|
Sei qui:
Pronto
soccorso bambini >
Rianimazione
Rianimazione, respirazione bocca a bocca,
massaggio cardiaco esterno
Leggi bene
questa nota prima di proseguire
|
La rianimazione consiste nel
riattivare la funzione cardiocircolatoria, ovvero il battito del cuore, e la
funzione respiratoria. Quando battito cardiaco il respiro si fermano sì alla
perdita di coscienza, pertanto il bambino deve essere rianimatosi: è privo
di coscienza; non respira; spesso non ha battito cardiaco.
DOMANDE DA PORSI:
|
|
1)
il bambino è cosciente?
Picchiettate sulle piante dei piedi,
chiamatelo per nome, pizzicatelo delicatamente, se non risponde a questi
stimoli è incosciente.
2) il bambino respira?
Mettetelo disteso sulla schiena su
un piano duro e stabile, mettetevi di fianco al bambino in ginocchio ed
appoggiate una mano sulla sua fronte inclinandogli leggermente la testa.
Aprite la bocca e appoggiate l'orecchio vicino alla bocca ed al naso con lo
sguardo verso i suoi piedi. Potrete così ascoltare se respira, vedere il
torace che si alza e si abbassa, sentire l'alito contro l'orecchio.
3) è presente il battito del cuore?
A appoggiato un orecchio sul torace
del bambino ed ascoltate per 5 secondi. Se il bambino ha più di due anni
cercate il polso sulla giugulare.
Nel 90% dei casi di arresto
respiratorio il cuore continua a battere, in questo caso deve essere fatta
la respirazione bocca a bocca.
Respirazione bocca
a bocca
Prima cosa fate chiamare subito il
118 facendo specificare a chi chiama che avete bisogno di un'ambulanza
attrezzata per la rianimazione.
Distendete il bambino per terra, o
su un piano rigido, a pancia in su, controllate che non abbia niente in
bocca e se c'è qualcosa toglietelo con un dito o una pinzetta e se vi è
sangue, vomito o muco, toglieteli con un fazzoletto. Per verificare se c'è
un
corpo estraneo in bocca
usate una pila. Mettete qualcosa sotto la nuca del bambino in modo che
questa sia rialzata di 34 cm, se il bambino è più grande può un adolescente
mettete un rialzo direttamente sotto le spalle in modo che la testa risulti
reclinata all'indietro. Sollevate il mento la mandibola, per evitare la
caduta all'indietro della lingua. Inspirate, ovvero prendete aria dentro,
profondamente, chiudete le narici del bambino e soffiate l'aria che avete
inspirato in bocca, cercando di far aderire le vostre labbra alle sue più
possibile. Se il bambino molto piccolo potete soffiare nella bocca nelle
narici insieme. Quando il torace del bambino si solleva allontanate la bocca
e il torace si abbasserà da solo. Mentre bambino butta fuori l'aria
inspirate nuovamente. Prendete aria lontano dalla bocca del bambino
altrimenti respirerete l'aria che lui è messo. Ripetete nuovamente
l'operazione e continuate fino a che il respiro non riprende da solo
seguendo questo ritmo:
- bambini con meno di due anni, un
respiro ogni 3 secondi;
- bambini tra i due e i 12 anni, un
respiro ogni 4 secondi;
- bambini con più di 12 anni, un
respiro ogni 5 secondi.
Nei casi in cui non c'è
battito cardiaco è necessario fare in massaggio cardiaco esterno.
Massaggio
cardiaco esterno
sono diverse le modalità del
massaggio cardiaco asseconda che si tratti di un adolescente o di un adulto,
di un bambino, oppure di un lattante.
Adulto o adolescente
Mettete la persona distesa su un
piano rigido, mettetevi in ginocchio di fianco a lui, con le braccia unite
tese e perpendicolari al suo torace. Le mani vanno messe una sull'altra. Le
dita della mano che si appoggia sul torace devono essere sollevate onde
evitare fratture alle costole. La pressione deve essere esercitata poco
sopra la bocca dello stomaco, ovvero sulla parte inferiore dello sterno. Il
colpo deve essere decise e secco, in modo da far abbassare il torace di 4 o
5 cm, dopodiché allentate la pressione senza però staccare le mani dal
torace, in modo che il torace torni alla posizione di partenza. Le
compressioni devono essere ripetute a un ritmo di circa 60 al minuto.
Controllate, o meglio fate controllare un'altra persona, se il ritmo
cardiaco è ritornato; continuate se non è ancora ritornato il battito
cardiaco.
Bambino
Usate per effettuare il massaggio
una sola mano, a dita sollevate. La compressione abbassa allo sterno di
circa 3 cm ed il ritmo delle compressioni è di circa 80 al minuto.
Lattante
Usate per effettuare il massaggio
solo l'indice e il dito medio affiancati, la compressione abbassa lo sterno
di 1 cm e mezzo ed il ritmo delle compressioni è di circa 100 al minuto.
Importante:
se dovete fare
contemporaneamente la respirazione bocca a bocca ed il massaggio cardiaco
ricordatevi la regola, un respiro ogni cinque massaggi.
Se questo breve articolo vi è stato utile, potete mettere un "Mi piace" qui
sotto e iscrivervi alle nostre pagine
Facebook o
Instagram per
aggiornamenti sui nostri articoli.
Se non avete già un kit di pronto
soccorso a casa potreste considerare l'acquisto di un kit di pronto
soccorso per bambini su Amazon, con 68 pezzi fatti apposta per i bimbi (cliccate
nella foto).

Altre problematiche correlate al bambino
Bullismo
= terrorismo verso il prossimo!
Copyright © Informagiovani-italia.com. La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta.
Se questa pagina ti è piaciuta e ti è stata utile, per favore prenota con noi un hotel o un ostello ai link che trovi in questa pagina, è un servizio di Booking, non spenderai un euro in più, ma ci aiuterai ad andare avanti, per quanto possiamo e a scrivere e offrire la prossima guida gratuitamente. Oppure se vuoi puoi offrirci un caffè (ma non ci offendiamo se ci offri una pizza :) ) con una piccola donazione:.:
Paypal
☕
•
Glossario di Termini medici
Torna su
|