Sei qui:
Glossario di Termini medici
>
Quarantena
La quarantena è una profilassi (cioè una
procedura medica per prevenire, curare o trattare una malattia) attuata nei
confronti di un individuo esposto a una infezione che si potrebbe diffondere
e che potrebbe quindi essere pericolosa per la salute pubblica. L'individuo
può essere isolato in forma completa, per un periodo pari al più lungo
periodo di incubazione, della malattia infettiva, o in forma modificata
(impedendo il contatto del soggetto con individui che, per professione o
altro, sono particolarmente in grado di diffondere l’eventuale malattia).
La parola quarantena deriva dall'isolamento di 40
giorni di navi e persone prima di entrare nella città di Ragusa (ora
Dubrovnik). Questa
misura serviva come prevenzione contro la peste, che tra il 1348 e il 1359
sterminò il 30% della popolazione Europea.
La quarantena fu applicata storicamente alla
lebbra, alla sifilide nel XVIII secolo, alla febbre gialla in Spagna nel XIX
secolo, al colera nel 1831.
Le
informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere
accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il
parere medico
|