VISITARE
PULA -
INFORMAZIONI E GUIDA.
Rinomata meta balneare nel sud-ovest della Sardegna, Pula attira
per le splendide spiagge di sabbia bianca e finissima che si
alternano a zone di costa alta e selvaggia. Un mare da favola in
cui tuffarsi. Ottima anche la gastronomia.
A circa
trenta chilometri a sud-ovest di
Cagliari, la strada statale 195 ci conduce al
colorato e antico borgo di Pula e alla sua rinomata località balneare, a 3 km dal centro.
La cittadina si sviluppò dopo che la vicina Nora
venne progressivamente abbandonata per via delle
scorrerie dei pirati barbareschi che costrinsero la
popolazione a rifugiarsi nell'entroterra.
|
|
Va detto subito che
anche se non doveste conoscere questa bella località sarda ce n'è abbastanza per attirare più
di un visitatore: spiagge di sabbia fine, acqua trasparente, clima mite
(temperatura media annua di 18 °C) e strutture alberghiere di prestigio.
Quest'ultimo può essere un problema: è difficile trovare un alloggio a prezzi
accessibili, soprattutto in estate, quando alcuni hotel non
esitano a triplicare i prezzi. A meno che non si vada nei
campeggi o si preferisca il centro città per raggiungere le
spiagge. Ma questo non deve dissuadere dal visitarla, infatti
quasi tutti quelli che la visitano una volta poi ci tornano
l'anno successivo.
La cittadina di Pula, 7mila abitanti situata nella costa
sud-occidentale della Sardegna, un tempo incentrata principalmente
sull'agricoltura, è oggi una rinomata località turistica che offre
interessanti opportunità di svago. Da
Cagliari dista 35 km e si caratterizza non solo per la vicinanza
ad alcune delle spiagge più belle dell'isola, ma anche per
essere immersa in un'area naturalistica e archeologica senza
pari.
Nel centro storico del paese si possono ancora ammirare alcune belle case
tradizionali costruite con i ladiri, mattoni di terra cruda tipici
delle tecniche costruttive tradizionali della Sardegna meridionale. Le case
sono caratterizzate da una corte interna che si affaccia sul portico e su
tutte le stanze della casa. Eventi culturali di grande interesse sono spesso
ospitati nella Casa Frau, un elegante palazzo ottocentesco che si
affaccia su Piazza del Popolo.
Se il mare la circonda da una parte, dall'altra la località è
delimitata dai bassi rilievi montuosi (quelli del Sulcis), mentre da una parte la strada SS
195 raggiunge facilmente il capoluogo, così come l'aeroporto
e il porto in poco meno di 40 minuti. La località nasce come paese agricolo nel contesto di un
territorio rurale, sviluppatosi negli anni con il turismo.
Grazie alle bellezze paesaggistiche di una costa tra le più
belle in Europa, Pula è diventata una delle più ambite
destinazioni della costa meridionale della Sardegna durante
la stagione estiva. Certo è che la bellezza della natura in
questi luoghi la troviamo tutto l'anno e soprattutto nelle
stagioni primaverile e autunnale.
Non mancano le iniziative ricettive quali hotel e resort,
tra cui il famoso Forte Village apprezzato dal jet set e
vip dello spettacolo, e il centro di golf di Is Molas, e
fino alle piccole comunità residenziali come Is Morus che
troviamo inserita in una delle pinete più belle della costa. Il
territorio si contraddistingue inoltre per le antiche memorie
del passato: Pula si affaccia proprio sulla Laguna di Nora,
alla foce del Rio Arrieras, fondata dai Fenici nel VIII
secolo a. C. Le testimonianze romane e quelle punico-fenice si
concentrano soprattutto nel sito archeologico di Nora,
che si posiziona infatti all'interno del confine urbano del
comune, verso il mare e sul promontorio di capo di Pula.
I fenici edificarono nel luogo in cui la leggenda
tramanda dell'arrivo dell'antico eroe sardo Norace,
giunto in Sardegna dalla penisola iberica a capo di un gruppo di
Iberi, e da cui Nora avrebbe prese il nome. Con i
Romani, Nora divenne brevemente capitale della provincia
di Sardegna e Corsica, prima dell'odierna Cagliari (allora
chiamata Caralis). Si può raggiungere Nora da Pula,
anche a piedi, attraverso Viale Nora, in un tragitto di circa 3
- 4 km.
La località si riempie di visitatori durante la stagione
estiva, non solo turisti che si fermano per il soggiorno, ma
anche residenti delle vicine città, che soprattutto nel fine
settimane frequentano le belle spiagge del litorale e la sera si
fermano a Pula per un aperitivo o una cena in uno dei tanti
ristoranti. Al calar del sole le piccole stradine del centro si
riempiono di gente, e in particolare durante le festività e le
cosiddette 'feste paesane', organizzate dalla pro-loco
locale e caratterizzate da tanta convivialità e buon umore.
Il centro storico di Pula ospita alcune attrazioni
storiche, come la Chiesa di San Giovanni Battista del
1889, la cui piccola facciata domina un altrettanto piccola
piazzetta e invita alla visita dell'interno, dove sono
conservate alcuni pregiati cimeli. La chiesa si trova di fronte
ad un'altra piazzetta, occupata dai tavoli di alcune invitanti
caffetterie e ristoranti sempre ben frequentati soprattutto la
sera. Alla chiesa del centro ci si arriva da via Vittorio
Emanuele, dove al numero civico 67 si trova il Museo
archeologico Giovanni Patroni, che nel caso troverete chiuso
il lunedì (al suo interno sono esposti diversi manufatti legati
a Nora antica). A farla da padrona, in quel di Nora, oltre alla
piccola spiaggia e al sito archeologico, è anche la piccola
chiesetta di Sant'Efisio, che si posiziona a pochi metri
dalla spiaggia e a breve distanza dalle rovine: è qui che a
maggio culmina la celebre festa di Sant'Efisio di Cagliari,
tra i festeggiamenti più belli d'Italia. Prima di lasciare Pula,
non si manchi di visitare anche Villa Santa Maria, che fu
progettata nel 1838 in stile neoclassico da Gaetano Cima.
Le spiagge di Pula sono tra le più belle spiagge
della Sardegna. A pochi chilometri la spiaggia Nora è
situata in prossimità della zona archeologica; a meno di 20 km
dal centro di Pula troviamo la bella spiaggia di Su Giudeu,
che si affianca alla spiaggia di Porto Campana e alla
spiaggia di Sa Colonia. Ci sono poi le spiagge di Chia,
a cui si aggiungono Cala Cipolla, spiaggia Porto d'Agumu,
spiaggia Santa Margherita di Pula, Spiaggia Cala
Bernardini, spiaggia Riva dei Pini, spiaggia Cala
d'Ostia, spiaggia Foxi 'e Sali, spiaggia de Su
Guventeddu, spiaggia Su Stangioni Foxi Niedda,
spiaggia Porto Columbu e oltre, da Domus de Maria e
verso Teulada, le belle Cala Piscinnì, Cala
Tuerredda, Spiaggia Porto Tramatzu, spiaggia Torre
Chianca di Porto Cesareo (nota anche col nome di
spiaggia delle Dune).
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
Dove si trova?
|