Il Giardino
delle Erbe Dimenticate
Questo Giardino è il
luogo ideale per concedersi un momento di relax. Il Giardino delle Erbe
Dimenticate, un delizioso angolo verde nel cuore di Ravenna, è nascosto dietro
possenti mura che attutiscono i rumori della città creando un'atmosfera ovattata
e quasi magica, esaltata dai colori e dai profumi delle erbe. La vista di
Ravenna che si gode da qui è interessante ed insolita.
|
|
Dalle mura difatti spuntano la cupola del Duomo e si stagliano i profili dei
palazzi d'epoca. Il Giardino è difatti incastonato tra i palazzi appartenuti a
famiglie storiche della nobiltà ravennate ed è una vera perla dove storia e natura si
incontrano.
Le
aiuole nella forma ricalcano le linee ottocentesche e ruotano intorno alla
fontana centrale in ferro battuto. Negli spicchi di aiuole si alternano erbe
recuperate nei ricettari degli speziali, ed erbe note di uso quotidiano
nelle cucine mediterranee. A fianco dell'Issopo e del Pungitopo si possono
riconoscere le piante di Farfara, Farfaraccio, Bardana. Inoltre, accanto al
Luppolo e al Levistico, ritrovano nobiltà botanica gli ortaggi come l'Erba
di San Pietro.
Il Giardino delle Erbe Dimenticate è nella Piazzetta Ragazzini Severino,
un'elegante piazzetta. Vi si acceda da un portale settecentesco
perfettamente restaurato. L'ingresso è libero ed il giardino è aperto dalle
9 alle 12.45 e dalle 15.30 alle 19.30. Chiuso il giovedì pomeriggio.
ALTRI SPAZI VERDI
La Pineta di San Vitale Storica pineta con
parti inondate e fauna anche palustre. La visita al Parco è consigliabile in
primavera ed estate, meglio a caccia chiusa. Non abbandonare il sentiero,
soprattutto in maggio a causa delle nidificazioni.
La Pineta di Classe Vasto, antico e
delizioso bosco di pini che si estende lungo il mare per circa tremila
ettari, al sud di Ravenna.
Le Dune Situate immediatamente a sud di Ravenna, tra Lido di Dante e
Lido di Classe.
Seguendo un sentiero che attraversa la secolare pineta si giunge al tratto
di costa che si estende per circa sette chilometri a destra e a sinistra
della foce del torrente Bevano. In quest'area tuttora permane, ad alcune
decine di metri dalla battigia, il tipico "cordone dunoso" caratteristico
delle coste sabbiose dei litoranei di pianura. Le dune in successione che lo
compongono, alte fino a due metri, sono formate dal costante modellamento
del vento e del moto ondoso.
L'oasi di Punte Alberete Foresta allagata di grande suggestione
paesaggistica, flora e fauna tipiche di ambienti palustri. Nidificazioni
molto rare ed importanti nei canneti. Stand informativo aperto da marzo a
maggio, presso il parcheggio Fossatone. Osservatorio schermato e sentiero "rialzato" con passerelle, e segnaletica della
flora tipica. Disponibile documentazione dettagliata: libri, opuscoli,
cartine e foto.
Prato Barenicolo Situato dietro la località balneare di Marina Romea,
il Prato Barenicolo ù una prateria inondata dalle acque che ospita una flora
ed una fauna (Avocette, Cavalieri d'Italia, Limicoli, Laridi) tipiche delle
basse acque salmastre.
Valle Furlana Situata a Sant'Alberto, nei pressi dell'argine del
fiume Reno. Molte le nidificazioni d'eccezione (Airone cinerino, Airone
bianco maggiore, Moriglione, Falco di palude, Volpoca, Pettegola, Pittima
reale, Cavaliere d'Italia, Avocetta).
I pesci delle Valli: Anguilla, Spigola, Orata, Cefalo, Ghiozzo, Pesce Ago,
Bavosa, Passera, Nono, Gambusia.
I mammiferi: Coniglio selvatico, Nutria, Arvicola terrestre. Eventuale
presenza della Lontra.
Parco Teodorico La sua superficie ?ora di circa 10 ettari.
Significativa la presenza del Mausoleo di Teodorico.
A nord, quasi 2 ettari sono di Parco agricolo. Forte il collegamento con
l'acqua, costituito dai maceri, specchi d'acqua che caratterizzano l'accesso
principale a nord e che possono essere osservati dalla passerella in legno
che li sormonta.
All'interno del parco troviamo anche gli orti,
zone alberate, prato con attrezzature per il gioco e lunghi percorsi
per passeggiare o fare jogging. Non ammessi i cani.
Giardino della Rocca Brancaleone Realizzato nei primi anni'70
all'interno delle mura dell'antica fortezza è un giardino protetto e chiuso
durante la notte, nel quale i frequentatori, soprattutto bambini, possono
muoversi in piena sicurezza. Il giadino è dotato di giochi per bambini e pista di pattinaggio
e ha angoli di
ombra e silenzio, ideali per il relax e la lettura.
Nel parco è inoltre presente un percorso didattico con pannelli che
illustrano le caratteristiche storiche, architettoniche e funzionali della
Rocca Brancaleone, uno splendido esempio di rocca veneziana del XV secolo.
Giardini Pubblici Sede in passato dell'ippodromo e del velodromo,
sono stati realizzati nei primi anni '30, su progetto dall'architetto Arata.
La forma del parco riprende le caratteristiche del giardino all'italiana.
Bella la cancellata in ferro. All'interno troviamo il Planetario, lo Chalet
e un'area con giochi per i bambini. Per le dimensioni e l'ombrosità
regalata dai lecci e dagli altri grandi alberi, i Giardini sono
particolarmente adatti al relax, alla lettura, alle passeggiate ed allo
sport all'aria aperta (in collaborazione con l'Associazione Amici della
Cardiologia,è stato realizzato un percorso vita).
Parco della Pace Area non molto vasta adibita a parco pubblico, nella
quale sono state sistemate opere a mosaico aventi come tema la pace.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a
Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Torna
su
Ostelli Ravenna
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Ravenna
Carte
Ravenna
Karte von
Ravenna
Mapa Ravenna
Map of Ravenna
Carte Emilie Romagne Karte von Emilia Romagna Mapa Emilia Romaña Map of Emilia Romagna
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy Carte Italie Regions |