Sei qui :
Idee imprenditoriali > Fare
un giornale online >
La
redazione di un giornale online: ruoli, competenze e sinergie necessarie tra
giornalisti, editor, grafici e altre figure chiave di una testata nativa
digitale.
La redazione di un giornale è
composta non solo dai giornalisti, ma anche dal tecnico che si occupa della
parte grafica, dal programmatore che si occupa dei contenuti gestiti attraverso
il database, dal tecnico per l'assistenza hardware e software (che può
ovviamente essere un consulente esterno), da almeno un commerciale per la
vendita dei servizi e della pubblicità, e sopra a questi un soggetto che
coordini l'intero progetto.
Nella selezione e gestione del personale è opportuno procedere pian piano,
modulando i costi e gli investimenti, utilizzando collaborazioni esterne ove
possibile.
Tutti i collaboratori devono fare riferimento al coordinatore del progetto, che
potrà essere anche lo stesso direttore. È molto utile che in redazione tutti
sappiano fare un po' di tutto, scrivere, trovare le immagini, montare,
impaginare, recuperare notizie dalle agenzie, dai colleghi, dai quotidiani. Ci
vogliono conoscenze giornalistiche e anche tecniche.
La redazione organizza il lavoro, organizza il materiale prodotto dei
giornalisti, controlla i notiziari delle agenzie di informazione, effettua
attività di ricerche di archivio, consultazione banche dati, reperimento di
foto, titolo ai servizi.
Un bel jolly per una redazione
piccolo possono essere i programma di riconoscimento vocale. Sono molti e
neppure cari i programmi che permettono il riconoscimento della voce, facendo sì
che si possa dettare un testo invece di scriverlo. I programmi testano la voce
del soggetto che parla, l'analizzano, la recepiscono e sono in grado
successivamente di apprendere nuove parole e di arricchire il loro vocabolario.
Ne esistono in italiano e in inglese.
Archivio del giornale e archivio del giornalista: gli archivi elettronici
attuali permettono l'immagazzinamento del recupero delle informazioni ed è
fondamentale mantenere un archivio sia per il giornale che per il giornalista.
Tenete conto potete accedere al DEA http://www.ansa.it/dea/, l'archivio
dell'agenzia Ansa, la cooperativa di tutti i quotidiani italiani. L’archivio
contiene notizie dal 1975 fino al giorno prima di quello della consultazione,
svariati milioni di documenti, ed è strutturato in diverse sezioni: l'archivio
globale, la archivio dei notiziari regionali, l'archivio specializzato con
notizie di tipo settoriale, archivio delle notizie in lingua inglese, materiale
archiviato ma non pubblicato.
Copyright © Informagiovani-italia.com. La
riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e
con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
|