passeggiate e picnic nelle giornate più calde.
In
cima a molte liste dei desideri per chi visita Vienna c'è
quello di salire sulla Riesenrad, una delle ruote
panoramiche più famose del mondo. I biglietti
(adulto/bambino 12/5 euro) non sono economicissimi, ma
almeno una volta vale la pena salirci. La ruota venne
costruita nel 1897 dall'ingegnere inglese Walter B
Basset (che prima aveva costruito una ruota simile a
Londra Earls Court nel 1895)
per celebrare il Giubileo d'Oro dell'Imperatore
Francesco Giuseppe I. Sopravvissuta ai bombardamenti del
1945, possiede ancora un'illuminazione dei tempi che furono
e ha un caffè alla sua base. La ruota panoramica, come
detto, è alta nel suo punto massimo 65 metri e impiega
circa 20 minuti per ruotare il suo peso di 430 tonnellate
per un giro completo - dando il tempo di scattare alcune
fantastiche foto della città sottostante. Sopravvissuta ai
bombardamenti del 1945, ha un'illuminazione drammatica e un
caffè alla sua base. Oltre al Terzo Uomo, la ruota ha fatto
da scenografia, tra gli altri, anche ad un film di James
Bond (007, Zona Pericolo, 1997), e Prima
dell'Alba (Before Sunrise, con Ethan Hawke e
Julie Delpy del 1995, diretto da Richard Linklater).
Il Würstelprater in estate diventa un parco divertimenti si
riempie di famiglie e tanti bambini con oltre 250
attrazioni.
Qui si trova anche il Planetario (ai margini del
Würstelprater dietro il Riesenrad, Oswald-Thomas-Platz 1).
Gli spettacoli cambiano regolarmente, ma di solito si
concentrano su come la terra si inserisce nello schema
cosmologico delle cose. Gli spettacoli sono sono solo in
tedesco, ma poco male, le stelle parlano da sole (i
biglietti costano €9 per gli adulti e €6,50 per i
bambini). Nello stesso edificio del Planetarium si trova
anche il Pratermuseum, museo dei storia dei questa zona
della città.
A parte i divertimenti, molti raggiungono poi Unterer
Prater, per vivere nella natura, non troppo distanti
dalla città. Distribuito su 60 kmq, il parco più grande del
centro di Vienna comprende boschi di pioppi e castagni,
prati e viali alberati, oltre a parchi giochi per bambini,
una piscina, un campo da golf e una pista da corsa.
Il viale Hauptallee, costeggiato da castagni statuari che in
autunno si accendono di ruggine e oro e che in primavera
inoltrata sbocciano delicati fiori bianchi, è il "viale"
centrale dell'Unterer Prater, lunga 4,5 km, che arriva fino
al Lusthaus, un edificio eretto originariamente come
residenza di caccia del XVI secolo, poi ricostruito nel 1783
per ospitare le feste imperiali e simili. Oggi ospita un
caffè e un ristorante illuminato da lampadari d'atmosfera.
Il Prater è uno dei luoghi più famosi della Leopoldstadt, la zona di
Vienna che si trova tra il
Danubio e il
Canale del Danubio su un'isola. Il
secondo distretto (come numerazione) nel cuore di Vienna ha molte altre attrazioni turistiche
da offrire. In particolare, molti teatri si trovano qui, tra
cui il popolare Leopoldstadt Theater. Un Museo popolare di Vienna è
il Museo del Crimine ospitato nella Seifensiederhaus. L'edificio è una delle più
antiche case del 2° distretto. In una strada del Prater si può visitare la
casa di
Johann Strauss
figlio. Nel quartiere dei teatri di Vienna ci sono
inoltre molte sale cinematografiche.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
|