Sei qui:
Cosa
vedere a Colonia
>
Rathaus Colonia - Municipio di Colonia
   
I primi documenti sul Municipio di
Colonia
risalgono al 1135-1153, quando si fa cenno ad una “domus in
quam cives convenium?, ovvero ad una casa in cui si
riuniscono i cittadini. Un altro documento del 1149 descrive
invece la posizione del Municipio, citando la “domus judeos
sita?, ovvero la casa situata nel quartiere ebraico. La
posizione in quello che un tempo era il quartiere ebraico viene
rievocata anche dal nome delle vie circostanti: Judengasse e
Salomongasse.
Situato tra il Duomo e il Fischmarkt,
il Municipio è costituito da una torre gotica e da un padiglione
rinascimentale progettato da Wilhelm Vernukken. |
|
Costruito tra il 1569 e il 1573 allo scopo di sostituire
l'entrata medioevale, la funzione della loggia era, un tempo
come oggi, quella di rappresentare un collegamento informale tra
il comune e i cittadini. In passato dalla loggia venivano ad
esempio annunciate le nuove leggi ai cittadini.
Il parapetto del piano superiore è
decorato con una scultura che rappresenta la lotta tra il
sindaco e un leone e rappresenta le lotte esistenti tra la Curia
e l'Arcivescovado e tra la cittadinanza e il Consiglio per il
dominio della città. La rappresentazione si base su una vecchia
leggenda di Colonia secondo la quale il sindaco di Colonia venne
attirato con un raggiro da due canonici in un cortile dove lo
attendeva un leone affamato. Il sindaco coraggioso si avvolse
allora il cappotto attorno al braccio sinistro e afferrò la gola
del leone prima che questi potesse attaccarlo mentre con l'altro
braccio infilzò il leone con la spada.
Oggi
la parte più vecchia del Municipio è la Hansesaal, che è
stata probabilmente costruita attorno al 1330 e si trova al
primo piano dell'edificio. Il suo nome fa riferimento
all'incontro della Lega Anseatica, di cui Colonia faceva parte,
che si tenne in questa sala nel 1367 e nel corso della quale
venne decisa la dichiarazione di guerra contro Re Waldemar di
Danimarca. La sala misura 30 metri di lunghezza, 7.6 metri
di larghezza e un'altezza che nel suo punto più alto supera i
9.5 metri.
Insieme alla Loggia, la parte più
conosciuta del Municipio è la sua torre. Fu voluta dalle
corporazioni per simboleggiare la loro presa del potere in
seguito alla vittoria ottenuta nel 1396 nei confronti della
nobiltà. La costruzione si protrasse per 7 anni, dal 1407 al
1414 e il risultato fu un'imponente torre alta 61 metri, con
cinque piani, decorata con 130 statue di pietra e il famoso “Platzjabbeck?,
la scultura posta al di sotto dell'orologio rappresentata con
gli occhi spalancati mentre guarda in basso sulla piazza e
mostra la lingua ogni volta che l'orologio batte l'ora. Il
meccanismo che regola il movimento della lingua è ovviamente
molto più recente e risale infatti al 1913. Ancora successivo è
il periodo a cui risale il carillon, aggiunto nel 1958.
Ogni giorno alle 9, 12, 15 e 18 il carillon suona da un
repertorio di 24 melodie differenti.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e
ti è stata utile a trovare qualche informazione interessante
e a farti risparmiare un po' di tempo, offrici un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ), così ci aiuterai ad andare avanti per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente.:
Paypal
☕
Dove si trova?
Torna su
Ostelli Colonia
Ostelli Germania
Hotel Germania
Hotel Colonia
Carte d'Allemagne
Karte von Deutschland Mapa Alemania Map of Germany
Carte Cologne karte von Köln Mapa Colonia Map of Cologne
|