Storia di Ravenna
Ravenna è stata dichiarata patrimonio
dell'umanità dall'UNESCO. 1500 anni di storia l'hanno resa un'importante
città d'arte dell'Emilia Romagna. La sua storia è soprattutto la storia di un
rapporto con il mare. La fortuna della città si identifica difatti con le
vicende del porto romano di Augusto (I secolo a.C.) che ospitava una flotta di
250 navi tale da garantire la difesa dell'Adriatico e dei mari vicini. Non
restano purtroppo tracce degli edifici tipici della Ravenna romana (tempio di
Apollo, anfiteatro, campidoglio).
|
|
Divenuta nel V secolo capitale dell'Impero Romano
d'Occidente per decisione di Onorio, dopo la sua morte la città passa a
Valentiniano III, che però data la sua giovanissima età governa sotto la
tutela della madre Galla Placidia, figlia di Teodosio. Ravenna
assume in questo periodo l'aspetto di una città regale e vengono innalzati la
Basilica Ursiana (oggi demolita, al suo posto sorge il Duomo Barocco
del XVIII secolo), il Battistero Neoniano, il cosiddetto Mausoleo di
Galla Placidia, San Pietro (oggi San Francesco) e San
Giovanni Evangelista, che una leggenda vuole essere fatto erigere da Galla
Placidia per esaudire un voto che formulò durante una tempesta in mare, mentre
faceva ritorno da Costantinopoli.
Tra il 493 ed il 526 Teodorico stabilisce a Ravenna la sua corte. Sotto
l'impero di Teodorico vengono promosse bonifiche e innalzati famosissimi
monumenti. In particolare la Basilica di S. Apollinare Nuovo con il suo
portico di marmo ed il campanile cilindrico del IX-X secolo, al cui interno
sopravvivono magnifici mosaici. Il Battistero degli Ariani, a forma
ottagonale, nell'attuale piazzetta della Chiesa dello Spirito Santo ed il
Mausoleo di Teodorico, su due piani entrambi decagonali.
Anche durante il governo di Belisario e
Narsete (VI secolo) la città è fiorente. Sorge in questo periodo la bella
Chiesa di San Vitale, uno dei
monumenti di arte paleocristiana più importanti d'Italia.
L'arte bizantina trova in Ravenna il massimo
splendore. Ma quali sono le caratteristiche di questa
arte? La caratteristica fondamentale è la
rappresentazione simbolica della figura religiosa, umana
e divina. Mentre in Occidente Cristo viene rappresentato
con immagini vicine alla realtà quotidiana (semplici
vesti e naturalezza dei gesti) in Oriente viene
rappresentato come un re, figura solenne e fissa, realtà
eterna ed immutabile.
Caratterizzano allora l'immagine
del Cristo bizantino la frontalità la rigidità dei
gesti, la fissità dello sguardo. L'Italia entra in contatto con la cultura bizantina
quando, nella metà del VI secolo, Ravenna diviene sede dell'esarca (governatore) di Costantinopoli.
È del VI secolo anche la Basilica di S. Apollinare
in Classe, uno degli edifici meglio conservati a Ravenna. All'interno si
trovano mosaici di varia epoca. A sud della basilica si estende una parte
del Parco regionale del Delta del Po, la pineta di Classe, un grande bosco
di pini secolari.
Nel periodo successivo, Longobardi e Franchi spogliano e saccheggiano
la città completamente.
All'epoca degli Ottoni inizia la signoria degli arcivescovi, grandi
feudatari della città, che nel frattempo avevano proclamato la loro
autonomia da Roma.
Nel periodo comunale il potere passa in mano alle famiglie ravennati, che si
contendono il governo della città. Famosissima la famiglia dei Traversari,
che consegnerà la città alla Chiesa, ma su tutte prevale la famiglia dei Da
Polenta, che per un secolo e mezzo detenne il potere della città e presso la
quale trovò ospitalità lo stesso Dante Alighieri. Accanto alla Chiesa S.
Francesco potete vedere la Tomba di Dante, un piccolo tempio neoclassico che
conserva le ossa del poeta.
Ravenna, verso la fine del XV secolo, subì anche l'influenza di Venezia:
ville e case testimoniano l'affermarsi del gusto e dello stile veneziano. Su
invito degli stessi ravennati, che mal sopportavano la dominazione polentana,
nel 1441 i Veneziani, prendono possesso della città. A testimonianza
di questo periodo restano il palazzo comunale, alcune colonne della Piazza
del Popolo e la Rocca Brancaleone, con l'annessa cittadella. Attualmente la
rocca è inserita in un giardino pubblico.
I Veneziani, che governarono Ravenna fino al 17 maggio 1509, consegnarono a
Giulio II una città rinnovata e riconosciuta capitale dell'Emilia e
dell'Esarcato.
Il periodo successivo al dominio veneziano inizia con la battaglia di
Ravenna (1512) , combattuta fra la Lega Santa, composta dagli eserciti uniti
di Giulio II e Ferdinando di Spagna, e le truppe francesi di Luigi XII e
Alfonso d'Este con a capo Gastone de Foix, cui seguì un crudele saccheggio
della città
Inizia così un periodo tristissimo per Ravenna, che per tutto il Cinquecento
è condizionata dalla famiglia Rasponi, tranne una brevissima parentesi di
tre anni, dal 1527 al 1530, in cui la città sarà ancora sotto il dominio
veneto.
Da tempo Ravenna ha perduto il suo prestigioso porto e vive sotto la
continua minaccia dei fiumi Ronco e Montone che causeranno una terribile
inondazione nel maggio del 1636 con l'acqua che raggiunse il secondo piano
delle abitazioni.
Il Seicento è caratterizzato dai progetti per salvare la città dalle acque.
Risalgono a questo periodo la costruzione di un canale
interno e la famosa "diversione" del Ronco e Montone che all'inizio del
Settecento, grazie al cardinale Alberoni, vengono riuniti in un unico alveo
e fatti sfociare a sud della città Nel frattempo si iniziano la costruzione
del nuovo porto e del canale Candiano.
Nel giugno del 1796 Ravenna è conquistata dalle truppe napoleoniche e in
seguito al trattato di Tolentino, la città passa sotto la dominazione
francese.
Restituita al dominio pontificio, Ravenna vive il Risorgimento sotto il
Cardinale Agostino Rivarola, inviato in Romagna per controllare e reprimere
le azioni della Carboneria che stava prendendo piede soprattutto grazie
all'azione di George Byron, che si dichiarò sempre amico dei patrioti ravennati.
Negli anni del Risorgimento la città organizza la famosa "trafila" (1849)
con la quale riesce a salvare Garibaldi braccato dagli Austriaci, dopo la
caduta della Repubblica Romana. Il capanno
Garibaldi è testimone del importante ruolo della città di Ravenna nelle
vicende del Risorgimento italiano.
Il capanno si trova in uno dei luoghi più suggestivi del Parco del Delta del
Po a a 8 km a nordest di Ravenna.
Grazie all'opera della Società Conservatrice il capanno Garibaldi è giunto a
noi in perfetto stato di conservazione.
Nel 1859 è fra le prime città a scrollarsi di
dosso il governo pontificio e ad aderire all'unificazione nazionale di
Vittorio Emanuele II.
La storia più recente della città si identifica con le grandi bonifiche e la
nascita di solidi movimenti cooperativi.
Gravemente danneggiata durante i due conflitti mondiali, il secondo
dopoguerra è caratterizzato da un rapido sviluppo industriale con gli
insediamenti della Sarom e dell'Anic e soprattutto con lo sviluppo del suo
porto che rappresenta uno dei maggiori scali dell'Adriatico.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi
supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione
scritta.
Se questa guida vi è piaciuta e volete dare una mano a
Informagiovani-italia.com aiutateci a diffonderla.
Torna
su
Ostelli Ravenna
Ostelli Italia
Auberges de Jeunesse Italie
Hotel Ravenna
Carte
Ravenna
Karte von
Ravenna
Mapa Ravenna
Map of Ravenna
Carte Emilie Romagne Karte von Emilia Romagna Mapa Emilia Romaña Map of Emilia Romagna
Carte d'Italie
Karte von Italien Mapa Italia Map of Italy Carte Italie Regions |